65° Gran Premio Cuoio e Pelli – 2010

COLBRELLI SPRINT REGALE NEL “CUOIO E PELLI”

POSTI D’ONORE PER PIRRERA E LASCA

ANTONIO MANNORI

S.CROCE SULL’ARNO (PI) – Sfida sulle colline delle Cerbaie e su di un percorso inedito, nel 65° Gp Cuoio e Pelli. Alla fine di un’edizione super per qualità e quantità dei suoi protagonisti, una volata stupenda a gruppo compatto ha concluso la corsa firmata da Sonny Colbrelli ventenne bresciano dello squadrone Zalf Desirèe, plurivittorioso in campo nazionale. La squadra veneta diretta da Luciano Rui, che aveva vinto questa corsa nel 2007 e 2008 con Sacha Modolo, ha lavorato in maniera stupenda nel finale quando era il momento di annullare una fuga a due protagonisti i generosi e caparbi Maddaluno e Parrinello, raggiunti a 700 metri dal traguardo, dopo un tentativo nato a sei chilometri dalla conclusione. Un’azione che ha confermato la forza di questa squadrone con un Colbrelli magnifico e poderoso nella sua progressione vincente davanti agli occhi del c.t. azzurro Marino Amadori. Un successo importante per le ambizioni azzurre del bresciano. Ai posti d’onore il fiorentino Pirrera e Lasca, due ottimi velocisti della Bedogni Grassi Natalini confermatasi la squadra dilettanti toscana più in forma in questo periodo. Tante le altre ruote veloci ai primi posti (Di Salvo, Alafaci, Averin) d’altra parte stavolta sono stati loro i protagonisti dopo il cambio di percorso attuato dall’U.C.S.Croce sull’Arno e dal suo presidente Dario Ciaponi. Ventitrè le squadre al via e 166 atleti con il campione italiano under 23 Stefano Agostini premiato prima del via assieme al campione venezuelano Jonathan Monsalve, al campione toscano Matteo Fedi, dal presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni e dal sindaco di Santa Croce sull’Arno, Osvaldo Ciaponi. La gara velocissima ha fatto registrare una fuga di 110 Km di 22 corridori tra i quali lo stesso tricolore Agostini. Nel finale il team Lucchini ha chiuso la fuga a 14 Km dall’arrivo. Qualche scatto ma i team dei velocisti avevano in mano la corsa e la gestione del finale della Zalf unita al prepotente spunto del vincitore Colbrelli sono stati due gesti tecnici stupendi. Il G.P. della montagna (Trofeo Elio Banti) per Antonio Doneddu )Team Palazzago), il premio Bruno Matteoli per il più bravo tra i giovani a Eugenio Alataci (Lucchini Maniva), la challange Ing. Alessandro Bertini (era l’ottava ed ultima prova ultima prova) per Matteo Belli (Hopplà Magis Mavo).

ORDINE DI ARRIVO:

1)Sonny Colbrelli (Zalf Desirèe Fior) Km 178, in 4h12’32”, media Km 43,435; 2)Massimo Pirrera (Bedogni Natalini Grassi Monsummanese); 3)Francesco Lasca (id.); 4)Giuseppe Di Salvo (Maltinti Banca Cambiano); 5)Eugenio Alafaci (Lucchini Maniva); 6)Averin; 7)Serebryakov; 8)Zamparella; 9)Favilli; 10)Bernardini.

ANTONIO MANNORI

Il Giro delle due Province 2010

SABATO IL GIRO DELLE DUE PROVINCE UNA STORIA INIZIATA NEL 1911

MARCIANA DI CASCINA (PI) – A livello dilettanti in Toscana solo il Giro del Casentino con le sue 94 edizioni lo supera, per il resto il Giro delle Due Province non teme confronti quanto ad anzianità di svolgimento. Sabato prossimo a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, ci sarà l’edizione n. 69 di questo prestigioso appuntamento la cui storia si intreccia con quella del ciclismo toscano e nazionale e della società organizzatrice l’A.C.Marcianese 1911, che tra un anno festeggerà i 100 anni. Proprio nel 1911 ci fu la prima edizione del Giro delle Due Province e vinse Antonio Buelli. Per tanti anni fu Flaminio Biasci a guidare società e organizzazione, poi anche Claudio De Angeli, tutt’ora in cabina di regìa, e Giacomo Biasci l’attuale presidente. Altra colonna portante dell’intera organizzazione Massimiliano Anichini, dirigente giovane che si impegna tantissimo per questo corsa e che si spera possa avere seguaci per garantire anche in futuro il necessario apporto che occorre. Intanto il successo per il Giro delle Due Province 2010 è già assicurato in quanto gli iscritti sono al momento 160 ma dovrebbero aumentare ancora in quanto manca l’adesione di alcuni team della Toscana.

