Varati i comitati per i Mondiali di ciclismo 2013

Occorrono soldi – Varati i comitati

MONDIALI 2013-CHIAREZZA E PARTIRE CON URGENZA

FIRENZE – La cerimonia di presentazione dei Mondiali 2013 in Toscana nel Parco del Circolo Tennis Firenze alle Cascine, con tante autorità ad iniziare dal Prefetto di Firenze dott. Paolo Padoin, tra l’altro componente effettivo delle Corte Federale della Federciclismo, personaggi del ciclismo, società e sportivi, è stata scossa dall’intervento telefonico di Rocco Crimi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport. “ Faremo come Governo tutto quello che sarà possibile fare compatibilmente con le difficoltà del Paese. Aggiungo che in questo momento non posso assolutamente quantificare l’entità dell’intervento finanziario del Governo ”. In molti sono rimasti delusi da questa dichiarazione, in quanto si era parlato già di cifre per appaltare i numerosi interventi di sistemazione dei tracciati della gara mondiale, la creazione di parcheggi, ma anche la realizzazione e l’adeguamento di altre strutture. In verità al Ministro delle infrastrutture Altero Matteoli, erano stati presentati due progetti, per un intervento di 150 milioni ed un altro di 80, sul quale si era impegnato. La dichiarazione Crimi non ha fatto piacere agli organizzatori e promotori della rassegna iridata presenti alla cerimonia, Riccardo Nencini, presidente del Comitato Istituzionale, il vice Dario Nardella che aveva già lanciato il grido di allarme un paio di giorni fa, Claudio Rossi, direttore generale, così come al presidente della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato organizzatore Renato Di Rocco, al c.t. Paolo Bettini, ad Alfredo Martini. C’è da chiedersi, troppo ottimista a suo tempo il ministro Matteoli? Quella cifra forse non arriverà, le risorse della Regione, Province e dei comuni interessati sono scarse, ma la loro parte sono pronte a farla, perchè qui servono tanti soldi e prima possibile. Nencini, Rossi, Di Rocco, dovranno avere un nuovo incontro a breve con il Governo. Il convegno di Firenze è servito anche a definire i vari comitati e quello organizzatore. Di Rocco ha detto di essere “presidente temporaneo” e quel ruolo operativo potrebbe essere ricoperto da un tandem di garanzia per esperienza e precedenti nel settore, come quello formato da Angelo Zomegnan, già patron del Giro d’Italia e da Claudio Rossi. Così l’organigramma dei vari comitati varati.

COMITATO D’ONORE: Presidente Altero Matteoli e Alfredo Martini; componenti Ferruccio Fazio, Stefania Prestigiacomo, Rocco Crimi, Vannino Chiti, Antonino Randazzo, Amato Berardi, Riccardo Migliori, Gianni Petrucci, Agostino Omini, Enrico Rossi, Matteo Renzi.

ISTITUZIONALE: Presidente Riccardo Nencini, vice Dario Nardella. DI GARANZIA: Presidente Giuseppe Mussari ed i rappresentanti degli istituti bancari fideiussori.

ADVISOR COMMITTEE: Presidenti Gianfranco Comanducci, componenti Amedeo Colombo, Vito Gamberale, Claudio Martini, Angelo Zomegnan, Matteo Marzotto, Leonardo Ferragamo, Pietro Di Lorenzo, Raffaello Napoleone. COMITATO ORGANIZZATORE: Presidente Renato Di Rocco, vice presidente Antonio De Virgilis, direttore generale Claudio Rossi.

