Museo Gino Bartali

Contro Provincia e comuni di Firenze e Bagno a Ripoli

MUSEO GINO BARTALI – PROTESTA IN PIAZZA

VIA IL MATERIALE ESPOSTO A PONTE A EMA?

PONTE A EMA (FI) – Continua l’infinita querelle per il Museo del Ciclismo Gino Bartali a Ponte a Ema. Ora siamo alla protesta in piazza ed alla minaccia di trasloco di tutto il materiale esposto al museo. In un comunicato stampa diramato oggi dall’Associazione Amici del Museo Gino Bartali della quale è presidente Andrea Bresci, la stessa fa presente “ che lunedì prossimo 16 novembre alle ore 14 manifesterà in Piazza Signoria (lato via Vacchereccia). Manifestazione di protesta contro gli Enti proprietari della struttura museale, Comune di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli, Provincia di Firenze, poiché non hanno rispettato gli atti firmati e da noi sempre rispettati (accordo di programma del 1999 e accordo di gestione 2006). In questa situazione – conclude il comunicato dell’Associazione – ci troviamo costretti a dover traslocare tutto il nostro materiale fino ad oggi esposto al museo ”.

Antonio Mannori

61^ Coppa sei Martiri

Bella gara a Ponte a Ema con 120 partenti

AFFONDO FINALE DI ANDREA POLI BATTUTI BERNARDINI E DELLA VOLPE

PONTE A EMA (FI).- Andrea Poli portacolori della bella formazione massese della Mobili Berti Benassi ha iscritto il proprio nome nel prestigioso albo d’oro della Coppa Sei Martiri della quale si è svolta la sessantunesima edizione. In palio anche il Trofeo Provincia di Firenze ed il Gp Gioiello Firenze con 120 partenti. Poli con un allungo nelle battute finali della corsa fiorentina ha beffato i due biancocelesti della Casano Sana, Bernardini e Della Volpe, che hanno occupato le due piazze d’onore. La gara di Ponte a Ema con arrivo di fronte al Museo del Ciclismo Gino Bartali ed organizzata dall’Aquila Ganzaroli, è stato movimentata, prima lungo le strade della Valdisieve e quindi del Valdarno provocando emozioni che hanno reso incerto il suo esito finale. Nella parte conclusiva i corridori hanno dovuto superare la salita di Osteria Nuova dal culmine della quale all’arrivo restavano solo cinque chilometri parte dei quali in discesa verso Antella. Qui Poli è stato bravissimo come del resto gli altri finiti a ridosso sul traguardo. Ed il marcamento è stato stretto nelle battute finale ma l’atleta guidata dal tecnico Baldini è stato abile a piazzare la botta vincente, sorprendendo tutti per andare a cogliere il suo primo successo. Corridore di ottime qualità, è uno dei punti di forza della squadra cara al presidente e sponsor Duilio Berti, che su questo corridore, nutre grande fiducia. Per Poli il successo lo ha reso felice anche perchè questa è una delle gare più antiche del calendario, ed imporsi non è stato facile per lui che ha saputo dosare le energie per poi dar vita a un numero di classe,tra forza fantasia e coraggio. Per i due spezzini i posti d’onore. Forse non sono stati attenti nelle battute finali ma la loro prestazione resta da elogiare. Buona la prova fornita dal laziale Pantoni e dal siciliano Guastella, e tra i migliori ancora l’aretino Giorni e Ceglia. Per il siciliano Nibali, fratello del professionista impegnato al Tour de France in questi giorni, la nona posizione.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Andrea Poli (Berti Mobili Benassi Nari) Km 110 in 2h44’, media K 39,654; 2)Simone Bernardini (Casano Sana); a 2”; 3)Giorgio Della Volpe (idem); 4)Manuele Pantoni (Artena); 5)Salvatore Guastella (Vianova Madigan Suolificio Dick); 6)Giorni; 7)Ceglia; 8)Adami; 9)Nibali.

ANTONIO MANNORI

61^ edizione della “Coppa Sei Martiri”

La gara in programma domenica prossima

TORNA LA COPPA SEI MARTIRI SFIDA JUNIORES A PONTE A EMA

PONTE A EMA (FI) – Ultimi ritocchi organizzativi da parte dell’Aquila Ganzaroli alla 61^ edizione della Coppa Sei Martiri, la gara riservata alla categoria juniores in programma domenica prossima con partenza ed arrivo a Ponte a Ema di fronte al Museo del Ciclismo Gino Bartali. L’organizzazione sotto la regìa del presidente Renato Masini, ha già ricevuto numerose adesioni e la gara vedrà sicuramente al via oltre 100 corridori in rappresentanza anche di alcune società non toscane. Il percorso della gara fiorentina dopo un breve giro iniziale raggiungerà la Val di Sieve quindi la salita di Carbonile, il circuito attorno a Rignano sull’Arno, poi la zona del Valdarno per transitare da Incisa e Figline. Ci sarà quindi da superare la salita fino a Bivio Brollo con passaggio dalla zona dove sorge il cippo che ricorda i Martiri ai quali è intitolata la corsa. La corsa a questo punto tornerà indietro fino a raggiungere Bagno a Ripoli, da dove inizierà la salita verso Osteria Nuova con il gran premio della montagna. Dal culmine della salita pochi chilometri al traguardo di via Chiantigiana transitando da Antella, e Ponte a Niccheri. La Coppa Sei Martiri sarà valevole per il Gp Gioiello di Firenze, per il trofeo Provincia di Firenze e per il Memorial Marcello Conti.

Antonio Mannori