Il percorso è quello di sempre. A un tratto iniziale in linea (Marciana, Navacchio, Caprona, Lugnano, Cascina, Marciana), farà seguito il circuito da ripetere quattro volte con la salita del Termine di Buti dal versante di Vicopisano in grado di operare una buona selezione. Sarà sicuramente un’altra edizione di lusso di questa grande classica del ciclismo nazionale, grazie anche al sostegno degli sponsor. Per l’A.C.Marcianese 1911 è anche il secondo impegno organizzativo dell’anno dopo il riuscito Giro delle Province Toscane-Memorial Franco Ballerini per juniores vinto da Luca Ceolan.

Il ritrovo della corsa sabato mattina a partire dalle 9,30 presso le scuole elementari di Piazza Cav. Vittorio Veneto a Marciana da dove alle 13,30 sarà data la partenza ufficiale. L’anno scorso vinse il pisano Lorenzo Bani su Di Battista e sul lucchese Matteo Mammini, corridore che proprio domenica in Veneto ha conseguito il titolo italiano under 23 a cronometro, ma tra i suoi vincitori nella storia della corsa anche Benedetti, Falaschi, Bani, Simonetti, Salutini, Parsani, Masciarelli, Montedori, Manzi, Donati, Biagini, Stefani e tanti altri.

ANTONIO MANNORI

Giro delle Province Toscane Juniores in omaggio a Ballerini

Dal 30 aprile al 2 maggio valevole per il GIGLIO D’ORO

IL GIRO JUNIORES IN MEMORIA DI FRANCO BALLERINI

MARCIANA DI CASCINA (PI) – Il primo Giro delle Province Toscane juniores nel nome di Franco Ballerini. E’ la novità più importante che siamo in grado di anticipare in merito alla manifestazione a carattere nazionale, organizzata dall’A.C. Marcianese 1911, fortemente voluta dal suo direttore Claudio De Angeli e dai suoi collaboratori e che sarà inoltre valevole per il premio speciale al miglior juniores della stagione indetto dal CLUB GIGLIO D’ORO, su tredici gare in linea ed a tappe.

La notizia che la corsa sarà dedicata a Ballerini è stata accolta con grande soddisfazione dopo che la moglie dello scomparso cittì azzurro, Sabrina, si è detta lieta di affiancare il nome di Franco anche a una manifestazione di giovani (17-18 anni) ai quali era particolarmente legato e dava volentieri consigli e suggerimenti sempre utili e preziosi. Un gesto che è stato apprezzato particolarmente da Claudio De Angeli e che fa onore all’A.C. Marcianese, società che l’anno prossimo celebrerà i 100 anni dalla fondazione. Si ricorderà così un grande personaggio come Franco Ballerini, nella sua terra, con una corsa che nasce quest’anno e che vedrà al via 30 squadre e 150 giovani di quattro Nazioni, oltre all’Italia anche Francia, Danimarca e Belgio.

Anche Alfredo Martini (a proposito tantissimi auguri per il suo compleanno di domani giovedì e sono per il grande Alfredo 89 primavere!) si è detto d’accordo con l’iniziativa e con la nuova denominazione assunta dalla corsa 1° Giro delle Province Toscane-Memorial Franco Ballerini. In attesa di definire anche il pool degli sponsor della manifestazione che porterà alla ribalta località, angoli suggestivi e luoghi incantevoli della Toscana con un’ampia copertura televisiva dell’evento (Rai compresa) sono note anche le tre tappe, dal 30 aprile al 2 maggio, per un Giro non certo facile, che presenta insidie e trabocchetti ogni giorno.

La prima tappa a Colonna di Pieve a Fievole (Pistoia), fortemente voluta dall’ex corridore e attuale direttore sportivo della Vianova Madigan, Alessandro Cardelli, con la salita di Vico poco sopra Montecatini Terme, da ripetere più volte nel finale.
Seconda frazione a Castelnuovo Val di Cecina (Pisa) su di un tracciato con continui saliscendi attorno alle splendide zone geotermiche fra i soffioni boraciferi ed il panorama mozzafiato della zona.
Per finire la terza e ultima tappa, quella a Stabbia di Cerreto Guidi (Firenze) che propone dopo tre quarti di corsa sulle colline della zona, un finale impegnativo. A una dozzina di chilometri dal traguardo finale del Giro, i corridori si inoltreranno tra Lamporecchio e Larciano, verso il culmine del Montalbano percorrendo la terribile salita di Giugnano, in grado di sovvertire la classifica generale. Un finale tutto da seguire, che potrebbe davvero riservare emozioni intense e vibranti.

Ora Claudio De Angeli e l’A.C. Marcianese 1911 sono impegnati nella complessa fase di ogni dettaglio organizzativo, per questa nuova affascinante avventura che l’appassionato dirigente pisano ha voluto con forza e tenacia.