ANTONIO MANNORI

 

Mondiali 2013 – Sopralluogo con Alfredo Martini

“ Sarà la trincea dei mondiali 2013, un anello bellissimo e selettivo, e poi quel viale dritto di 1600 metri prima dell’arrivo “

FIRENZE – Una mattinata splendida con un sole luminoso, ideale per compiere un sopraluogo al circuito cittadino sul quale si concluderà il campionato del mondo 2013, ed ammirare la bellezza dell’incomparabile e suggestivo panorama sulla città di Firenze, ma anche la Badia Fiesolano, il Monastero Francescano ed altre straordinarie bellezze. L’iniziativa dei comuni di Firenze e di Fiesole, con la presenza del vice sindaco e assessore allo sport Dario Nardella, di quello alla mobilità Massimo Mattei, del sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato e del vice Giancarlo Gamannossi, del presidente onorario della Federciclismo Alfredo Martini. Appuntamento per tutti, giornalisti compresi di fronte al Nelson Mandela Forum nel Viale Paoli di fronte al quale sarà l’arrivo dei mondiali. Da li con un pulmino la visita al circuito transitando da Piazza Edison, quindi S. Domenico (primi due chilometri della salita al 2 per cento) fino a raggiungere Piazza Mino a Fiesole, tetto del circuito con i suoi 294 metri ed alcun tratti del 6,5-7 per cento. Da qui la discesa verso Pian del Mugnone (metà circuito) fino a raggiungere dopo 11 chilometri, l’inizio della dura salita di via Salviati che sbocca su via Bolognese. Sono 598 metri di un “muro” con pendenza media del 15 per cento (180 metri sono al 20) che i professionisti dovranno ripetere ben undici volte ed il pensiero qui corre a come contenere lungo questa ascesa gli appassionati che vorranno sicuramente essere presenti. Il vice sindaco Nardella ha parlato di transennare soltanto un lato della strada, ma qui dovrà essere studiata certamente una soluzione la più idonea possibile. Il resto dell’anello iridato lungo via Bolognese, Ponte Rosso, Piazza delle Cure, ed imboccare i 1600 metri dell’ampio viale dei Mille fino a Campo di Marte. “ Non ho ricordi simili – dice Martini – di un viale così ampio e dritto prima dell’arrivo di un mondiale, sarà uno spettacolo su di un circuito da sogno. Lo definirei la trincea dei mondiali 2013, bellissimo e selettivo, pochi secondi al culmine di via Salviati potranno essere decisivi “. La visita al tracciato si è conclusa al Teatro Romano di Fiesole dove i rappresentanti delle istituzioni hanno sottolineato la bellezza di questo anello di Km 16,100, sul quale si sono accesi con questa visita i riflettori, il fascino che suscita per le straordinarie bellezze che si possono ammirare, da Fiesole, come da via Salviati e dalla Bolognese. Un evento grandissimo, uno spot culturale irripetibile per la città di Firenze e per la Toscana. Tra le iniziative future quella di poter far disputare in attesa dei mondiali qualche gara (dilettanti, juniores) sul circuito iridato per testarlo con gli atleti, mentre il prossimo 8 maggio giornata dell’ambiente ci sarà una pedalata ecologica con partenze da Fiesole e da Lucca. Un incontro lungo la strada per poi terminare assieme questa passeggiata a Campo di Marte.

ANTONIO MANNORI

Mondiali 2013 – Accordo con gli Enti locali

SIGLATO L’ACCORDO TRA GLI ENTI LOCALI SI ASPETTA IL COMITATO ORGANIZZATORE

FIRENZE.- Firmato questa mattina nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio a Firenze, il protocollo di intesa tra gli Enti locali interessati ai mondiali di ciclismo in Toscana del 2013 e che ora con la firma dell’atto, fanno ufficialmente parte del Comitato Istituzionale presieduto dall’assessore al bilancio della Regione Toscana, Riccardo Nencini. Erano presenti il vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Firenze, Dario Nardella (tra l’altro vice presidente dello stesso Comitato Istituzionale), per Lucca l’assessore allo sport della provincia Valentina Cesaretti e del comune Lido Moschini, per Pistoia il presidente della Provincia Federica Fratoni ed il vice sindaco Mario Tuci, per Montecatini il sindaco Giuseppe Bellandi, per la provincia di Prato l’assessore allo sport Antonio Napolitano, per quella di Firenze Sonia Spacchini, ed ancora il primo cittadino di Fiesole, sul cui territorio si snoderà per oltre metà il circuito iridato finale, Fabio Incatasciato. Il presidente del Comitato, Nencini ha sottolineato “ come siano stati superati i problemi insorti nelle settimane scorse e quindi siamo pronti a partire con estrema decisione, con una gestione collettiva, il lavoro da fare sarà molto, ma questa squadra sono certo saprà essere all’altezza dell’evento iridato “.

