Memorial Pigoni-Coli 2009

Prima vittoria e per distacco del giovane livornese

IL PIGONI-COLI INCORONA TALIANI ALLUNGO IN DISCESA A 12 KM DALL’ARRIVO

MASSA – La prima delle dieci gare dilettanti in Toscana da qui all’8 settembre (chiusura col Giro del Valdarno) è stata una classica, il Memorial Pigoni-Coli dal Palazzo Ducale in Piazza degli Aranci a Massa a Piazza Mercurio. E sulle pietre del centro storico e antico della città, è arrivato primo il giovane livornese Alessio Taliani superbo vincitore per distacco grazie ad un allungo a 12 Km dal traguardo lungo la discesa della Fortezza. Un vincitore che non ancora 19 anni, il più giovane nella storia della corsa. Un ventata nuova per il ciclismo toscano anche perché Taliani ha un passato da juniores interessante. Vittoria anche di squadra perchè con lui è andato forte il compagno di squadra Randazzo che ha controllato la rincorsa di Quintero Norena, Barindelli e Opryshko. Questi i cinque grandi protagonisti della corsa che ha visto al via quattro squadre straniere e poco meno di 120 corridori. Veloce nella prima parte, quella pianeggiante, quanto impegnativa nella secondo con i tre passaggi dalla Fortezza e quello da San Carlo-Tombara. Sono emersi i cinque corridori citati che hanno viaggiato assieme fino alla discesa della Fortezza con il colombiano Quintero Norena vincitore del gran premio della montagna a punteggio, mentre la doppia presenza tra gli attaccanti della Hopplà Seano ha giocato a favore di questo team grazie alla prestazione di Randazzo ed a quella magnifica di Taliani, straordinario nel resistere all’inizio del tentativo e poi capace di aumentare il margine a suo favore. Bravissimo anche Brindelli, mentre Opryshko ha ceduto solo alla fine.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Alessio Taliani (Hopplà Seano Bellissima) Km 153, in 3h47’, media Km 40,441; 2)Luciano Brindelli (Mastromarco Sensi Mapooro) a 14”; 3)Gianluca Randazzo (Seano Hopplà Bellissima); 4)Carlos Quintero Norena (Bedogni Grassi Natalini); 5)Ian Bibby (Gran Bretagna) a 25”; 6)Betancourt; 7)Trotta; 8)De Marchi; 9)Iattici; 10)Sarmiento.

17° GIRO DELLA TOSCANA – Massa

Domani ultima tappa a Rosignano Marittimo

ROCCHI SU DEBAENE A MASSA MA IL LEADER VAN HOECKE NON TREMA

MASSA – La riscossa degli juniores di casa nostra nel Giro della Toscana dopo la prima tappa dominata dagli stranieri è continuata anche sul traguardo di Massa dove ha vinto il diciottenne veneto Nicolò Rocchi del Velo Club Bianchin Marchiol, ma in classifica generale sono sempre i belgi a dominare la scena con Van Hoecke che mantiene il primato prima della frazione finale. Il leader della corsa si è confermato forte e freddo in ogni fase della tappa, con una disarmante tranquillità che gli deriva anche dal fatto di avere al suo fianco compagni di squadra bravissimi e forti come Tuens, e Wellens. La tappa di Massa (è stata la prima volta del Giro della Toscana in questa zona grazie all’appassionato Duilio Berti da quasi 40 anni nel ciclismo come sponsor di un gruppo juniores) era attesa per i tre passaggi dalla Fortezza. E’ risultata movimentata con tante fughe. Prima un’azione di 123 corridori, quindi una fuga di sette con lo sfortunato danese Lander costretto a fermarsi per una foratura. Al terzo passaggio sulla Fortezza ha attaccato il toscano Antonimi che ha provato la soluzione di forza ma è stato ripreso a 5 Km dall’arrivo. Qui in contropiede è schizzato via Rocchi er su di lui l’unico a rientrae il belga Debaene mentre il gruppo non è riuscito a chiudere. La coppia resisteva per qualche decina di metri, ed il primo amareggiato per la conclusione era il toscano Bani che giungeva terzo, vincitore della volata del gruppo. Il Giro della Toscana si conclude domani mattina in provincia di Livorno. Partenza (ore 10) ed arrivo a Rosignano Marittimo. Una frazione di 103 Km con tre passaggi dalla salita dove è posto l’arrivo, l’asperità di Castelnuovo Misericordia ed infine la salita di Nibbiaia a venti Km dall’arrivo previsto per le 12,30. Chi ha ancora coraggio e forza di attaccare avrà un terreno ideale, ma i belgi dell’Avia Cycling Team sono fortissimi.

ORDINE DI ARRIVO

1)Nicolò Rocchi (V.C. Bianchin Marchiol) Km 96,6, in 2h16’53”, media Km 42,343 ; 2)Martijn Debaene (Bel-Kon Balen); 3)Eugenio Bani (Ambra Cavallini Vangi) a 4”; 4)Luca Olivieri (Castanese); 5)Alessandro Forner (Postumia 73); 6)Cavilli; 7)Di Stefano andazzo; 8)Viola; 9)Stuyven; 10)Fiorenza.

CLASSIFICA GENERALE:

1)Gijs Van Hoecke (Bel-Avia Cycling); 2)Stuyven (Belgio) a 36”; 3)Carolus (Avia Cycling) a 36”; 4)Nielsen (Dan-Glud Mastrand) a 36”; 5)Van Speybroeck (Kon Balen) a 38”. Primo italiano in classifica (7°) Eugenio Bani (Ambra Cavallini Vangi) a 1’34” e con lo stesso ritardo anche Fiorenza, Remondi, Antonini, Roberti.

ANTONIO MANNORI