32° Trofeo Alvaro Bacci

Nel Trofeo Alvaro Bacci un finale combattuto

A PERIGNANO L’ACUTO DI PARRINELLO SU ANACONA GOMEZ  E LUCCIOLA

PERIGNANO (PI).- La vittoria più bella e significativa per Antonino Parrinello (terza della stagione) e quella più sofferta per il suo direttore sportivo Giuseppe Trinci. Parrinello ha vinto nel giorno del compleanno del padre al quale aveva promesso prima del via il successo in questa 32° Trofeo Alvaro Bacci a Perignano in provincia di Pisa. Per il direttore sportivo della Bedogni Grassi Natalini, sodalizio alla diciannovesima vittoria stagionale un finale sofferto, prima di gioire con il patron Sandro Grassi per la vittoria conquistata, come ha ammesso onestamente lo stesso “diesse” della formazione amaranto di Monsummano Terme, con un briciolo di fortuna. E raccontiamo quello che è successo in questa corsa che ha preso il via da Piazza Matteotti a Lari ai piedi del celebre Castello dei Vicari con 115 partenti e l’organizzazione affidata alla Juventus Lari 1919 ed al gruppo Amici del Ciclismo nel comune di Lari. Dopo qualche tentativo di fuga nella prima parte (attivi e brillanti soprattutto i gialli della Danton Vibert Italia) era proprio un corridore di questo team, Fabrizio Lucciola ad attaccare al Km 73. Su di lui rientravano il colombiano Anacona Gomez, il suo compagno di squadra Scotti e tre atleti della Bedogni Grassi Natalini, Lasca, Parrinello e Salvatore Puccio. Il sestetto metteva fuori gioco il resto dei rimasti in gara e tanti erano anche i ritiri; i battistrada davano l’impressione di riuscire a raggiungere il traguardo, ma nel finale con tre compagni di squadra in fuga, si lanciava all’inseguimento con una mossa tattica fuori luogo che faceva arrabbiare il suo direttore sportivo, il colombiano Quintero Norena, la cui uscita provocava anche la reazione di Pinizzotto e di altri. Negli ultimi chilometri Quintero Norena era prossimo a rientrare quando scattava il laziale Scotti (Maltinti). Un’azione intelligente per mettere fuori gioco il trio della Bedogni e l’eventuale rientro anche del colombiano. Scotti era però raggiunto da tre inseguitori e finiva a terra in discesa, costretto a quel punto ad inseguire Parrinello, Anacona e Lucciola che si portavano al comando della gara. In volata Parrinello doveva soffrire non poco per avere ragione di Anacona Gomez ed i conti per la Bedogni Grassi Natalini alla fine tornavano. Un Parrinello in splendide condizioni dunque (era arrivato secondo sette giorni prima a Cenaia) bravissimi Anacona Gomez e Lucciola, brillante ma sfortunato Scotti. Hanno ceduto nel finale Lasca, vincitore del gran premio della montagna e Puccio.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Antonino Parrinello (Bedogni Grassi Natalini) Km 132, in 3h08’, media Km 42,128;

2)Winner Gomez Anacona (Col – Maltinti Solgomma BCC);

3)Fabrizio Lucciola (Danton Caparrini Vibert Italia) a 3”;

4)Federico Scotti (Maltinti Solgomma BCC) a 8”; 5)Carlos Quintero Norena (Col – Bedogni Grassi Natalini) a 14”; 6)Lasca a 47”; 7)Rufo; 8)Pinizzotto a 56”; 9)Di Salvo; 10)Shaw.

ANTONIO MANNORI

Le prove del Bracciale svoltesi a Perignano di Lari

ORSANI, BETTIOL, MARI E PIERATTINI CAMPIONI TOSCANI A CRONOMETRO

PERIGNANO (PI).- Nessuna sorpresa nel “Bracciale del Cronomen” manifestazione che ha assegnato nella località pisana i quattro titoli regionali a cronometro con la disputa del Gran Premio Panauto, organizzato con lodevole impegno dalla Juventus Lari, grazie al suo presidente Luciano Granchi e all’appassionato ed instancabile lavoro di Antonio Giuntini. Negli juniores il pistoiese Antony Orsani, che ha iniziato a gareggiare soltanto da circa un mese ha preceduto di 10” il compagno di squadra, l’azzurro Antonimi, riconfermandosi così campione regionale, mentre Alberto Bettiol, l’allievo toscano più completo di tutti (vince anche su pista e su strada) si è aggiudicato l’altro titolo maschile dopo una vibrante lotta con Verona. Doppietta del Velo Club Vaiano LTI tra le donne. Nelle juniores il successo della gara è stato ottenuto dalla marchigiana Francesca Stefani del G.S. Potentia 1945, con titolo toscano per la pratese Corinna Mari giunta seconda, mentre tra le allieve ha prevalso l’ex tricolore su strada esordienti (il titolo lo conquistò proprio qui a Perignano di Lari), la pratese Selene Pierattini. Al via per questa rassegna, 43 uomini e 17 donne.

ORDINE DI ARRIVO (Juniores):

1)Antony Orsani (Grassi Pratese Iperfinish) Km 16,8, in 20’47”, media Km 48,500; 2)Simone Antonini (id.) a 10”; 3)Antonio Scorpo (Ambra Cavallini Vangi) a 15”; 4)Mirko Trosino (id.) a 43”; 5)Michael Guastini (id.) a 47”; 6)Cremoni a 48”; 7)Risaliti a 1’08”; 8)Ricci a 1’22”; 9)Casali a 1’28”; 10)Politano a 1’46”.

ORDINE DI ARRIVO (Allievi): 1)Alberto Bettiol (Castelfiorentino Banca Credito Cambiano) Km 8,4, in 10’59”, media Km 45,888; 2)Stefano Verona (Romagnano) a 5”; 3)Salvatore Sedita (Team Valdinievole) a 16”; 4)Dario Ceccanti (Pol. Monsummanese Stabbia) a 24”; 5)Lorenzo Luisi (Butese) a 25”; 6)Mansani; 7)Asti; 8)Andolfo; 9)Orsini; 10)Sacchetti.

ORDINE DI ARRIVO (Donne Juniores):

1)Francesca Stefani (G.S. Potentia 1945) Km 16,8, in 24’21”, media Km 41,396; 2)Corinna Mari (Velo Club Vaiano LTI) a 59” Campionessa Toscana; 3)Alessia Martini (id.) a 1’17”; 4)Caterina Lazzerini (Giusfredi Verinlegno) a 1’42”; 5)Noemi Colotti (Potentia 1945) a 2’02”.

ORDINE DI ARRIVO(Allieve):

1)Selene Pierattini (Velo Club Vaiano LTI) Km 8,4, in 13’07”, media Km 38,424; 2)Monica Casali (Fidenza Tre Colli) a 18”; 3)Eleonora Zini (V.C.Seano One) a 20”; 4)Giulia Dinelli (Club Ciclo Appenninico 1907) a 21”; 5)Sara Napolitano (Polycolor Ponte a Egola) a 28”; 6)Fontini; 7)Menicacci; 8)Ciampi; 9)Mati; 10)Brui.

ANTONIO MANNORI