Ma intanto deve essere formato ancora il Comitato Organizzatore (i due comitati dovranno lavorare in perfetta armonia e sincronismo), presieduto dal presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco che sarà invitato a completarne la struttura con urgenza, con soggetti di alto profilo, e professionalmente preparati. Quanto al dott. Claudio Rossi personaggio che si è adoperato sul piano degli adempimenti in questi primi mesi di lavoro, dovrebbe ricoprire il ruolo di direttore del Comitato Organizzatore. Nell’incontro in Palazzo Vecchio confermato che il lavoro avverrà d’intesa con il Governo, interlocutori il Ministro alle infrastrutture Altero Matteoli ed il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il ministro all’ambiente Stefania Prestigiacomo, al quale sarà chiesto di poter dare vita a iniziative in chiave Mondiali 2013, già in occasione della celebrazione della prossima giornata dell’ambiente l’8 maggio, con la prima Giornata toscana della bicicletta. Le varie amministrazioni provinciali e comunali dovranno poi entro il prossimo 31 maggio, presentare proposte su iniziative collaterali da organizzare in occasione dei mondiali, evento di grandissima importanza per la promozione ed il turismo del territorio. A tale fine dall’autunno prossimo e fino a maggio 2013, saranno organizzati eventi sportivi, enogastronomici, culturali e di vario genere.

ANTONIO MANNORI

Mondiali di Ciclismo Toscana 2013 – Novità dalla Danimarca

Grande collaborazione e nuovi accordi con l’UCI dopo l’incontro di Claudio Rossi a Copenaghen

MONDIALI: IMPORTANTI NOVITA’ DALLA DANIMARCA

COPENAGHEN.- Grande collaborazione, cordialità, scambio di informazioni sui vari aspetti organizzativi, per una strategia comune e per tenere fede ai rispettivi impegni. E’ quanto emerso dall’incontro in Danimarca di Claudio Rossi, amministratore unico della società Mondiali di Ciclismo Toscana 2013 srl, con il presidente del Comitato organizzatore dei mondiali Danimarca 2011, l’ex corridore Jesper Worre, con Gerrit Middag, direttore generale eventi e marketing e Nicole Gruber, commercial manager, dell’Unione Ciclistica Internazionale. Dalla riunione di Copenaghen, anche due novità che riguardano i Mondiali in Toscana del 2013.

“ Si è trattato di un incontro davvero importante e prezioso – dice Rossi – improntato alla massima collaborazione. I miei interlocutori sono stati davvero gentili, con indicazioni, suggerimenti. Ho potuto prendere visione del circuito del prossimo mondiale, piatto come un biliardo. Ho potuto inoltre conoscere come saranno realizzate le varie tribune ed i servizi in zona partenza ed arrivo. Una panoramica a 360 gradi su come muoversi utilissima, per cercare di far meno errori possibili quando sarà il nostro momento. A settembre invitati dagli organizzatori danesi, saremo ospiti come Mondiali Toscana 2013 per prendere visione dello svolgimento del mondiale e trarre altre utili ed interessanti indicazioni e suggerimenti “.

Una trasferta utilissima, avete parlato anche di aspetti economici-finanziari.

