4^ Montepaschi Strade Bianche

Al via Evans, Cavendish, Cancellara, Pozzato, Ballan

SFIDA TRA GIGANTI SABATO LUNGO LE STRADE BIANCHE

SIENA – Centoventi atleti di 15 squadre si sfideranno sabato prossimo nella quarta edizione della Montepaschi Strade Bianche su di un tracciato di 190 chilometri, con tanti strappi in salita, otto settori sterrati per un totale di 57 chilometri di strade bianche, il più lungo dei quali è di tredici chilometri e mezzo. Dei tratti sterrati i più lunghi sono il primo, il terzo ed il quinto, mentre ultimo della serie è previsto a tredici chilometri dalla conclusione. La partenza verrà data alle 10,40 da Gaiole in Chianti, mentre l’arrivo sarà in Piazza del Campo a Siena. Una sfida tra giganti, in quanto alla corsa con il vincitore del 2009 Thomas Lofkvist ci saranno anche il campione del mondo Cadel Evans, l’ex iridato Alessandro Ballan, il più forte atleta al mondo nelle crono, Fabian Cancellara, ed ancora Filippo Pozzato, Marc Cavendish, Juan Antonio Flecha, Giovanni Visconti, Stefano Garzelli. Nell’elenco reso noto da RCS Sport-Gazzetta dello Sport che organizza l’evento anche i nomi di Vinokourov, Ginanni, Pellizotti, Paolini, Efinkin, Hammond, Hesjedal, Bernucci, Gavazzi, Peraud, Pinotti, Kirchen.

La Montepaschi Strade Bianche sarà trasmessa su Rai Tre sabato pomeriggio con un’ampia sintesi che andrà in onda a partire dalle 16,20.

ANTONIO MANNORI

 

31^ Coppa Mazzola Valli

AL BRAVO LUCCHESE PETRONI IL TITOLO TOSCANO JUNIORES A SIENA

SIENA.- Conclusione a sorpresa nella 31^ Coppa Mazzola Valli, valevole come campionato toscano juniores svoltosi a Siena, su di un circuito ondulato di 13 chilometri da ripetere nove volte. Ha vinto il 18enne lucchese Giovanni Petroni del Team Arianna di San Gimignano, che non era considerato tra i favoriti della corsa alla quale hanno preso parte 87 corridori di 12 società. La corsa senese si è decisa a circa venti chilometri dall’arrivo, nel corso del penultimo giro con la fuga di sei corridori: Bellini, Casali, Petroni, Scorpo, Pontieri e Ricci. Il gruppo non reagiva e quando mancavano quattro chilometri alla conclusione, Petroni guidato dal direttore sportivo, l’ex professionista pisano di Molino d’Egola Primo Mori, allungava raggiungendo da solo il traguardo posto in salita subito dopo aver oltrepassato Porta Romana. Alle sue spalle il gruppo allungato che aveva avuto un notevole recupero, anche se tardivo, era regolato per il 2° posto da Ceglia sui due azzurri Fedi e Ulivieri, quindi Del Mastio, Ricci, Casali. Nonostante il caldo, media superiore ai 40 orari sui 114 chilometri del tracciato disegnato dalla Pol. Mazzola Valli su di un circuito di Km 12,850 con la salita di Due Ponti. Dopo quindici chilometri prima vera fuga della corsa protagonisti 5 corridori poi raggiunti da undici inseguitori. Il gruppo dei sedici rimaneva al comando fino all’ottantesimo chilometro, quando avveniva il ricongiungimento. Tutti a questo punto si attendevano i big in azione, ma il più accreditato nei sei che attaccavano a 17 Km dall’arrivo era il massese Casali. C’erano anche Ricci, Bellini, Petroni, Scorpo e Pontieri. Il sestetto viaggiava d’accordo fino all’attacco finale di Petroni che nonostante la fatica ed il tratto finale in salita, riusciva a mantenere la testa conquistando il titolo toscano 2009.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Giovanni Petroni (Arianna) km 114, in 2h50’, media Km 40,235; 2)Marco Ceglia (Ambra Cavallini Vangi) a 5”; 3)Andrea Fedi (Ubaldo Signori); 4)Mirko Ulivieri (Grassi Pratese Iperfinish); 5)Lorenzo Del Mastio (Ambra Cavallini Vangi); 6)Ricci; 7)Casali; 8)Bellini; 9)Bani; 10)Bellagamba.

ANTONIO MANNORI