40° TROFEO FRANCESCO BUFFONI

Ai posti d’onore gli azzurri Bani e Fedi

VOLATA DI FORZA DEL TRENTINO ZORDAN NELL’INTERNAZIONALE DI MONTIGNOSO

MONTIGNOSO DI MASSA.- Uno spunto imperioso quello del veneto della Contri Autozai, Andrea Zordan, per vincere una splendida e prestigiosa gara, il 40° Trofeo Francesco Buffoni, internazionale juniores a tre giorni dal campionato italiano. Zordan ha avuto ragione degli azzurri e toscani Bani e Fedi, e dell’atteso Stacchiotti, altro atleta tra i migliori della categoria ed anche in questa corsa. Un vincitore peraltro tra i più giovani in assoluto del “Buffoni” perché Zordan non ha ancora (questione di giorni) 17 anni e prima di firmare quella che è la più bella ed importante vittoria della sua carriera, aveva ottenuto nel 2009 un altro successo oltre a numerosi secondi posti.

“ Sono felicissimo del successo, c’erano tanti avversari di valore ed al seguito della corsa il c.t. De Candido. Da parte mia credo di aver dimostrato di andare bene, come dimostrano i risultati del 2009. Mi piacerebbe indossare la maglia della nazionale azzurra, questo è uno dei traguardi al quale penso dall’inizio della stagione “. In effetto lo spunto di Zordan ha impressionato anche per la facilità con la quale ha domato scomodi antagonisti che hanno riconosciuto la superiorità espressa dal corridore vicentino. La corsa di Montignoso ha avuto nella prima parte un unico protagonista, il vice campione italiano della cronometro Dal Col, scattato dopo 4 Km di corsa e ripreso dopo settanta di fuga. Da allora con i cinque giri comprendenti la salita della Fortezza è iniziata una girandola di tentativi di fuga che però non si sono mai concretizzati protagonisti anche atleti attesi come Berlato, Ficara, Fiorelli, Salviani, Scorpo che ha provato l’ultimo assalto a 3 Km dal traguardo. Nulla da fare anche per lui e volata che ha visto protagonisti una venticinquina di corridori dei 143 partenti in rappresentanza di 29 società (tra le assenze la Nazionale della Russia). Zordan scattava in maniera impressionante e andava a vincere a braccia alte controllando la reazione degli avversari. Quanto al c.t. Rino De Candido ci ha confermato che la squadra azzurra per i campionati europei in Belgio, sarà resa nota il giorno dopo la disputa del campionato italiano in linea previsto per mercoledì a Imola. Ottima l’organizzazione del G.C. Buffoni (presidente Fabio Del Giudice) e gara valevole come campionato provinciale di Massa Carrara, il cui titolo è stato ottenuto da Nicola Franzoni della Mobili Berti Benassi Nari.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Andrea Zordan (Contri Autozai) Km 133, in 3h26’, media Km 38,737; 2)Eugenio Bani (Ambra Cavallini Vangi); 3)Andrea Fedi (Guarducci Strade Signori); 4)Riccardo Stacchiotti (Esimplast Spendolini); 5)Filippo Bonin Conte (C.A.V.I Carraro Sandrigo Sport); 6)Ciccanti; 7)Lorenzon; 8)Salviani; 9)Bernardinetti; 10)Rocchi.

ANTONIO MANNORI

33° TROFEO MARIO ZANCHI

In 183 alla gara di “osservazione”

