CON CARUSO E BORCHI UN VENEZUELANO CHE VOLA NELLA MASTROMARCO SENSI
ANTONIO MANNORI
ESPERTA, affiatata, più snella nel suo organico e perché no ambiziosa. Così si è presentata alle Panteraie di Montecatini Terme, la Mastromarco Chianti Sensi Mapooro, del campione italiano under 23 Damiano Caruso; la squadra diretta dal tandem Carlo Franceschi-Giuseppe Di Fresco riparte proprio dalla maglia tricolore e dall’altro azzurro 2008, Stefano Borchi, per sognare in grande in vista dei nuovi impegni. E non mancano altre novità per il team presieduto da Bruno Malucchi e da Mauro Ortigni, con i due vice Gori e Zeffiro Vescovi. La maglia che torna a proporre in grande evidenza i colori tradizionali del team di Mastromarco, il rosso e il blù e nuovi sponsor. A quello storico Chianti Sensi si affianca il marchio Mapooro, appartenente al gruppo NGC a conferma dell’unione tra il team toscano e la Lampre NGC di Beppe Saronni tanto che alla festa erano presenti i due professionisti toscani, i fratelli Massimiliano e Manuele Mori, e c’è stato un simpatico scambio di maglie. Marchi nuovi dunque che si aggiungono ai fedelissimi di sempre Sire, Dandoli Ponteggi, Madaf, F.lli Bruno, Calzaturificio TLC, Fabo, Elledì Carrozzeria La Nuova. Gli obbiettivi della Mastromarco Chianti Sensi Mapooro 2009 quelli di sempre, essere protagonisti con una squadra che ha elementi in grado di poterlo fare. Il tricolore Caruso sarà disponibile seconda il programma fino a tutto giugno poi passerà nella LPR; Borchi dovrà pensare anche all’attività della nazionale azzurra quale cronomen, ed infine è arrivato un venezuelano, Monsalve, che vola e ci sono atleti particolarmente motivati e giovani di sicuro interesse. Per Franceschi che di questa società è più che un direttore sportivo e per il suo collega
Di Fresco, gli atleti a disposizione sono: Barindelli Luciano, Borchi Stefano, Caruso Damiano, Cipolla Francesco, Dorio Gianluca e Salvatore, Galligani Samuele, Maonsale Tonnata, Puccioni Mirko, Sesti Marco, Talini Patrizio, Zanetti Andrea.
Dodici atleti con il polacco Majka
GRANDE FIDUCIA NEL TEAM DI SCANDICCI
SCANDICCI (FI).- Dal motociclismo dove negli Anni Novanta è stato anche ottimo pilota, vincitore di alcune gare e campione italiano di categoria, allo sport delle due ruote. Sandro Pelatti titolare della Petroli Firenze di Scandicci è pronto a scommettere sul proprio team elite-under 23, nella stagione ciclistica che si aprirà sabato 21 febbraio con la Firenze-Empoli. Un vero amante dello sport, deciso a togliersi le soddisfazioni nel ciclismo, ma presente anche nell’automobilismo e nel calcio, tra i partner ufficiali della Fiorentina. Un personaggio ricco di entusiasmo, di passione, che ama fare le cose per bene. Con lui in questa avventura nel ciclismo anche altre aziende toscane come la CL Conglomerati Lucchesi e Caselli di Marlia, e la sigla Gragnano Sporting Club a ricordare le origini della società che nell’imminente stagione avrà un organico di tutto rispetto. La formazione infatti ha dato piena fiducia a coloro che già lo scorso anno furono protagonisti ad iniziare dal ventenne polacco Majka, un talento e splendido vincitore del Trofeo E.Sacchi proprio a Scandicci. Oltre a lui riconfermati anche Betti, Binelli, Gitto, Miletta, Orto e Pantò, oltre al direttore sportivo Elso Frediani, mentre i nuovi della formazione fiorentina sono cinque tra i quali due debuttanti in categoria, Toci ed il mugellano Mantelli, entrambi dotati di un ottimo spunto in volata. Un’ottima formazione con atleti vincenti desiderosi di comunque di essere protagonisti. La Petroli Firenze Gragnano (presidente l’appassionato Carlo Palandri) organizzerà anche quest’anno a Bivigliano, il Memorial Corrado Pelatti già titolare della Petroli Firenze e papà di Sandro. La gara nella località nel comune di Vaglia prevista per il 25 luglio, con un percorso identico a quello del 2008, sul circuito attorno al Lago di Bilancino e conclusione a Bivigliano con la salita del “Miglio” di Pratolino nel finale. La presentazione della squadra e dei programmi 2009, lunedì prossimo 16 febbraio alle ore 18, presso l’Hotel Country a Gragnano in provincia di Lucca.
