Festa del ciclismo pistoiese

Festa del ciclismo pistoiese

NEL 2013 CON I  MONDIALI IN TOSCANA – IL CICLODROMO A PONTE BUGGIANESE

SERRAVALLE PISTOIESE (PT) – La notizia più gradita per le società ciclistiche pistoiesi soprattutto quelle della Valdinievole, in occasione della festa svoltasi a Serravalle Pistoiese è stata data da Riccardo Nencini presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo. Nencini ha confermato che quando nel settembre del 2013 ci saranno i mondiali di ciclismo in Toscana, dovrebbe essere pronto anche il ciclodromo in località “Le Colmate” nei pressi di Ponte Buggianese. Un applauso ha salutato la notizia poi è cominciata la lunga cerimonia di premiazione allestita dal Comitato Provinciale. Un’occasione per festeggiare atleti, atlete e società, protagoniste dell’annata trascorsa, ad iniziare da Giovanni Visconti, Matteo Mammini e Rossella Ratto, le tre eccellenze per i risultati nella decorsa stagione. Ma il 2011 per il ciclismo pistoiese ha offerto anche il titolo regionale juniores di Marco D’Isep, quelli di Noemi Grandi, Francesca Mati, Valentina Pierotti, Selene Soavi e Lucrezia Betti. E’ stata anche la stagione dell’esordiente Edoardo Sali, ne vanno dimenticati i giovanissimi con Nuova Sfinge Alma, Pol. Milleluci GM e Team Valdinievole ai primi tre posti tra le società, quindi i protagonisti e le protagoniste del Trofeo Rampichino, gli esordienti con lo stesso Sali e Francesco Biondi, Gabriele Bonechi negli allievi, Umberto Orsini negli juniores, Francesco Lasca nei dilettanti. Su pista nella prova dell’inseguimento individuale allievi il titolo dello stesso Bonechi, come quello dell’esordiente Sali nella corsa a punti e restando alla pista nel settore femminile il titolo conquistato da Aurora Pagliai. Infine i riconoscimenti speciali. Premio sicurezza ai comandi della Polizia Stradale di Pistoia e San Marcello Pistoiese ed al Gruppo Motociclisti Pistoiesi. Il premio “Sponsor Più” alle ditte Neri Sottoli, Sensi Chianti e Vivai Galligani; il premio “Una vita per il ciclismo” per Ignazio Bianchi e Piero Ancillotti (entrambi alla memoria), il premio collaborazione al gruppo sportivo Anchione per la manifestazione nazionale “Pinocchio in bicicletta”. Tra gli intervenuti alla festa per le istituzioni i vice presidenti e assessori allo sport della Provincia e del Comune di Pistoia, Roberto Cappellini e Renzo Tuci, il sindaco di Montecatini Giuseppe Bellandi, l’assessore allo sport di Ponte Buggianese Tesi.

ANTONIO MANNORI

Mondiali 2013: Il ministro Gnudi promette l’impegno del Governo

Mondiali 2013: Il ministro Gnudi promette l’impegno del Governo

Incontro a Roma con i presidenti Di Rocco e Nencini

Foto: Panorama

ROMA – Atteso incontro tra il presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali in Toscana 2013 Renato Di Rocco e quello del Comitato Istituzionale, Riccardo Nencini, con il ministro del turismo e dello sport Piero Gnudi. Un incontro importante, proficuo e positivo, come hanno riferito Di Rocco e Nencini, piuttosto soddisfatti al termine dell’incontro romano, in quanto il supporto e il sostegno del Governo sono quanto mai importanti e preziosi per la rassegna iridata. I due esponenti dell’organizzazione hanno esposto al ministro, tra l’altro appassionato di ciclismo, l’iter percorso dall’assegnazione del mondiale nel settembre 2010 in Australia, fino ad oggi. Si è parlato anche dei contatti che ci sono stati nei mesi scorsi con gli esponenti del Governo precedente (con lo stesso Berlusconi, Letta e Matteoli), in merito ai finanziamenti per le infrastrutture ed anche delle cifre che sono circolate in questi mesi. Naturalmente il ministro Gnudi ha chiesto di esaminare l’ampia ed articolata documentazione già a suo tempo presentata per i mondiali in Toscana previsti dal 21 al 29 settembre 2013, il suo programma e le varie iniziative che dovrebbero essere realizzate. Lo stesso ministro ha peraltro convenuto sulla grande importanza per l’intera Nazione, di ospitare una rassegna così prestigiosa in una terra dove il ciclismo, la sua tradizione e i suoi valori hanno profonde radici nel sentimento popolare. È stato deciso di ritrovarsi ancora a breve, per affrontare in maniera ancor più incisiva i vari aspetti, ma intanto gli organizzatori hanno avuto l’assicurazione dal ministro “ che il Governo c’è e farà la sua parte in merito ai finanziamenti per il mondiale “. In fondo era questa la notizia che Di Rocco, Nencini e naturalmente i loro collaboratori, si attendevano da questo primo incontro romano con il nuovo ministro del turismo e dello sport.