UN GRANDE PIRAZZI VINCE PER DISTACCO A CASTIGLION FIBOCCHI

CASTIGLION FIBOCCHI (AR).- Uno straordinario Stefano Pirazzi, ventiduenne laziale di Fiuggi che corre nella Palazzago Maiet alla corte di Olivano Locatelli, già azzurro nella passata stagione e conosciuto ampiamente anche in Toscana per aver militato nelle file giovanili del Borgonuovo Milior, ha vinto per distacco il 33° Trofeo Mario Zanchi, gara di “osservazione” per gli under 23. Sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi in provincia di Arezzo, gremito di sportivi nonostante il maltempo (ha piovuto per tre quarti di gara) e la giornata feriale, Pirazzi è giunto a braccia alzate dopo un finale di corsa esaltante. Ha tagliato l’arrivo, si è appena tolto un po di fango dal volto, ed è salito sul podio per ricevere gli applausi ed i complimenti del grande Alfredo Martini e del presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, presenti a questa classica che ha visto al via 183 atleti di 37 formazioni. Una gara bellissima, vera, combattuta, con i migliori che alla distanza sono saliti alla ribalta. Dopo una fuga iniziale di Brambilla (assai vivace come del resto Lasca) un tentativo di 14 atleti durato oltre 60 Km. Poi hanno provato ancora Lasca, Orto, Mazzi e Pizzaballa. Sulla dura salita di Casavecchia ripreso il quartetto, un allungo di Benedetti, ma qui è entrato in azione Pirazzi che ha vinto il gran premio della montagna ma è stato ripreso da uno scatenato Rabottini, ecco un altro ammirevole protagonista, e poi da altri 13 corridori. A 22 Km dall’arrivo ancora tutto da rifare e qui l’attacco di Pirazzi. Dietro non sono mai riusciti ad avvicinare lo scatenato battistrada e nel finale hanno provato l’encomiabile Parrinello, Rabottini, i due under 21 Battaglini e Boem, autori entrambi agli occhi del collaboratore tecnico della nazionale Luigi Bielli di una bella prestazione. Si sono un  po avvicinati gli inseguitori nel finale di corsa, quando si è alzato anche un venti impetuoso, ma Pirazzi non ha mai mollato e la vittoria ha premiato alla fine il più forte di tutti, che tra 12 giorni disputerà con la maglia della nazionale azzurra, il Giro delle Fiandre under 23, seconda prova della Coppa delle Nazioni. Tra i più attivi in corsa Brambilla, ed anche il campione italiano Caruso, premiato prima del via, al quale è mancato però l’acuto finale nel momento decisivo della magnifica corsa allestita da Sirio chiodini, dal G.S. Acli e dalla Fracor Modolo nel ricordo del campione aretino.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Stefano Pirazzi (Palazzago Elledent Maiet) Km 146,5, in 3h50’, media Km 38,489; 2)Antonino Parrinello (Bedogni Grassi Natalini) a 24”; 3)Enrico Battaglin (Zalf Desirèe Fior) a 32”; 4)Matteo Rabottini (Aran Cogen Odoardi) a 34”; 5)Nicola Boem (Marchiol Pasta Montegrappa) a 38”; 6)Scotto D’Abusco a 1’08”; 7)Moschen; 8)Sipala; 9)Caruso; 10)Brambilla.