LA SQUADRA:
- Betti Emiliano
- Binelli Michele
- De Marco Annino
- Gitto Luigi
- Majka Rafal
- Mantelli Dario
- Miletta Luigi
- Orto Pietro
- Pantò Corrado Consolato
- Pecoraro Giuseppe
- Rocchi Luca
- Toci Daniel
OLTRE 50 GLI ATLETI DEL BORGONUOVO MILIOR CAMBI
CERTO in numero inferiore rispetto a qualche stagione fa (è il segnale di una certa sofferenza nel reclutare i giovani) ma il Borgonuovo Milior Cambi può sempre presentare per la prossima stagione un gruppo di oltre 50 atleti con doppia affiliazione in Toscana e nel Lazio e ben cinque squadre. Fabrizio Zanasi, inimitabile presidente di questa realtà del ciclismo giovanile pratese, ha saputo quindi garantirsi un notevole numero di atleti con i quali proseguire una splendida esperienza sportiva confidando ancora una volta sul sostegno delle ditte Milior e Cambi Edilizia e di altri sponsor. Tra le novità 2009 quella del gruppo giovanissimi che saranno tesserati per lo stesso sodalizio degli esordienti, allievi e juniores e dei quali ci occuperemo più avanti. Se guardiamo l’organico nei dettagli possiamo definire interessante la squadra esordienti con ben 11 atleti tra i quali spicca il nome di Lisi già protagonista lo scorso anno, mentre saranno sei i debuttanti. Nel quartetto allievi figura l’ottimo Visconti, mentre gli juniores toscani sono due al loro debutto in categoria, dopo aver svolto attività nel ciclocross. Più consistente e di notevole spessore tecnico invece la compagine di pari categoria affiliata nel Lazio in sinergia con la Guazzolini Coratti e nella quale spiccano i nomi di Bernardinetti e Roberti tra i corridori del secondo anno e dell’esordiente Sterbini.
Questo l’organico completo del sodalizio pratese.
JUNIORES (Lazio): Alessandro Angeloni, Maxmilian Canessa, Andrea Corsi, Leonardo Cresca, Matteo Dell’Omo, Luca Sterbini, Damiano Stirpe, Marco Bernardinetti, Davide Ciuffetta, Francesco Conti, Daniele Pascucci, Flavio Patrizi, Alessandro Riccardi, Manuel Roberti. (Ds Terrinoni, Monticelli, Fratesco).
JUNIORES (Toscana): Matteo Cancherini, Andrea Parente. (Ds Giuseppe Regina).
ALLIEVI: Mirko Guastini, Stefano Innocenti, Stefano Visconti, Paolo Zari. (Ds Stefano Bigozzi, Roberto Macchia).
ESORDIENTI: Mattia Giandonati, Cristiano Gramsci, Gregorio Lombardi, Massimo Nannini, Andrea Pantalone, Eno Rrucay, Alessio Bianchi, Nicolas Corsenaro, Leonard Lisi, Francesco Panfalone, Valerio Pucci. (Ds Fabrizio Zanasi e Aldo Bardelli).
di ANTONIO MANNORI
[Foto: Bettini Photo]
PER LA GRASSI UN QUARTO DI SECOLO E TANTA VOGLIA DI VINCERE ANCORA
PRATO.- Universo Grassi nel ciclismo. Il gruppo pratese del presidente Moreno Grassi con i figli Sandro e Marco, ha presentato al Palaconsiag di Maliseti, tre delle otto formazioni con le quali sarà presente sulla scena ciclistica, ovvero le formazioni giovanissimi ed esordienti in abbinamento alla Ciclistica Pratese 1927 e l’ambiziosa e forte compagine juniores composta di 14 atleti frutto della sinergia con lo Stabbia Iperfinish.
“ E’ una compagine tra le più forti in campo nazionale – dice il c.t. azzurro juniores De Candido – ci sono atleti di ottime qualità in grado di emergere nelle gare in linea, ed in quelle a cronometro. Se poi aggiungiamo il gruppo piemontese (Team Esperia Rolfo n.d.r.) con Draperi, il tasso tecnico aumenta ancora. Sono convinto che non mancheranno le soddisfazioni per la famiglia Grassi e per il diesse Antonini “.
In effetti oltre ai sette riconfermati con il trio Antonini, Orsani, Ulivieri, splendidi protagonisti anche nel 2008, ci sono altri buoni elementi oltre a sei atleti siciliani che provengono dalla categoria allievi e sono stati ammirati protagonisti nella passata stagione come Nibali, fratello del professionista della Liquigas, Guastella, Analfino e Canzonieri. C’è poi la bella novità in casa Grassi con la presenza come atleta al primo anno di attività, di Matteo Grassi figlio del vice presidente Marco e del quale si dice un gran bene dopo i suoi trascorsi come giocatore di pallamano. Oltre a Tiziano Antonini il team juniores si avvale dei tecnici Mario Luschi e Giorgio Goretti; accompagnatori Morelli, Bardazzi e Benvenuti.
LA SQUADRA:
Antonini Simone, Baldacci Enrico, Brovelli Giuseppe, Galligani Mirco, Fruini Simone, Orsani Antony, Ulivieri Mirco, Grassi Matteo, Analfino Antonino, Canzonieri Andrea, Campailla Bartolo, Guastella Eugenio, Nibali Antonio, Verderame Lorenzo.
ANTONIO MANNORI