45ª Tirreno-Adriatico nel ricordo di Franco Ballerini

TIRRENO-ADRIATICO SFIDA MONDIALE

MONTECATINI TERME – La 45^ Tirreno-Adriatico, uno degli appuntamenti più importanti e di prestigio del calendario mondiale professionisti, in programma dal 10 al 16 marzo, sarà nel ricordo di Franco Ballerini, il c.t. azzurro morto tragicamente dieci giorni fa. Alla sua memoria sarà istituito per ogni tappa il premio “Fair Play”, inoltre la maglia del leader della corsa cambia colore e sarà azzurra, mentre nei prossimi giorni uscirà un libro “Ciao Ballero” il cui ricavato sarà devoluto all’Ospedale Mayer di Firenze. Le iniziative decise dalla Rcs Sport che organizza la manifestazione, presentata presso il complesso Terme Tettuccio a Montecatini, in quanto la Toscana e soprattutto la Valdinievole, ospiteranno le prime tre giornate della “Corsa dei Due Mari” che poi proseguirà per l’Umbria e l’Abruzzo, per poi concludersi nelle Marche a San Benedetto del Tronto.

Sarà Livorno la sede di partenza della Tirreno-Adriatico mercoledì 10 marzo, con il traguardo della prima tappa a Rosignano Solvay. Il giorno successivo partenza ed arrivo a Montecatini Terme, mentre venerdì 11 marzo la terza tappa prenderà il via da San Miniato per concludersi a Monsummano Terme. Una tre giorni toscana per la Tirreno-Adriatico, resa possibile per la fattiva collaborazione tra le varie amministrazioni comunali. Alla corsa che farà da anteprima alla Milano-Sanremo, invitate 22 formazioni con i loro migliori esponenti. Ci saranno i campioni del mondo in carica della strada, l’australiano Cadel Evans, e della crono lo svizzero Fabian Cancellara, Andy Schelck, mentre si preannuncia una sfida memorabile tra i velocisti più forti del mondo come Cavendish, Petacchi, Boonen, Bennati, Freire. Al via tra gli altri anche Nibali, Visconti, Pozzato, Ballan, Garzelli, Vinokourov, l’ultimo vincitore della corsa Scarponi, Pellizotti. Uno schieramento di altissimo valore e spessore tecnico che conferma l’importanza ed il prestigio della Tirreno-Adriatico alla cui presentazione di Montecatini è intervenuto Alfredo Martini, che ha ricordato con parole commosse Franco Ballerini dopo la proiezione di un breve video che lo ricordava come atleta e come commissario tecnico. “ Si chiamava Franco (Mealli n.d.r.) come il nostro cittì anche colui che ideò questa corsa e proprio nell’anno in cui nasceva Ballerini. Hanno avuto tanti meriti questi due personaggi nel ciclismo, dobbiamo essere grati a chi gli ricorda oggi e gli ricorderà anche in futuro ”. Tra i presenti numerosi esponenti delle istituzioni, gli organizzatori di RCS Sport con il direttore generale Michele Acquarone, il vice direttore della Gazzetta dello Sport Gianni Valenti, il direttore tecnico della Tirreno-Adriatico, Mauro Vegni, il sindaco di Montercatini Terme Giuseppe Bellandi, e il comandante Vittorio Alessandro, Capo Ufficio relazioni esterne del Comando generale delle Capitanerie di Porto, visto che questa è la “Corsa dei Due Mari”.

LE TAPPE:

  • 10/3 Livorno-Rosignano Solvay Km 148.
  • 11/3 Montecatini Terme-Montecatini Terme Km 165.
  • 12/3 San Miniato-Monsummano Terme Km 159.
  • 13/3 San Gemini-Chieti Km 243.
  • 14/3 Chieti-Colmurano Km 234.
  • 15/3 Montecosaro-Macerata Km 134.
  • 16/3 Civitanova Marche-San Benedetto del Tronto Km 164.

