58° Gran Premio Ezio Del Rosso

E’ campione europeo su pista – Grande successo

ALBERIO NON PERDONA NEL G.P. DEL ROSSO

MONTECATINI TERME (PT).- Giovane ed irresistibile in volata nel rispetto delle sue doti, il ventenne veronese e azzurro Tomas Alberio ha vinto il 58° Gran Premio Ezio Del Rosso, la classica delle foglie morte, regolando i compagni di fuga sotto la pioggia che ha fatto seguito a uno splendido sole che ha accompagnato l’inizio dell’attesa gara. Campione europeo su pista nell’americana in coppia con Elia Viviani, Alberio ha avuto ragione del plurivittorioso nazionale della categoria e primo nella classifica di rendimento, l’abruzzese Ciavatta e di Iattici, altri due protagonisti della classica di Montecatini Terme, così come si possono considerare tali anche Barabesi, Contoli (ha lavoro a fondo in maniera encomiabile per favorire il successo di Alberio) e dello sfortunato Monguzzi, scivolato alla curva finale che immetteva sul viale Verdi gremitissimo di sportivi. Per il vincitore terzo successo stagionale, ma per lui quest’anno anche tanti piazzamenti con ben otto secondi e questo successo per lui vale tanto. Gara magnifica quella del G.S. Le Casette-A.C. Montecatini con Mario Ieri, il direttore organizzativo Paolo Marliani, i loro collaboratori ad allestirla con il contributo delle istituzioni e dei numerosi sponsor. Al via 189 atleti di 29 squadre con molti azzurri e tre premiati prima del via, i campioni italiani Matteo Rabottini (under 23) e Gianmario Pedrazzini (elite), la medaglia di bronzo di Mendrisio, il russo Egor Silin che alla fine è stato anche il migliore dei tre. Dopo una fuga di 20 corridori prima della salita di Goraiolo l’attacco di un sestetto e quindi l’affondo di Foschi con la bella replica di Ulissi e Scotti. I tre dopo essere transitati assieme al gran premio della montagna, si tuffavano in discesa ripresi da Busato, ma la fuga era neutralizzata a 25 Km dall’arrivo. Prima di giungere alla salita finale di Vico (12 Km al traguardo) l’azione di un sestetto ripreso però in salita, dove si susseguivano gli scatti e nasceva la fuga di Alberio, Contoli, Barabesi, Monguzzi, Ciavatta, Iattici. Il “Del Rosso” edizione 2009 era a questo punto una questione tra di loro e Alberio non perdonava cogliendo una vittoria importante che lo rendeva felicissimo. Non male l’azzurro Brambilla che nel finale ha cerato di uscire assieme al compagno di squadra Tassinari (Cecchinel invece tra i più attivi è caduto) mentre è stato al di sotto delle attese il tricolore della crono Balloni, un altro dei favoriti di questa corsa che resta una delle eccellenze del calendario nazionale.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Tomas Alberio (Bottoli Ramonda Nordelettrica) Km 182, in 4h24’35”, media Km 42,080;

2)Paolo Ciavatta (Monturano Civitanova Cascinare);

3)Luca Iattici (Ginestra Gabbiano Alessi);

4)Mattia Barabesi (Seano Hopplà Bellissima); 5)Alberto Contoli (Bottoli Ramonda Nordelettrica) a 6”; 6)Monguzzi a 23”; 7)Brambilla a 55”; 8)Tassinari; 9)Lucciola; 10)Parrinello.

ANTONIO MANNORI

58° Gran Premio Ezio Del Rosso

ezio del rossoDomenica appuntamento da non perdere

TUTTI GLI AZZURRI AL GRAN PREMIO EZIO DEL ROSSO A MONTECATINI TERME

MONTECATINI TERME – Il Gran Premio Ezio Del Rosso la cui 58esima edizione è in programma domenica prossima a Montecatini Terme è una di quella gare che tutti i dilettanti vorrebbero vincere. Basta chiederlo ai corridori ed ai loro direttori sportivi per averne conferma. Ieri al termine della “Ruota D’Oro” sulle strade del Valdarno chi ha vinto come il ventiduenne Emanuele Moschen della Lucchini Arvedi Unidelta, oppure i primi battuti come gli azzurri Balloni e Brambilla, hanno fatto riferimento dopo l’arrivo al grande appuntamento di Montecatini, per cercare di realizzare magari una straordinaria doppietta (ma Moschen ha detto che il tracciato del Gp Del Rosso è troppo duro per lui) oppure prendersi la rivincita nel caso di Balloni e Brambilla, per chiudere la stagione e la permanenza tra gli under 23 prima di passare professionisti, con un successo prestigioso. Sono alcuni dei motivi di interesse che la gara organizzata dal G.S. Le Casette-A.C. Montecatini (referenti Paolo Marliani, il direttore organizzativo, Mario Ieri e Fabrizio Borghini con i loro preziosi collaboratori) propone per i tanti appassionati di ciclismo e sportivi che saranno presenti nella città termale anche domenica prossima. In gara circa 200 elite e under 23, con tutte le squadre più forti a livello nazionale, e tutti gli azzurri che hanno preso parte al meeting iridato di Mendrisio, sia per la prova in linea che nella cronometro. Il Gran Premio Ezio Del Rosso che può contare sul patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia e del Comune di Montecatini Terme iniziò la sua storia nel 1952 ed ogni anno nel mese di ottobre ha sempre rinnovato l’appuntamento suscitando un costante interesse per diventare poi una classica prestigiosa a cui tutti fanno riferimento e che valorizza chi la corre e rende famoso che la vince. Il percorso di 180 chilometri è quello di sempre con un circuito di 37 Km a forma di ottovolante comprendente la salita di Vico da ripetere tre volte. Seguirà la scalata a Goraiolo (Cima Coppi a quota 762 metri) quindi ancora le strade della Svizzera Pesciatina e della Valdinievole per tornare sul meraviglioso rettilineo di arrivo di Viale Giuseppe Verdi a Montecatini per gli ultimi 14 chilometri con nuovo passaggio dalla salita di Vico.

La gara nazionale appuantemento da non perdere, prenderà il via alle 11,40 e sarà trasmessa domenica sera alle 21,45 su Rete 37.

 

ANTONIO MANNORI