Nella Coppa del Mobilio gara di chiusura in Toscana
PIECHELE IN LINEA, PINIZZOTTO A CRONOMETRO COLEDAN NELLA COMBINATA- COSI’ A PONSACCO
PONSACCO (PI).- Emozioni a non finire e sorprese nella 57^ Coppa del Mobilio la classica per elite under 23 in due frazioni (linea e crono) che da 57 anni viene proposta a chiusura della stagione in Toscana della Mobilieri Ponsacco. La gara del mattino in linea stavolta non si è conclusa con una volata a ranghi compatti, ma con il pieno successo di una fuga di una dozzina di corridori che il trentino Andrea Piechele, fior di velocista, ha vinto con sicurezza precedendo il russo Tsatevich e De Negri, mentre ha deluso Guardini che non ha preso parte allo sprint, lui che è velocista di chiara fama. Nella cronometro sui 33 chilometri i due favoriti d’obbligo e specialisti, gli azzurri Coledan e Borchi sono stati battuti da uno straordinario Leonardo Pinizzotto che ad oltre 48 di media ha vinto la gara per 5” sul corridore veneto della Trevigiani, mentre il toscano della Mastromarco è finito a 1’11. La “Combinata”, ovvero la classifica finale della Coppa del Mobilio vede vincitore Marco Coledan il quale aveva guadagnato 36” su Pinizzotto nella prova del mattino, e quindi quest’ultimo pur imponendosi contro il tempo, ha recuperato solo cinque secondi. Una gara stupenda, in una splendida giornata di sole con la presenza di tantissimi sportivi. Vi hanno preso parte 132 corridori di 24 squadre con il campione italiano under 23 Matteo Rabottini premiato prima della partenza assieme alla medaglia di bronzo di Mendrisio, il russo Egor Silin. Velocissima la frazione in linea decisa da una fuga di 14 corridori (poi rimasti in 12) dopo 47 chilometri, mentre nel pomeriggio c’è stata la splendida ed incerta lotta sul filo dei secondi, tra Coledan e Pinizzotto con il successo finale a sorpresa di quest’ultimo che corona una splendida stagione, e spera in settimana di firmare per il passaggio nei professionisti.
ORDINE DI ARRIVO (Gara in linea):
1)Andrea Piechele (Trevigiani Dynamon ) Km 120, in 2h38’32”, media Km 45,416; 2)Alerei Tsatevich (Naz. Russia); 3)Pierpaolo De Negri (Neri Sottoli Comauto); 4)Matteo Mammini (Hopplà Seano); 5)Stefano Borchi (Mastromarco Sensi Mapooro); 6)Barsottini; 7)Betti; 8)Rizzo; 9)Marchiori; 10)Coledan; 11)Guardini; 12)Dzhabrailov a 17”; 13)Averin a 36”; 14)Pinizzotto; 15)Zhdanov.
ORDINE DI ARRIVO (Crono):
1)Leonardo Pinizzotto (Seano Hopplà Bellissima) Km 33, in 40’56”, media Km 48,371; 2)Marco Coledan (Trevigiani Dynamon) a 5”; 3)Stefano Borchi (Mastromarco Sensi) a 1’11”; 4)Alexander Zhdanov (Cycling Valdarno) a 1’22”; 5)Emiliano Betti (Petroli Firenze) a 1’36”; 6)Piechele a 1’47”; 7)Averin a 1’48”; 8)De Negri a 2’31”; 9)Tsatevich a 3’25”; 10)Rizzo a 3’38”.
CLASSIFICA COMBINATA (57^ Coppa del Mobilio):
1)Marco Coledan (Trevigiani Dynamon); 2)Pinizzotto a 31”; 3)Borchi a 1’06; 4)Betti a 1’31”; 5)Zhdanov a 53”.
