Squadre 2011 – Rosignano

Squadre 2011 – Rosignano

NEL ROSIGNANO ANCHE I DUE NIPOTI DI BETTINI

ROSIGNANO SOLVAY (LI).- Quasi alle soglie dei 10 anni di attività si può dire che l’Unione Ciclistica Rosignano-Colognole ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel ciclismo livornese, non tanto per i successi (c’è stato peraltro anche un titolo regionale su pista) quanto per l’impegno profuso, la correttezza e serietà, nello svolgere un ruolo di insegnamento ai giovani che hanno scelto il ciclismo e questa società per praticarlo. Merito del presidente Enzo Sandri, del vice ed ex corridore Carlo Santucci, dell’appassionata segretaria Maria Rosa Cappannari. Ed un altro ex corridore livornese, ottimo velocista come è stato Miriano Cirenei, avrà il compito di guidare il quartetto allievi del Rosignano abbinato al Colognole dopo quella fusione siglata 9 anni or sono da Sandri e dal compianto Carlo Lenzi. Nella squadra per il 2011 ci sono ancora anche i due nipoti del c.t. della nazionale azzurra professionisti Paolo Bettini. Sono Andrea Montagnani, figlio della sorella dell’ex iridato e olimpionico, e Francesco Bettini, già campione regionale su pista, figlio del compianto fratello del cittì azzurro, Sauro. Due giovani al secondo anno negli allievi come anche gli altri due atleti, Zuypynas e Maurri, dai quali il Ds Cirinei si attende buone cose. Sono quattro atleti con caratteristiche da passisti-veloci che debutteranno quest’anno il 27 marzo sul pianeggiante circuito a Campi Bisenzio in provincia di Firenze, mentre per Bettini e Maurri, ci sarà anche l’attività su pista che il tecnico del Rosignano Colognole, ritiene utile e preziosa per la loro crescita.

LA SQUADRA: Francesco Bettini, Simone Maurri, Andrea Montagnani, Vladyslav Zuypynas.

ANTONIO MANNORI

Cipriani & Gestri di San Giusto di Prato

Ecco la prima squadra toscana juniores per il 2010

TORNA ALL’ATTIVITA’ LA CIPRIANI & GESTRI A FIANCO DEL CAMPI BISENZIO DIEFFE

CAMPI BISENZIO (FI).- Dopo le anticipazioni la conferma, anzi è stata già definita la nuova squadra juniores che segnerà il ritorno all’attività della Cipriani & Gestri di San Giusto di Prato per il 2010. Il sodalizio pratese presieduto da Edoardo Zanobetti garantirà una forma di collaborazione al gruppo sportivo Campi Bisenzio Dieffe-Confini Gest e Costruzioni, già presente in categoria in questa stagione e guidato dal direttore sportivo fiorentino Daniele Masiani. La struttura tecnica e societaria non cambierà in quanto l’ex corridore Antonio Cossu sarà ancora il presidente così come è stato riconfermato il tecnico che guiderà la squadra forte di 12 atleti. Il Campi Bisenzio Dieffe-Cipriani&Gestri avrà tra i corridori riconfermati Francesco Pascali, Ceccarelli, Cardini, Becagli, Giachetti e Gori. Davvero interessanti i nuovi arrivati nella squadra ad iniziare da Antonio Picariello, proveniente dall’Ambra Cavallini Vangi e Cristhoper Machelutti (ex Rimor) campione toscano velocità su pista, che hanno militato già da juniores nel corso della stagione che sta per chiudersi. Dalle file allievi dell’Empolese Birindelli, Pieroni e Forconi, che hanno saputo distinguersi e vincere oltre a vari piazzamenti. Infine dalla provincia di Massa, arriva Bongiorni, mentre dalla Sancascianese Polimeccanica giungerà l’aretino Riccardo Marchesini, altro allievo tra i più brillanti in questa annata. La squadra fiorentina-pratese oltre alle tradizionali aziende, Dieffe Assistenza, Confini Gest, Confini Costruzioni, Campaioli, Magazzini Mercerie, Carrozzeria Alfieri, avrà anche un nuovo sponsor, la ditta Barbara G. La compagine sarà equipaggiata con bici Viner ed assistenza meccanica garantita da Cicli Tredici di Montemurlo. La Campi Bisenzio-Cipriani & Gestri oltre all’attività con la formazione juniores, garantirà l’organizzazione di almeno un paio di competizioni, la Coppa Piero Mugnaioni a San Giusto e quella di Rignano sull’Arno.

 

ANTONIO MANNORI

 

Un team agguerrito diretto da Ivo Masi

CESARO E IATTICI GUIDANO LA GINESTRA GABBIANO NERI

ANTONIO MANNORI

NELLA Firenze-Empoli sabato si potrebbero già vedere i primi effetti della rabbia agonistica che si dice accompagni Roberto Cesaro, l’atleta campano ormai da anni in Toscana, e tesserato per la Ginestra Gabbiano Neri dopo che praticamente sembrava ormai in procinto di passare professionista. All’ultimo momento strategie diverse del gruppo con il quale si era accordato, e da qui l’esigenza di Cesaro di gareggiare ancora nei dilettanti, ma con tanta voglia di dimostrare che lui avrebbe meritato di essere nella massima categoria. Con il suo arrivo il team di Ginestra Fiorentina presieduto da Stefano Parrini e guidato anche nel 2009 dal direttore sportivo Ivo Masi, ha compiuto un salto di qualità notevole. La formazione si era rafforzata già con l’arrivo del modenese Luca Iattici, ottimo protagonista lo scorso anno nelle file della Danton, atleta completo, soprattutto forte in salita. Con lui e con il velocista Cesaro, il “diesse” Masi tocca il cielo con un dito. La squadra che si avvale della collaborazione anche del Fustellificio Olmo di Scandicci, del Suolificio SA e della Neri ha inoltre ingaggiato l’ucraino Kashatan primo l’anno scorso a Levane, atleta di buona levatura e sicuramente in grado di migliorare il proprio potenziale. Tutti aspetti che rendono fiduciosi i dirigenti di Ginestra Fiorentina e la formazione tra le più interessanti del panorama ciclistico elite-under 23 della Toscana per l’imminente stagione.