ANTONIO MANNORI

 

La Tirreno-Adriatica in Toscana anche nel 2010

Il via da Livorno e tre le tappe

LIVORNO.- Come quest’anno anche nel 2010 la Tirreno-Adriatico, gara storica a tappe del calendario mondiale professionisti, prevede, anche se manca l’ufficialità, un avvio tutto in Toscana. La manifestazione prenderà il via sicuramente da Livorno, l’11 marzo del prossimo anno e la prima tappa dopo aver attraversato le varie frazioni del comune si concluderà probabilmente nella zona di Rosignano Marittimo. Seconda tappa venerdì 12 marzo con partenza ed arrivo a Montecatini Terme, la città interessata all’organizzazione dei campionati del mondo del 2013. In questa occasione teatro finale della tappa pistoiese, dovrebbe essere il circuito con la salita di Vico, mentre sabato 13 marzo la partenza è stabilita a San Miniato in provincia di Pisa e la conclusione a Monsummano Terme. Dopo queste tre tappe toscane, la Tirreno-Adriatico che terminerà il 17 marzo, si trasferirà in Umbria.

ANTONIO MANNORI

 

44esima TIRRENO-ADRIATICO – Vince lo statunitense Farrar

El Fares sempre leader – Domani dura tappa in Umbria

A SORPRESA VINCE LO STATUNITENSE FARRAR SU CAVENDISH E ROSSI

© Grazia Neri

© Grazia Neri

SANTA CROCE SULL’ARNO (PI).- Tutti ad aspettare la rivincita di Bennati, oppure il bis di Petacchi, altri a scommettere che sarebbe stato il giorno di Boonen oppure di Cavendish, sul traguardo di Santa Croce sull’Arno, sede della terza e ultima tappa toscana della Corsa dei Due Mari”. Ed invece nella cittadina del cuoio e delle pelli, spunta fuori lo statunitense Tyler Farrar che riesce ad anticipare fior di velocisti come appunto Cavendish, il nostro Rossi, ed altre due ruote veloci per eccellenza come quelle del belga Boonen e dell’australiano McEwen. Il rush dell’americano della Garmin Slipstream è stato davvero poderoso sul rettilineo di via Giuseppe Di Vittorio sede di arrivo di una frazione senza difficoltà che ha preso il via da Fucecchio, la cittadina dove cento anni fa nacque il grande scrittore e giornalista Indro Montanelli. Quanto a Bennati e Petacchi, occorre dire che l’aretino della Liquigas non si è proprio visto nella volata finale mentre Petacchi si è praticamente rialzato a cento metri dall’arrivo. In classifica generale non cambia nulla, con il francese El Fares ancora al comando. Domani una tappa dal finale durissimo con il “muro” di Montelupone in provincia di Macerata, con un tratto che tocca la pendenza anche del 21 per cento. La partenza da Foligno, e come dire che la Tirreno-Adriatico entra nel vivo con questa frazione cui seguirà poi la cronometro individuale del giorno.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Tyler Farrar (Usa-Garmin Slipstream) Km 166, in 3h53’48”, media Km 42,600; 2)Mark Cavendish (Gbr-Columbia); 3)Enrico Rossi (Ceramica Flaminia Bossini); 4)Tom Boonen (Bel-Quick Step); 5)Robbie McEwen (Aus-Katusha).

CLASSIFICA GENERALE:

1)Julien El Fares (Fra-Cofidis); 2)Alessandro Petacchi (LPR Brakes Farnese Vini) a 15”; 3)Daniele Bennati (Liquigas) s.t.; 4)Enrico Rossi (Ceramica Flaminia Bossini ) a 20”; 5)Leonardo duque (Col-Cofidis) a 25”.