ANTONIO MANNORI
COMITATO REGIONALE TOSCANO – RICCARDO NENCINI RIELETTO PRESIDENTE PER ALTRI 4 ANNI
di ANTONIO MANNORI
PONSACCO – Riccardo Nencini, nipote del grande campione mugellano di ciclismo e attuale presidente del Consiglio Regionale della Toscana, guiderà fino a tutto il 2012 il Comitato Regionale Toscano di ciclismo. Unico candidato, ha ricevuto 199 voti dalle società riunite in assemblea a Ponsacco. Le società aventi diritto al voto erano 295, ma quelle presenti all’assemblea sono risultate 165 (55 per cento) per un totale di 231 voti. Venticinque le schede bianche e cinque le nulle. Nel suo intervento Nencini ha ricordato quanto è stato fatto nei tre anni di sua presidenza, illustrando le priorità del futuro programma e gli altri aspetti cui dedicare maggiore attenzione. L’incertezza del congresso era legato ai due posti da vicepresidente essendo tre i candidati. Sono stati eletti il pisano Giacomo Bacci (vicario) con 146 voti e Carlo Iannelli (Prato), con 112 che avevano assolto lo stesso incarico negli ultimi tre anni. E’ stata una lotta incertissima in quanto il terzo papabile alla vice presidenza, Claudio De Angeli (Pisa) ha ricevuto 110 voti. I sei consiglieri eletti sono risultati Alberto Mazzoni (Firenze), Luigi Bianchi (Lucca), Lido Pisaneschi (Pistoia) Maurizio Marchesini (Arezzo), Luca Signorini (Pisa), Carlo Lenzi (Livorno). Il settimo candidato era Antonio Sferruzza (Pisa), mentre per la componente direttori sportivi sono risultati eletti Enzo Erluison, Enzo Megli e Luciana Gradassi. Nominato presidente dell’assemblea Stefano Benvenuti, mentre in rappresentanza della Federazione Ciclistica Italiana è intervenuto il vice presidente Lino Secchi, il presidente uscente e poi come previsto riconfermato, Riccardo Nencini, ha ricordato come gli impegni assunti nell’Assemblea di San Miniato abbiano trovato attuazione nel triennio di sua presidenza, rivolgendo un apprezzamento al presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, per aver saputo mettere in campo qualità, presenza e risultati pur partendo da una situazione difficile. Ha parlato quindi del lavoro delle Commissioni, dell’ottimo bilancio con un forte attivo, necessario per impostare il lavoro nel prossimo quadriennio. Ha fatto il punto sulla realizzazione dei ciclodromi, sui risultati raggiunti in tema di comunicazione, ha parlato dei progetti specifici, quello della scuola, del libretto azzurro che prevede la tracciabilità del profilo ematico per una serie di categorie di atleti, della presenza del medico alle gare dei giovanissimi, il tema dell’assicurazione, la campagna per la sicurezza. In prospettiva dei prossimi quattro anni previsto il rafforzamento dei rapporti con i Comitati Provinciali, rinnovare e rendere più efficienti talune Commissioni di Lavoro, investire per incrementare l’attività femminile e quella su pista, dotare di ciclodromi altre province (Pistoia, Lucca, Prato). Nencini ha ricordato anche che la Toscana del ciclismo ha ritrovato unità e maggiore autorevolezza, grazie alle società e alla funzione di equilibrio e di rappresentanza svolta dal Comitato Regionale tutto, senza divisioni interne, per cui merita un ruolo nazionale di rilievo. In Toscana sono previsti nel 2001 i Campionati Europei di ciclocross a Lucca e la nostra regione è in corsa nella richiesta di svolgimento anche del Campionato del Mondo su strada 2013. A livello nazionale la Toscana sosterrà la candidatura di Stefano Benvenuti a consigliere del futuro direttivo nazionale.
Tempo di elezioni – Riccardo Nencini unico candidato
PONSACCO (PI).- Domani pomeriggio a Ponsacco (cinema Odeon, in prima convocazione alle 13,30 ed in seconda alle 14,30) verrà eletto il nuovo consiglio direttivo del Comitato Regionale Toscano per il quadriennio 2009/2012. Unico candidato alla presidenza, carica da lui ricoperta anche negli ultimi tre anni dopo il congresso svoltosi a San Miniato, è Riccardo Nencini, attuale presidente del Consiglio Regionale della Toscana e nipote del grande campione mugellano. Senza sorprese quindi l’elezione per il presidente, mentre la vera e propria suspence riguarda la vice presidenza, in quanto sono tre i candidati per i due posti a disposizione. Oltre ai due vice uscenti Carlo Iannelli (Prato) e Giacomo Bacci (Pisa), che hanno ripresentato la candidatura, anche il nuovo aspirante Claudio De Angeli (Pisa), che ha guidato fino a qualche settimana fa il Comitato provinciale pisano. Per i sei posti di consigliere, sette candidati: Alberto Mazzoni (Firenze), Luigi Bianchi (Lucca), Lido Pisaneschi (Pistoia), Maurizio Marchesini (Arezzo), già facenti parte del precedente direttivo, mentre i nuovi candidati sono Carlo Lenzi (Livorno), Antonio Sferruzza e Luca Signorini (Pisa). Nel frattempo già eletti nove Comitati Provinciali (manca la sola provincia di Arezzo).
I presidenti Paolo Marcucci (Firenze), Andrea Andreazzoli (Massa), Roberto Spadoni (Pisa), Marco Boretti (Prato), Luciano Talini (Pistoia), Duccio Mannucci (Siena), Secondo Benedetti (Grosseto), Gianfranco Battaglia (Lucca), Luca Casini (Livorno).
Antonio Mannori