Ciclocross – 2^ Tappa Giro D’Italia

FALASCHI E ZURLO DANNO SPETTACOLO LUNGO LE MURA DI LUCCA

LUCCA – Sullo stesso tracciato che sarà teatro dei Campionati Europei nel novembre del prossimo anno (giorni 5 e 6), si è svolta a Lucca la seconda tappa del Giro d’Italia Ciclocross, valevole per il Trofeo Città di Lucca-Memorial Giacomo Pucccini. Ormai il percorso lungo ed attorno alle antiche mura della città è divenuto scenario delle ciclocampestri. Il ritrovo presso l’ex Real Collegio, il tracciato con partenza da Piazza S.Agostino, quindi la Cortina delle mura fino al Baluardo S.Croce, gli spalti di fronte al viale Carlo Del Prete e la piattaforma di S.Frediano. Un percorso spettacolare e suggestivo che ha visto impegnati complessivamente poco meno di 200 concorrenti con un terreno scivoloso ed sempre più insidioso e pesante dopo lo svolgimento delle prime gare, per la pioggia caduta nei giorni precedenti la manifestazione. Ha brillato qui in Toscana in maniera particolare il giovane Bryan Falaschi, che si è affermato in assoluto nella gara open anticipando in maniera convincente Tabacchi e Ponta. Ques’ultimo è risultato il migliore per quanto riguarda gli under 23, mentre un altro dei ciclocrossisti più ammirati a Lucca è stato l’azzurro juniores Federico Zurlo che reduce dal campionato europeo di Francoforte dove si classificò settimo ha conseguito un successo perentorio davanti a Scapolan e Redaelli.  Nel settore femminile in luce La solita Cucciniello e la Arzuffi mentre tra le più giovani si sono affermate con una bella prestazione la Fontana e la Girardi. Infine da ricordare i successi dell’allievo Bertolini e dell’esordiente Montagner.

LE CLASSIFICHE

ELITE:

1)Marco Ponta (Esercito); 2)Thomas Paccagnella (Work Service); 3)Fabio Ursi (Esercito); 4)Umberto Carlo Corti (Cbe Merida); 5)Martino Fruet (L’Arcobaleno Carraro); 6)Gambino; 7)Retis; 8)Pavoni; 9)Mensi; 10)Forzini.

UNDER 23:

1)Bryan Falaschi (Selle Italia Guerciotti); 2)Mirko Tabacchi (L’Arcobaleno Carraro); 3)Luca Braidot (Forestale); 4)Daniele Braidot (Team Bikes Ragusa); 5)Fabio Alfonso (Selle Italia Guerciotti); 6)Santini; 7)Papaleo; 8)Smarzaro; 9)Samparisi; 10)Acquaviva.

JUNIORES:

1)Federico Zurlo (Postumia 73); 2)Enrico Scapolan (Mosole); 3)Riccardo Redaelli (Fiorin Despar); 4)Lorenzo Samparisi (Team Della Bona); 5)Andrea Sottocornola (Ucab Biella); 6)Bergomi; 7)Caneva; 8)Valdrighi; 9)Braidot; 10)Quarato.

ALLIEVI:

1)Gioele Bertolini (Team Della Bona); 2)Nadir (Jam’s Bike); 3)Giulio Franzolin (Cartura Nalin); 4)Riccardo nennati (Cadrezzate); 5)Giuseppe Sannino (Loco Bikers); 6)Bellan; 7)Todaro; 8)Boffelli; 9)Forcolin; 10)Parmigiani.

ESORDIENTI:

1)Luca Montagner (Mosole); 2)Mauro Caneva (Team Della Bona); 3)Roberto Viscardi (Alzate Brianza); 4)Giorgio Rossi (Tx Active Bianchi); 5)Federico Mandelli (Mtb Incera); 6)Di Santo; 7)Trambaioli; 8)Brindisino; 9)Innocenti; 10)Labbrozzi.