ANTONIO MANNORI

Foto: Corriere dello Sport

44esimo TIRRENO-ADRIATICO – Il francese El Fares ancora leader in classifica

PETACCHI TRAVOLGENTE SU BENNATI NELLO SPRINT DI MARINA DI CARRARA

MARINA DI CARRARA – La bellezza delle maestose cave di marmo, ma anche l’insidia della polvere depositata sulla strada verso Ponti di Vara. Il finale della seconda tappa della Tirreno-Adriatico, è stata movimentato da diverse scivolate, prima dell’approdo a Marina di Carrara dove Alessandro Petacchi ha sfoderato una travolgente volata che gli ha consentito di regolare un folto gruppo, ad iniziare da Bennati e Fernandez, e comprendente anche il francese El Fares che ha mantenuto la maglia di leader, MENTRE PER Petacchi si è trattato del terzo successo stagionale. Un bel duello tra la LPR Brake Farnese Vini di Petacchi (grande lavoro di Pietropolli, Bernucci e degli altri corridori guidati da Bordonali) e la Liquigas che ha avuto tra i più attivi Nibali e Sabatini. Bennati è stato tra coloro che è caduto, ed ha dovuto faticare e spendere energie preziose per risalire e guadagnare le prime posizioni del gruppo in attesa della volata che Petacchi ha risolto magistralmente uscendo dalla curva finale in testa per vincere chiaramente. Un Petacchi apparso in ottima forma, salito poi sul podio con in braccio il piccolo figlio Alessandro junior dopo aver ricevuto i complimenti della moglie Anna Chiara e gli applausi di tanti suoi tifosi, visto che è più o meno di questa zona, sia come nascita, sia come residenza e quotidiani allenamenti. Tra i corridori che si sono staccati lungo la salita finale, anche il campione del mondo Ballan e tra i caduti anche Tom Boonen. La seconda tappa che ha preso il via dalla antica e splendida Piazza dei Priori a Volterra, è stata caratterizzata dalla solita lunga fuga protagonisti il campione nazionale polacco Sapa e Capelli, rimasti assieme per 130 chilometri. Verso la salita finale di Ponte di Vara si staccava Sapa, mentre Capelli proseguiva ancora per otto chilometri prima di essere raggiunto dalla prima parte del gruppo che dopo essersi diviso tornava ad infoltirsi in vista del traguardo. Domani terza e ultima tappa toscana con partenza da Fucecchio, la cittadina di Indro Montanelli, tanto che la corsa aprirà di fatto le celebrazioni in onore del centenario della nascita di questo grande scrittore e giornalista. L’arrivo sarà a Santa Croce sull’Arno dopo 166 chilometri. Unica asperità il lieve dislivello di Poggio Adorno, ma sulla carta è un’altra tappa per i velocisti, ed allora vedremo come Bennati preparerà la rivincita nei confronti di Petacchi.

ANTONIO MANNORI

ORDINE DI ARRIVO:

  1. Alessandro Petacchi (LPR Brakes Farnese Vini) Km 177, in 4h32’43”, media Km 38,063;
  2. Daniele Bennati (Liquigas);
  3. Kolt Fernandez (Spa-Euskatel Euskadi);Dominique Rollin (Cervèlo TestTeam);
  4. Luca Paolini (Acqua & Sapone Caffè Mokambo).

CLASSIFICA GENERALE:

  1. Julien El Fares (Fra-Cofidis);
  2. Petacchi a 15”;
  3. Bennati a 15”;
  4. Rossi a 24”;
  5. Duque(Col) a 25”.

44esima TIRRENO-ADRIATICO –

La rabbia di Bennati che ha battuto il gruppo

AL FRANCESE EL FARES LA PRIMA LUNGA FUGA CON L’UCRAINO DUMA

Julien El FaresCAPANNORI (LU)- La gioia più bella per Julien El Fares, francese della Cofidis, con origini algerine, che sul traguardo di Capannori in provincia di Lucca ha vinto la prima tappa della Tirreno-Adriatico dopo una lunga fuga con l’ucraino Duma, rimasto attardato sull’arcigna salita di Valgiano a 13 Km dal traguardo, ma poi capace di rientrare sul francese, più bravo di lui comunque in volata. La rabbia più cocente per il toscano Daniele Bennati che a una dozzina di secondi di ritardo ha vinto la volata del gruppo davanti a Petacchi e Boonen. Troppo tardi è iniziata la vera rincorsa del gruppo, che non è riuscito ad annullare del tutto il ritardo accumulato (massimo vantaggio per il tandem di testa 10’55”). In 200 di 25 squadre hanno preso il via da Cecina per la prima delle tre tappe toscane di una corsa che resta la miglior vetrina di primavera in vista delle classiche.

Domani seconda tappa da Volterra al lungomare di Marina di Carrara, con la celebre salita di Monte Serra dopo soli 65 chilometri, mentre nel finale ci sarà da superare la salita verso Ponti di Vara e Bedizzano (gran premio della montagna) nel cuore delle cave di marmo, cui seguirà una discesa insidiosa e tecnica verso il centro di Carrara e quindi l’ultimo tratto per raggiungere l’arrivo.

ORDINE DI ARRIVO:

  1. Julien El Fares (Fra-Cofidis) Km 145, in 3h34’03”, media km 40,644 (abbuono 13”);
  2. Vladimir Duma (Ukr-Ceramica Flaminia- abbuono 8”);
  3. Daniele Bennati (Liquigas) a 12”- abbuono 4”;

4)Alessandro Petacchi LPR Brakes Farnese Vini); 5)Tom Boonen (Bel-Quick Step); 6)Wegmann; 7)Rossi; 8)Duque; 9)Bazayev; 10)Breschel.

ANTONIO MANNORI