LA SQUADRA:

Ascolani Daniele, Cesaro Roberto, De Micco Giuseppe, Iattici Luca, Lombardi Federico, Kashatan Anatoly, Pratesi Gabriele, Ragnoni Mario, Scotto D’Abusco Emanuele, Zottoli Biagio, Zolla Costantino.

IL GRUPPO LUPI-SAMMARINESE SCHIERA QUINDICI ATLETI

Un impegno per ricordare Daniele

 

ANTONIO MANNORI

LEGATO alla Repubblica di San Marino come affiliazione, ma toscano ad ogni effetto. Il Gruppo Lupi-Sammarinese continua la propria attività negli elite-under 23. Il presidente Andrea Tamberi, Rossana Michelotti, Stefano Tamberi, sono impegnati nel continuare un’attività che fino allo scorso anno aveva un altro grande appassionato del ciclismo, Daniele Tamberi. Improvvisa arrivò la sua scomparsa. Daniele era il direttore sportivo e molto di più ancora, di questa società. Il ricordo di Daniele per il quale lo sport era occasione di accoglienza e di integrazione, siamo certi che accompagnerà per sempre questa squadra, come testimonia il concorso grafico “ Daniele ci ha uniti in un unico abbraccio senza confini ” indetto nelle scuole primarie e secondarie di Chiesina Uzzanese e Ponte Buggianese e dell’istituto Sismondi di Pescia. Proprio in occasione della presentazione della squadra, c’è stata la premiazione degli alunni, che in 400 hanno preso parte al concorso. La squadra della Sammarinese Gruppo Lupi per la stagione 2009, sarà formata da 15 effettivi dei quali cinque corridori dell’est con il forte ventunenne russo Serebryakov e l’esperto Filippov. Ci sono poi sei atleti del primo anno ed altri quattro elementi di buon valore. I direttori sportivi sono Lorenzo Sichi, Roberto Mazzoni e Manuel Quiriconi. Importante la collaborazione con la Federazione Ciclistica di San Marino (era presente alla festa il presidente Daniele Cesaretti, così come il sindaco di Chiesina Uzzanese Giovanni Giannini) e grande l’apporto tra gli sponsor del Gruppo Lupi con Stefano, Giacomo e Gabriele Gronchi. La società sensibile ai temi della solidarietà è impegnata a collaborare proprio con la famiglia Gronchi, nel sostenere il “ Progetto 7 Gennaio una scuola per Dorì ” da costruire in Africa, nel Burkina Faso con la supervisione del Movimento Shalom, per ricordare il giovane Matteo figlio di Gabriele. Oltre al Gruppo Lupi, altro sponsor consolidato la ditta Sorini Edilizia.

IL TEAM:

Bartolini Andrea, Carmignani Alessandro, Ciacchini Andrea, Chirukhin Artem, De Santis Adrien, Francesconi Nicolas, Filippov Alexander, Kolesnikov Victor, Gorodnichev Ilya, Pardini Manuel, Partini Filippo, Pillai Andrea, Serebryakov Alexander, Stefanelli Gianluca, Turini Andrea.

Anche un giapponese per il Team Malmantile Giani

Nuovo “diesse “ l’ex professionista Pavi Degl’Innocenti

MALMANTILE (FI) – Novità per il Team Malmantile-Romano Gaini che si appresta al debutto stagionale nella Firenze-Empoli di sabato 21 febbraio. La società presieduta dalla giovane Elisa Lari (a proposito eletta anche consigliere nel nuovo Comitato Provinciale di Firenze) non solo prosegue la propria attività per il secondo anno, ma propone anche un paio di rilevanti novità. Nuovo direttore sportivo della squadra, l’ex professionista fiorentino Dimitri Pavi Degl’Innocenti che arriva dal Team Pieri di Settimello, con Piero Dessolini quale collaboratore, mentre sono ben otto i nuovi della compagine biancorossa la cui presentazione ufficiale è stata fissata a Villa Bellosguardo di Lastra a Signa il 7 marzo. Tra i riconfermati della stagione 2008, quella del debutto, anche il giapponese Sho Hatsuyama, e rinnovata fiducia anche per Damiano Castaldi, Gianluca Comunelli, Tommaso Conforti, Jody Giannecchini. Quest’ultimo appartiene agli elite così come il nuovo arrivato Mario Andrea Conte, mentre gli altri nuovi arrivati nella società di Malmantile (primo sponsor Romano Gaini) e tutti under 23, sono Thomas Bernini, Roberto Pagliaccia, Luigi Pellagra, Daniele Risolo, Francesco Rosetti, Filippo Sanna e Raffaele Serafino. Una squadra forte di 13 atleti intenzionata a farsi rispettare e magari cogliere anche qualche importante risultato. La presidentessa Elisa Lari, gli sponsor sono fiduciosi e chiedono soprattutto costante impegno. L’ASD Malmantile Romano Gaini organizzerà infine una gara per elite-under 23 a Lastra a Signa sabato 29 agosto.

Antonio Mannori