A 83 ANNI L’EX CAMPIONE DI CICLISMO
VASCO BARONI PAPA’ – E’ NATA TAMARA
BORGO SAN LORENZO(FI) – Un altro bel traguardo per Vasco Baroni, mugellano di Scarperia, un grande ciclista ai tempi di Coppi e Bartali, Bobet, Geminiani, Magni, Koblet, Kubler e grande amico di Gastone Nencini, che ha pedalato migliaia di chilometri fra Tour de France, Giri d’Italia, classiche nazionali e internazionali, e componente della Commissione del Giglio D’Oro del quale fu assieme a Saverio Carmagnini ideatore e promotore del prestigioso premio quasi 40 anni fa. Alla bella età di 83 anni, Vasco è diventato di nuovo papà di una splendida bambina, Tamara, nata ieri pomeriggio nel reparto maternità dell’ospedale di Borgo San Lorenzo. Vasco Baroni che per anni ha abitato a Firenze, sposato con due figli, dopo la scomparsa della sua amabile compagna della vita, dopo una lunga malattia, decise di rifarsi una famiglia sposando la giovane signora Barbara. Vasco sempre presente nelle tante cerimonie e manifestazioni di ciclismo, conobbe Barbara in Francia, dove Baroni conta diversi amici con i quali ha gareggiato, durante un convivio di ex ciclisti a Lione. “ Ero presente a quella festa che vedeva riuniti tanti campioni di ciclismo, ed alcuni amici – dice Barbara che abbiamo raggiunto per telefono in ospedale – mi presentarono Vasco. Da quel giorno diventammo amici e poi assieme abbiamo messo su casa a Scarperia a due passi dall’Autodromo internazionale del Mugello. Siamo una coppia felice, la differenza di età non conta, ed ora ancora più contenti ed emozionati per la nascita di Tamara, che pesa 3 chili e 420 grammi “. Emozione e tanta gioia anche per Vasco Baroni, che attendeva da tempo con ansia il lieto evento. “ E’ davvero un bel giorno della mia vita. Ho passato momenti davvero difficili, anche tristi, come in occasione della morte del fratello Mario (altro grande campione del pedale n.d.r), ed in occasione della scomparsa di mia moglie dopo una lunga malattia. Oggi sono emozionato, la gioia per me e Barbara è davvero tanta. Credo che sia stata questa una bella “vittoria“, come vincere insomma un grande giro che nella mia carriera, ho disputato, ma non ho avuto la possibilità di vincere. Sono un padre felice mi sembra di essere tornato indietro di tanti anni, ho anche pianto dalla gioia e dalla commozione “. Alla tua età con la nascita di Tamara non avrai più tempo per sfidare gli amici in bici. “ Vedremo, la bici per me è una passione senza confini, quando ho un po’ di tempo la inforco e compio tanti chilometri. Il prossimo 18 settembre voglio disputare la Gran Fondo Giglio D’Oro che partirà da Calenzano ma che si snoderà per tanti chilometri lungo le strade del Mugello. Andare in bici fa bene, tiene giovani e credo di averlo dimostrato…… “.
A Vasco e Barbara sono giunte tante congratulazioni alle quali aggiungiamo le nostre, oltre a tanti auguri di una vita serena per Tamara.
(ANTONIO MANNORI da “La Nazione”)
FIRENZE – Il già ricco ed ampio panorama dei siti internet che si occupano di ciclismo si arricchisce ancora. Riservato alle sole immagini, con ampi servizi relativi a molte delle gare che si svolgono in Toscana, dai professionisti, agli elite under 23, juniores, allievi, esordienti, giovanissimi, fino ad arrivare alle granfondo, è già attivo da qualche giorno www.ciclismointoscana.it dove si possono vedere già le immagini relative alla 61^ Coppa Cicogna svoltasi ieri e vinta dall’azzurro Enrico Battaglin. Ogni categoria ha la sua sezione e gli sportivi avranno la possibilità di scegliere la gara preferita in una vasta gamma di servizi.