“ Senza dubbio, i danesi hanno risolto i loro problemi di sponsor, praticamente con l’intervento delle istituzioni, ma da noi in questo senso sarà più difficile. Ci sono anche due novità. Abbiamo avuto un rinvio di due mesi, il termine era fissato al 1 febbraio, per la presentazione della nostra documentazione e di un primo versamento all’Unione Ciclistica Internazionale. Accanto a questo abbiamo siglato un accordo importante con la stessa Uci, per cui la società Mondiali Ciclismo Toscana 2013 srl della quale sono amministratore unico, ha acquisito il diritto per la ricerca degli sponsor sia per i mondiali 2011 in Danimarca, che per quelli del 2012 a Maastricht in Olanda. Così in prospettiva dell’evento 2013 in Toscana, abbiamo la possibilità di offrire un pacchetto con tre mondiali. Un’opportunità irripetibile per gli sponsor“.

Avete chiesto l’intervento della Unione Europea?

“ Sicuramente la richiesta per un aiuto finanziario con il programma triennale dei mondiali e le varie iniziative sarà presentato, ma non sappiamo naturalmente quale sarà la risposta “.

ANTONIO MANNORI

 

La foto qui sopra illustra il punto esatto dove sarà allestita la partenza e arrivo del prossimo mondiale di ciclismo a Copenaghen in Danimarca. Copenhagen-Gerrit Middag Direttore Generale Eventi e Marketing UCI, Nicole Gruber Commercial Manager UCI, Claudio Rossi Amministratore Unico Mondiali Ciclismo Toscana 2013, Jesper Worre responsabile OC Copenhagen 2011 durante il sopralluogo circuito.

Da Sx Jesper Worre, Claudio Rossi, Gerrit Middag davanti al Parco Tivoli che sara' la zona di arrivo del Mondiale 2011

Claudio Rossi,amm unico della Mondiali Ciclismo 2013 , consegna a Jesper Worre resp CO mondiali ciclismo 2011 di Copenaghen e a Gerrit Middag direttore generale ev e marketing della (UCI) copia del Dossier dei Mondiali in Toscana del 2013

Mondiali Ciclismo 2013 srl

UN GRAZIE DI CUORE ORA C’E’ BISOGNO DI TUTTI

FIRENZE.- Nell’ultimo giorno di un anno splendido, ricco di straordinarie emozioni con l’assegnazione dei mondiali di ciclismo 2013 alla Toscana, arriva il grazie di Claudio Rossi, presidente del Comitato Organizzatore ed ora amministratore unico della società Mondiali Ciclismo Toscana 2013 srl.

“ E’ un doveroso ringraziamento a tutto il mondo del ciclismo italiano, senza alcuna distinzione, a chi ci ha aiutato nel raggiungere l’importante traguardo. L’uomo simbolo del nostro ciclismo, Alfredo Martini, il presidente della Fci Renato Di Rocco, il governo, il coordinatore del Comitato istituzionale Riccardo Nencini con il vice Dario Nardella, tutti i rappresentanti delle istituzioni delle città e dei comuni interessati, gli Enti, i soci che hanno sottoscritto e versato le relative quote, gli sponsor. Una grande squadra che è già al lavoro, che dovrà esercitare in tutte le direzioni una grande pressione perchè l’impegno è notevole e noi lo vogliamo onorare e senza dover soffrire. Il tempo scorre veloce, ci dobbiamo muovere uniti, ognuno per la sua parte, dobbiamo accelerare con decisione “.

Lei ha notevole esperienza in fatto di grandi eventi.

“ A parte il mondiale di equitazione a Roma, ho seguito 5 mondiali di ciclismo, ma oggi più di ieri è difficile. Ho avuto notizia dai dirigenti dell’Uci (Unione Ciclistica Internazionale) che a nove mesi dai mondiali in Danimarca (19-25 settembre 2011) gli organizzatori non hanno un solo sponsor. Noi a quest’ultimi, diciamo come strategia e opportunità, che hanno la possibilità di un pacchetto con i mondiali di ciclismo dei prossimi tre anni, Danimarca, Olanda nel 2012 e Toscana, che inutile dirlo è quello verso il quale è proteso il nostro impegno. Abbiamo bisogno di tutti a partire da subito, e ripeto il nostro grazie sincero a coloro che ci sono stati, sono e ci saranno vicini, in questo nostro cammino iniziato in questo stupendo anno che si chiude “.

ANTONIO MANNORI