ANTONIO MANNORI

Trofeo Regione Toscana

BOGGIA A SEGNO ANCHE NELLA PROVA DI MARLIA NEGLI JUNIOR PREVALE SANTINI-PERCORSO PESANTE

Stefano Boggia

Stefano Boggia

MARLIA (LU).- Dopo il fine settimana con la gara nazionale di Follonica e quella internazionale sulle Mura di Lucca, il ciclocross ha proposto quale seconda prova del Trofeo Regione Toscana-Memorial Claudio Cecconi, la manifestazione di Marlia sempre in provincia di Lucca, grazie al Pedale Lucchese Poli ed a Giuliano Pellegrini, con la collaborazione anche di Giuseppe Tomei. Un tracciato pesante con tanto fango per la pioggia che peraltro non ha scoraggiato al mattino i giovanissimi che hanno dato vita alla manifestazione promozionale, e le categorie agonistiche nel pomeriggio, rappresentate da numerosi esponenti di società non solo toscane. A Marlia si è avuta la conferma di Stefano Boggia già protagonista e vincitore della prima prova a Maliseti di Prato. L’esponente del G.S. Daccordi (grande soddisfazione sicuramente per Luigi Daccordi, un maestro dei telai da corsa con la sua azienda di San Miniato in provincia di Pisa assieme all’appassionata moglie Marilena e l’altrettanto bravissima figlia Sena, che non manca di inforcare la bici con il gruppo degli amatori) si è imposto con una prestazione lineare anticipando antagonisti tradizionali come il pratese Nannini ed il valdarnese Forzini, che hanno ottenuto i due posti d’onore. Un successo che naturalmente permette a Boggia di comandare a punteggio pieno la classifica del Trofeo indetto dal Comitato Regionale Toscano (da parte nostra il grazie ai dirigenti Leo Tronconi, Saverio Fattori e Lido Pisaneschi) prima della due giorni del prossimo fine settimana con le gare di Venturina nel Livornese, e Pieve a Presciano in provincia di Arezzo. Il primo nella categoria under 23 è risultato Devid Tintori della Ciclistica Sestese, che ha avuto la meglio su Lunatici mentre tra gli juniores ha prevalso l’ottimo Pietro Santini della Mercedes Benz Selle Italia, società della Garfagnana cara a Turri, il quale per la prossima stagione allestirà anche una squadra juniores per l’attività su strada diretta dal tecnico pisano Salvatore Palumbo. Santini a Marlia ha prevalso nei confronti di Rocchiccioli e Cintori mentre restando al settore maschile agonistico da segnalare la vittoria dell’allievo pratese Visconti e del sempre più bravo ed autorevole esordiente Cavallini. Vega Burzi nella Fascia 1 e Francesco Frediani nella Fascia 2, i vincitori per quanto riguarda il settore amatoriale mentre tra le donne il successo è stato conquistato dalla elite francese Aline Parsy e quindi dalla junior Beatrice Balducci, da Lucia Turri (esordienti), mentre tra le donne amatori vittoria per la livornese Francesca Lotti. Una bella gara in definitiva, ed il Trofeo Regione Toscana entra nel mese di dicembre.

.

LE CLASSIFICHE


ELITE:

1)Stefano Boggia (G.S. Daccordi); 2)Laerte Nannini (Team Felt International); 3)Marco Forzini (Tecnocolor Vernici); 4)Damiano Moracchioli Guidi (Team Ciaponi Ipermade); 5)Alessandro Rossi (Buffardello Bike). UNDER 23: 1)Devid Tintori (Ciclistica Sestese); 2)Filippo Lunatici (ASD Sintesi Corse).

JUNIORES:

1)Pietro Santini (Mercedes Benz Selle Italia); 2)Daniel Rocchiccioli (Buffardello Bike); 3)Andrea Cintori (A.C. Serramazzoni); 4)Fabio Cavallini (Ponte Buggianese Sorini); 5)Michele Turri (Mercedes Benz Selle Italia).

ALLIEVI:

1)Stefano Visconti (Borgonuovo Milior Cambi); 2)Stefano Valdrighi (Buffardello Bike); 3)Thomas Ricci (A.C.Serramazzoni); 4)Gerardo Bonaccorsi (Mercedes Benz Selle Italia); 5)Marcello Nichelini (A.C. Serramazzoni).

ESORDIENTI:

1)Federico Cavallini (Ponte Buggianese Sorini); 2)Leonard Lisi (Borgonuovo Milior Cambi); 3)Daniele Cintori (A.C. Serramazzoni); 4)Mirko Meini (Ponte Buggianese Sorini); 5)Simone Casolari (A.C. Serramazzoni).

DONNE ELITE:

1)Aline Parsy (Francia-Pedale Madelenois); 2)Samantha Galassi (Michela Fanini); 3)Deborah Mascelli (Team System Data); 4)Sara Ficini (V.C. Vaiano Riverauto).

DONNE JUNIOR:

1)Beatrice Balducci (Mercedes Benz Selle Italia).

ESORDIENTI:

1)Lucia Turri (Mercedes Benz Selle Italia).