NOVITA’ A S.CROCE SULL’ARNO
S.CROCE SULL’ARNO (PI).- Una bella serata tra amici all’Oasi del Lago a San Donato di Santa Maria a Monte. Dario Ciaponi da oltre 40 anni nel ciclismo, presidente dell’Unione Ciclistica S.Croce sull’Arno, fa un passo indietro, lascia il posto ai giovani, Fausto Zingoni, il nuovo presidente, Simone Coltelli il vice, Federico Micheli il segretario, e come aveva promesso quando a fine novembre prese questa decisione, ha voluto ritrovarsi con gli amici che hanno collaborato con lui in questi anni, hanno apprezzato il suo lavoro e gli insegnamenti. Si perché Dario Ciaponi ha saputo cogliere gli aspetti più belli dello sport, i suoi valori. E’ stato anche atleta, poi direttore sportivo ai tempi in cui da giovanissimo correva Luca Scinto, uno dei suoi “ragazzi”, ed attuale direttore sportivo del campione italiano professionisti Giovanni Visconti. Poi dirigente di società, organizzatore di grandi eventi, come la Settimana Tricolore, il campionato italiano esordienti, il Meeting Nazionale di società giovanissimi, il Giro della Toscana a tappe per juniores per 17 anni e tante altre manifestazioni. E’ stato anche dirigente del Comitato Regionale Toscano in veste di commissario straordinario. Se si volta indietro e guarda a questi 40 anni di presenza nel ciclismo, può vedere quanto di buono ha fatto, con onestà, serietà, impegno, entusiasmo, passione esprimendo professionalità e capacità da tutti riconosciute. Garbato e cortese, ma anche ruvido talvolta, pronto ad arrabbiarsi, decisionista, ha sempre cercato la perfezione nel suo lavoro. Tra qualche giorno a Pistoia riceverà un riconoscimento particolare nell’ambito del Memorial Giampaolo Bardelli per la sua opera. Durante la serata di San Donato ha ricevuto uno splendido quadro con una sua foto in piedi sull’auto durante il 60° G.P. del Cuoio e delle Pelli per elite under 23, in veste di direttore generale della corsa per la quale continuerà a lavorare da “esterno”. Nel quadro una dedica semplice “con stima i tuoi collaboratori”. Hanno parlato gli amici di sempre, Alfonso Lippi, Giancarlo Falaschi, che sta ultimando un locale splendido sulle rive del lago di San Donato, Claudio De Angeli, il neo presidente dell’U.C. S.Croce, Fausto Zingoni, ma è come avessero preso la parola tutti i presenti perchè le parole dette per Dario erano e sono il loro pensiero.
Un’iniziativa di Loretta e Fabrizio Fabbri
PER I SUOI 90 ANNI UNA FESTA TUTTA PER ALFREDO MARTINI
FIRENZE.- Tra 40 giorni, sarà il 18 febbraio, e quel giorno, quello che è considerato in maniera unanime il simbolo del ciclismo italiano nel mondo, Alfredo Martini, compirà 90 anni. Una ricorrenza particolare che Alfredo festeggerà in famiglia con la moglie Elda, con le figlie Milvia e Silvia, con tutti i suoi familiari, ma che sarà l’occasione anche per altre iniziative e tra queste ecco quella che la famiglia Fabbri sta organizzando per il giorno dopo, sabato 19 febbraio. La promotrice di questa mega festa che ci sarà per Alfredo Martini è Loretta Cafissi Fabbri, moglie di Fabrizio Fabbri, già ottimo corridore, poi direttore sportivo a livello dilettanti (guidò Francesco Casagrande al successo nel Giro d’Italia dilettanti con la maglia della Vellutex di Quarrata), quindi in ammiraglia con lo squadrone Mapei per diversi anni, ed ancora con altri team, mentre quest’anno guiderà la formazione Feudi San Marzano. Loretta, appassionata di ciclismo e di una signorilità senza confini, da qualche settimana è al lavoro per quella serata che ha già un titolo “ Alfredo Martini, 90 anni di passione per la vita e per lo sport “ ed anche un aspetto di solidarietà e beneficenza, in quanto tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze. Scelto anche il locale, a San Donnino, periferia di Firenze a due passi dall’aereoporto Amerigo Vespucci di Peretola, a dieci minuti dal centro della città. E’ lo “Spazio Reale” una struttura che può accogliere centinaia di persone e per la festa al grande Alfredo, ci saranno atleti di ieri e di oggi, personalità del mondo sportivo, autorità e tanta gente comune che da sempre segue ed ammira Martini. Qualche nome:il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, Felice Gimondi, il c.t. Paolo Bettini, gli azzurri che con lui in ammiraglia vinsero il mondiale Francesco Moser, Gianni Bugno, Moreno Argentin, Maurizio Fondriest, Giuseppe Saronni, ed ancora Andrea Tafi, Gianluca Bortolami, Daniele Nardello e tanti altri ancora. La festa per Martini inizierà alle ore 20 e andrà avanti per ore con iniziative, premiazioni e tanto altro ancora.