DONNE ESORDIENTI:

1)Sara Girardi (Mosole); 2)Rita Meda (Team Oliveto); 3)Katia Ragusa (Young Team); 4)Marta Sacchi (Mtb Incera); 5)Giorgia De Laurentis (Cicli Fiorni).

DONNE ALLIEVE:

1)Jenny Fontana (Melavi); 2)Laura Bellucco (Fiorin Despar); 3)Claudia Cretti (Fiorin Despar); 4)Sara Romanin (Libertas Scorzè); 5)Chiara Galimberti (Team Della Bona).

DONNE JUNIORES:

1)Alice Maria Arzuffi (Fiorin Despar); 2)Chiara Vannucci (idem); 3)Martina Galliani (Pavan Free Bike).

DONNE ELITE:

1)Francesca Cucciniello (Selle Italia Guerciotti); 2)Stefania Vecchio (idem); 3)Vania Rossi (Esercito); 4)Elena Valentini (Fiorin).

ANTONIO MANNORI

Lucca – 26° Campionato Italiano – Ordini di arrivo

Grande successo della manifestazione in Toscana

I NUOVI CAMPIONI ITALIANI TRA I GIUDICI IN 90 AL TRICOLORE SULLE MURA DI LUCCA

Il gruppo dei giudici neo tricoloriLUCCA.- Un fine settimana con le giacche blù del nostro ciclismo a confronto nel 26° campionato italiano, organizzato dalla Commissione Regionale Giudici di gara con la collaborazione del Comitato Regionale Toscano della Federciclismo, l’apporto della Commissione Nazionale Giudici di Gara e quello davvero importante del Comitato Provinciale di Lucca della Federciclismo col suo presidente Gianfranco Battaglia, dell’A.C. Le Mura 2008. Novanta coloro che hanno preso parte alla rassegna. Alla vigilia serata di gala all’Agriturismo Settepassi di Ponte Buggianese con la presenza del vice presidente nazionale della FCI Flavio Milani, del consigliere Stefano Benvenuti, dei due vice presidenti del Comitato Regionale, Giacomo Bacci e Carlo Iannelli e del cav. Uff. Giannetto Poppi, ideatore 26 anni fa della manifestazione con la prima edizione svoltasi in Lombardia. Per la gara e l’assegnazione degli otto titoli tricolore, appuntamento sullo storico circuito delle Mura di Lucca, un anello di Km 4,200 da ripetere varie volte dopo un primo tratto turistico con passaggio anche dal centro della città. Quarantanove i partenti della prima batteria con netto dominio del pugliese Vito Giannone che per la sesta volta consecutiva ha vinto il titolo italiano imponendosi per distacco nei confronti del laziale Ciapetti e del piemontese Tonietti, che nel finale hanno cercato di avvicinare il battistrada. Da segnalare nella categoria E anche la rivincita del pugliese Luigi De Tommasi nei confronti del lombardo Rigoletti che lo aveva battuto a Fiuggi nel 2008, mentre nella G ha vinto il laziale Petrangeli. Nella prima gara su 4 giri delle Mura lucchesi hanno gareggiato anche le rappresentanti femminili con la riconferma della campionessa uscente, la piemontese Stefano Bertorello, mentre nell’altra fascia di età ha prevalso Rossana Debegnach del Friuli Venezia Giulia che ha superato la Mirandola e la Guarniero che si erano contese la vittoria un anno fa. Oltre 40 i partenti della successiva batteria con bella prestazione dell’abruzzese Danilo Pagliariccia finito sul podio della classifica assoluta con il veneto Trabucco ed il lombardo Sposito. Tra i presenti alla gara anche Giulio Landucci, commissario straordinario Opere delle Mura di Lucca. La conclusione della festosa due giorni dei giudici all’Agriturismo Settepassi con la vestizione dei nuovi campioni tra gli applausi dei familiari e degli ospiti presenti. Ora per i giudici il campionato interregionale a Porto Recanati nelle Marche, domenica 8 novembre, mentre quello tricolore del prossimo anno sarà in Piemonte, il 3 ottobre a Savigliano in provincia di Cuneo.