ANTONIO MANNORI

Giro dei Colli Pisani

Al Giro dei Colli Pisani 107 al via

L’ARETINO GIORNI FIRMA LA PRIMA A CASCIANA ALTA

CASCIANA ALTA (PI) – Il Giro dei Colli Pisani per la categoria juniores organizzato dalla Juventus Lari e dal suo attivissimo presidente Antonio Giuntini, ha festeggiato alla grande il primo lustro richiamando sulla collina di Casciana Alta oltre 100 corridori che hanno dato vita a una corsa ricca di spunti che le salite ed il caldo hanno resa alla distanza selettiva. Una manifestazione per la quale vanno ricordati anche il Frantoio F.lli Caprai e la Banca Popolare di Lajatico, i maggiori sponsor, con la fattiva e preziosa collaborazione dell’Associazione Culturale Cascianese presieduta da Beatrice Benvenuti e del Circolo Arci di Casciana Alta (presidente Mauro Ceccotti. Ha vinto sul traguardo posto in Piazza Nuova, l’aretino Silvio Giorni che ha firmato così la sua prima vittoria dopo alcuni piazzamenti, il quale ha saputo imporsi di forza lungo l’erta finale al termine della quale era posto il traguardo di questa corsa patrocinata dal Comune di Lari e valevole anche per il Trofeo Panauto. Una bella progressione quella di Giorni nonostante la tenace e ammirevole difesa del pisano Diminutto, guidato dal tecnico Luciana Gradassi, che ha cercato di non mollare fino all’ultimo la ruota dell’atleta della formazione pistoiese, parte della quale è stata impegnata in questi giorni anche in una gara a tappe in Belgio. Nella scia dei primi due un terzetto dell’Aquila Ganzaroli formato da Brogi, Ricci (era stato bravo anche domenica a La Stella) e Cecchi, leggermente frazionati così, come sono giunti sul traguardo della località pisana anche gli altri corridori che hanno portato a termine la corsa diretta dai livornesi Giancarlo Bellini e Giuliano Taddei. Ora la Juventus Lari e soprattutto Antonio Giuntini, si preparano ad organizzare il campionato del mondo cicloamatori, previsto nel primo fine settimana di settembre.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Silvio Giorni (Guarducci Ubaldo Signori) Km 113, in 2h58’15”, media Km 38,036; 2)Alessio Diminutto (Elettromeccanica Brotini Lupi Aucochem); 3)Adriano Brogi (Aquila Ganzaroli); 4)Riccardo Ricci (idem) a 8”; 5)Federico Cecchi (idem) a 19”; 6)Cremoni; 7)Analfino a 23”; 8)Pettinato a 26”; 9)Perazzolo a 30”; 10)Machelutti.

ANTONIO MANNORI

Assemblee provinciali – Indetta già una prima riunione

ROBERTO SPADONI NUOVO PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE DI PISA

PISA – Il ciclismo pisano per i prossimi quattro anni ha un nuovo presidente, si tratta di Roberto Spadoni, già giudice di gara regionale, quindi organizzatore e direttore di organizzazione, mansione che ha svolto fino al termine della stagione 2008. La sua candidatura si era concretizzata nelle settimane scorse, quando il presidente provinciale uscente Claudio De Angeli, aveva ufficialmente confermato la sua candidatura per la vice presidenza del Comitato Regionale Toscano, che terrà la propria assemblea elettiva al Cinema Odeon di Ponsacco, nel pomeriggio di sabato 28 febbraio. Roberto Spadoni risiede a Cenaia, e da molti anni è nel ciclismo e conosce a fondo quella che è la realtà di questo sport in provincia di Pisa. E’ partito “sparato” e subito ha indetto una riunione delle società per il 13 febbraio a Perignano, quando, questo il suo intendimento, le società dovranno esprimere la parola definitiva sulle due candidature pisane alla vice presidenza del Comitato Regionale Toscano, oltre a quella di Claudio De Angeli, ricordiamo quella di Giacomo Bacci, ruolo già da lui ricoperto nel CRT uscente. Tornando alla riunione svoltasi alla Caserma Gamerra di Pisa (presidente dell’assemblea Renzo Micheli), con Spadoni sono stati eletti in qualità di consiglieri Paolino Tamberi, Stefano Bani (entrambi facevano parte anche del Comitato uscente) e Aimone Bendinelli, giudice di gara regionale in servizio fino al termine dell’ultima stagione. L’altro candidato come consigliere era Antonio Sferruzza. Nel neo eletto Comitato pisano sarà cooptata come collaboratrice Rossella Riccetti, atleta che svolge attività nel settore amatoriale.

ANTONIO MANNORI