DONNE AMATORI:

1)Francesca Lotti (Velo Club San Vincenzo); 2)Martina Marmorunni (Borgonuovo Suprafil).

AMATORI (Fascia 1):

1)Vega Burzi (Team Scott Pasquini); 2)Burzi M.; 3)Farina; 4)Bartalini; 5)Sadotti.

AMATORI (Fascia 2):

1)Francesco Frediani (Uc La Torre 1949); 2)Berlingacci; 3)Montanelli; 4)Burzi; 5)Donati.

FESTA PATRONALE-TR. FOSCO FRASCONI

DOPPIA SUCCESSO PER PINIZZOTTO-VINCE LA GARA IN VALDARNO ED IL TROFEO CORTI


CASTIGLION FIBOCCHI(AR).- Appena 24 ore dopo il trionfo di Emanuele Vona nel Gp Del Rosso a Montecatini, nuovo impegno per elite e under 23 sulle strade del Valdarno, con l’ultima gara della stagione in quella provincia di Arezzo, che detiene da qualche anno il record nazionale delle gare organizzate per i dilettanti, nel 2008 sono state venticinque. Appuntamento a Castiglion Fibocchi grazie a Sirio Chiodini, con la Festa Patronale-Trofeo Frasconi Fosco, per anni attivissimo dirigente ed appassionato di ciclismo del G.S. Acli. Era questa anche l’ultima prova dello speciale Trofeo Remo Corti indetto dalla Fracor Modolo Pratomagno e da Ezio Mannucci. Con il successo ottenuto in volata lungo il tratto finale in salita, Leonardo Pinizzotto ha vinto sia la corsa di Castiglion Fibocchi che la challange per la quale l’avversario da battere era il russo Zhdanov della Pol. Valdarno, classificatosi quarto. Alla corsa hanno preso parte 102 corridori che si sono affrontati lungo un circuito ad ampio raggio da ripetere due volte, oltre a otto giri del classico circuito con lo strappo di Doccia. Numerosi i tentativi di fuga che la corsa ha proposto e tra i più attivi il campione toscano elite Rivera, Ciavatta, Betti, Turini, mentre c’era controllo stretto tra Pinizzotto e Zhdanov. Nel corso dell’ultimo giro anche gli ultimi attacchi compresi quelli operati poco prima dell’inizio dell’erta finale erano annullati e la volata vedeva superbo protagonista Pinizzotto, un atleta che avrà vinto anche poco nel corso della stagione 2008 (questa è stata la terza affermazione) ma il corridore della Seano Vangi Molino di Ferro è stato in maglia azzurra e vanta ben otto secondi posti. Per Leonardo un doppio premio con il successo in provincia di Arezzo, e tra un paio di mesi potrà ritirare il Trofeo Remo Corti. Se lo merita anche per la simpatia che sa esprimere oltrechè per la bravura e per il suo costante rendimento nell’intero arco della stagione. Al secondo posto Turini “bruciato” dal guizzo rabbioso di Pinizzotto, quindi Ciavatta e gli altri al termine di una bella volata che ha allungato il gruppo di testa.

Ora in Toscana l’ultimo impegno sarà quello di martedì 14 ottobre con la 56^ Coppa del Mobilio a Ponsacco in due frazioni, al mattino in linea, nel pomeriggio la cronometro per i primi 15 arrivati della gara in linea.


ORDINE DI ARRIVO:

1)Leonardo Pinizzotto (Saeno Vangi Molino di Ferro) Km 117, in 2h54′, media Km 40,345; 2)Teddi Turini (Maltinti Solgomma Bcc); 3)Paolo Ciavatta (Monturano Cascinare); 4)Alexander Zhdanov (Valdarno Prebeton); 5)Francesco Rivera (Ginestra Il Gabbiano Alessi); 6)Betti; 7)Pantò; 8)Martin; 9)Pillai; 10)Rabottini.

ANTONIO MANNORI