ANTONIO MANNORI 

Mondiali 2013: finanziamenti agli enti locali

Mondiali 2013: finanziamenti agli enti locali

FIRENZE – Nella sua ultima riunione la giunta regionale su proposta dell’assessore Riccardo Nencini, che presiede il Comitato istituzionale dei Mondiali 2013 in Toscana, ha dato via libera al protocollo d’intesa da firmare con gli enti locali coinvolti dall’evento sportivo. A tal fine a ciascun ente è stato chiesto un contributo finanziario e l’intesa è pronta per essere firmata, mentre viene sollecitato ancora una volta il Governo per lo stanziamento delle risorse e la revisione del patto di stabilità per gli enti virtuosi, in modo che gli interventi necessari si possano realizzare senza troppi problemi. Ma la giunta regionale ha anche stanziato 255 mila euro per le iniziative che accompagneranno, nei due anni che mancano l’attesa del mondiale. Di questa cifra 105 mila saranno ripartiti tra i Comuni di Fiesole (5 mila), Firenze (15 mila) e Lucca (10 mila), e le Province di Firenze (15 mila), Lucca (12 mila), Pistoia (33 mila), Prato (15 mila). Questi enti li dovranno utilizzare per eventi da realizzarsi entro il 2012, dal quadro economico certo e già inseriti nel programma predisposto dal comitato istituzionale. Settantamila euro saranno affidati all’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni, mentre 80 mila euro saranno gestiti direttamente dalla Regione per attività di promozione.

ANTONIO MANNORI 

MONDIALI 2013 – ENTI LOCALI AVANTI DA SOLI

Riunione in Palazzo Vecchio – Duro comunicato

DAL GOVERNO NEMMENO UN CENTESIMO

FIRENZE.- E’ corsa contro il tempo per i mondiali di ciclismo 2013 in Toscana, mentre cresce l’apprensione nella Regione Toscana, nei Comuni e nelle Province. Lo si deduce dalla riunione svoltasi a Palazzo Vecchio dove si sono incontrati i vertici del Comitato Organizzatore con il presidente Renato Di Rocco, il direttore Claudio Rossi, Alfredo Martini, il presidente del Comitato Istituzionale Riccardo Nencini ed il vice Dario Nardella, i rappresentanti delle Province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze e dei comuni di Lucca, Montecatini, Pistoia, Firenze e Fiesole. Al termine della riunione il comunicato nel quale si dice “ il mondiale di ciclismo in Toscana si farà, anche se potrebbe essere il primo sostenuto solo dagli Enti Locali e non dal Governo. Le amministrazioni vanno avanti, consapevoli che si tratta del più grande evento sportivo che l’Italia ospiterà da qui al 2020 e con il grande senso di responsabilità che tale avvenimento comporta in termini di immagine e di credibilità “. E’ stato deciso di definire in tempi rapidissimi un accordo di programma tra Comuni e Province interessate e la Regione Toscana, nel quale saranno fissati e ripartiti gli investimenti necessari a garantire un evento di qualità e di sicuro successo. “ Un accordo  spiega il Comitato – al quale chiederemo di aderire al Governo, che fino ad oggi si è comportato in maniera irresponsabile, impegnandosi a parole ed in più occasioni a fare la propria parte, ma senza poigarantire neanche un centesimo “. Il Comitato istituzionale, come primo intervento da assumere, ha deciso di predisporre sul tracciato che assegnerà le maglie iridate nelle varie categorie, una segnaletica che evidenzi in modo chiaro come “ da qui passerà il mondiale 2013 ”.

ANTONIO MANNORI

MONDIALI 2013 – ANCORA UN GRIDO DI ALLARME

NENCINI: “IL GOVERNA MANTENGA GLI IMPEGNI”

FIRENZE.- L’incontro a Palazzo Strozzi Sacrati era stato indetto per presentare il sito del comitato istituzionale dei mondiali 2013 presieduto da Riccardo Nencini (www.regione.toscana.it/mondialiciclismo) ma in effetti è servito ancora una volta allo stesso Nencini per rilanciare il grido di allarme verso il governo.

“ Non vogliamo – ha detto il presidente – niente di più di quanto ci è stato promesso. Entro la fine di luglio c’era l’impegno del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport Rocco Crimi, per la convocazione di un tavolo con enti, istituzioni, Federciclismo e governo, ed invece al 9 agosto nessuna convocazione ”.

Qualcuno ha parlato di andare avanti anche senza il governo.

“ No – precisa Nencini – questo mai. Vorrei fosse chiaro che questo non è il mondiale della Toscana ma dell’Italia. Italia che ha perso tutte le occasioni che le si sono presentate per ospitare eventi sportivi di rilievo nel decennio 2010-2020, eppure le richieste ci sono state, come il mondiale di rubgy o l’europeo di calcio. Il mondiale 2013 – aggiunge Nencini – rischia di essere l’unico evento organizzato dall’Italia nel decennio o probabilmente nel ventennio dato che l’operazione Olimpiadi 2020 a Roma è piuttosto complessa e complicata. Sarebbe disdicevole se il governo non intervenisse per sostenere i mondiali di ciclismo, che dopo le Olimpiadi ed i mondiali di calcio sono il terzo evento, in una Nazione che ha storia e tradizione con questo sport “.

In definitiva sapere e con certezza quanto il governo sia in grado di mettere a disposizione, diventa ora urgentissimo, altrimenti…………

ANTONIO MANNORI