Per chi volesse parteciparvi le prenotazioni sono già aperte, basta telefonare nelle ore di ufficio al n. 0573/700063.
Sarà l’occasione per essere ancora una volta vicini a questo grandissimo personaggio, ed in fondo anche il modo per dire grazie a un uomo che ha dato e continua a dare molto al ciclismo.
ANTONIO MANNORI
La consegna dei premi avverrà al Nelson Mandela Forum di Firenze
nel corso della Festa degli auguri del Gruppo toscano giornalisti sportivi USSI
LUNEDI’ IL TROFEO “PIER CESARE BARETTI” AD ALFREDO MARTINI
PREMIO SPECIALE ANCHE PER SAVERIO CARMAGNINI IDEATORE DEL GIGLIO D’ORO
FIRENZE.- C’è come sempre anche il ciclismo protagonista in occasione della Festa degli auguri del Gruppo toscano giornalisti sportivi che si tiene lunedì sera al Nelson Mandela Forum di Firenze. Ma andiamo per ordine. Il Premio USSI, istituito dal Gruppo toscano giornalisti sportivi in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Cambianoe destinato ai protagonisti dello sport in Toscana che si siano segnalati particolarmente nella passata stagione, è stato assegnato quest’anno aPantaleo Corvino, direttore sportivo e responsabile dell’area tecnica della Fiorentina “per come sta contribuendo alla costruzione di una squadra fondata sui giovani”, ed a Diego Fabbrini, il ventenne attaccante dell’Empoli che ha debuttato di recente nella Nazionale under 21, promosso capitano dal nuovo commissario tecnico Ciro Ferrara nella gara vinta un mese fa contro la Turchia.
A ritirare il premio, Corvino sarà accompagnato da due giocatori della Primavera viola, attualmente al comando della classifica del girone A, con la miglior difesa ed il secondo miglior attacco: il diciottennePietro Iemmello, titolare della Nazionale under 19; e il diciannovenne ghanese Maxwell Boadu Acosty, anch’egli titolare nella propria Nazionale under 19 e miglior realizzatore nella Primavera Tim Cup con 4 reti.
Il Trofeo intitolato a Pier Cesare Baretti, il giornalista presidente della Fiorentina scomparso tragicamente il 5 dicembre 1987 che si era sempre battuto per affermare i valori dell’etica sportiva, è stato assegnato ad Alfredo Martini, attuale presidente onorario della Federciclismo, con una leggendaria carriera alle spalle prima come corridore e direttore sportivo, poi come commissario tecnico della squadra azzurra professionisti.
Nel corso della tradizionale Festa degli auguri dei giornalisti sportivi toscani USSI in programma lunedì 13 dicembre con inizio alle 20,30 al Nelson Mandela Forum di Firenze, il Palasport di Campo di Marte che festeggia proprio quest’anno il quarto di secolo di vita, saranno consegnati riconoscimenti anche al tredicenne livornese Marco Biasci, talento in erba dello sci, fresco vincitore del titolo italiano Ragazzi; ai dirigenti Elio Sità, presidente della Fipav Toscana e direttore esecutivo del Comitato organizzatore locale dei recenti campionati Mondiali di volley. Infine l’altro premio significativo per il ciclismo che vedrà protagonista Saverio Carmagnini, ideatore ed artefice del “Giglio d’oro”, il più prestigioso premio del ciclismo, giunto quest’anno alla 37ª edizione.
Il Premio USSI giovani andrà invece a Claudio Michel Stecchi, il diciannovenne atleta fiorentino dell’Assi Giglio Rosso, figlio d’arte, laureatosi da poco vicecampione mondiale juniores di salto con l’asta.
Festa-USSI-2010