UOMINI-CATEGORIA A:

1)Danilo Pagliariccia (Abruzzo) Km 21, media Km 39,223; 2)Williams Mazzardis (Piemonte); 3)Alessandri Rigoldi (Lombardia).

CAT.B: 1)Enrico Trabucco (Veneto); 2)Angelo Sposito (Lombardia); 3)Fabio Gatti (Liguria).

CAT.C: 1)Roberto Giottoli (Lombardia); 2)Valentino Marinelli (Marche); 3)Claudio Cerica (Lazio).

CAT.D: 1)Vito Giannone (Puglia) Km 16,8, media Km 38,888; 2)Marco Ciapetti (Lazio); 3)Celestino Tonietti (Piemonte).

CAT.E: 1)Luigi De Tommasi (Puglia); 2)Giacomo Rigoletti (Lombardia); 3)Giuseppe Didonè (Veneto).

CAT.G: 1)Giuseppe Petrangeli (Lazio); 2)Michele Garavini (Emilia Romagna); 3)Giorgio Marenzi (Lazio).

DONNE F1: 1)Stefania Bertorello (Piemonte); 2)Elisa Dabbene (Piemonte); 3)Michela Adorni (Liguria).

CAT. F2: 1)Rossana Debegnach (Friuli Venezia Giulia); 2)Cristina Mirandola (Veneto); 3)Federica Guarniero (Veneto).

ANTONIO MANNORI

Lucca – 26° Campionato Italiano

Fine settimana in Toscana tra escursioni e tricolore

DOMENICA SULLE MURA DI LUCCA IL CAMPIONATO ITALIANO DEI GIUDICI DI GARA

LUCCA.- Un fine settimana in Toscana, a Lucca e dintorni e quindi la visita alle famose ville lucchesi è d’obbligo, per i giudici di gara del ciclismo italiano che vanno in bici e che avranno l’occasione di confrontarsi nel 26° Campionato Italiano. Indetta dalla Commissione Regionale Giudici della Toscana, con la collaborazione del Comitato Regionale Toscano e del Comitato Provinciale di Lucca, la manifestazione tricolore si svolgerà sul tradizionale circuito delle Mura di Lucca, ampiamente conosciuto per aver ospitato varie manifestazioni. Quella di domenica sarà occasione per un incontro conviviale, con un ricco programma. Venerdì l’arrivo dei giudici, dei loro familiari ed ospiti che alloggeranno presso l’Hotel Country in via Pesciatina a Gragnano di Lucca; sabato in mattinata la visita a una villa storica sulle colline capannoresi. Nel pomeriggio la visita a due cantine sociali che producono vino e olio. Per coloro che disputeranno la prova tricolore è prevista la verifica licenze e alle 20 la cena di gala con intrattenimento musicale presso l’Agriturismo Settepassi a Vione di Ponte Buggianese. E arriviamo a domenica, quando alle ore 8 è previsto il ritrovo dei partecipanti presso il Caffè delle Mura a Lucca, mentre familiari ed ospiti avranno la possibilità di visitare con una guida turistica, il centro storico di Lucca. Alle 9 passerella per tutti i partecipanti al cicloraduno. Alle 10 si farà sul serio con la partenza della prima prova (Cat. D-E- donne tutte). Il Circuito delle Mura di Km 4,200 sarà ripetuto quattro volte per complessivi Km 16,800; alle 11 la partenza della seconda gara (A-B-C) con lo stesso circuito da ripetere cinque volte. Alle 13 il pranzo con cerimonia di premiazione presso l’Agriturismo Settepassi. Un bel programma per trascorrere dopo una stagione intensa un fine settimana diverso, in modo festoso assieme ai familiari, in uno spirito di amicizia, e di “sana rivalità” per coloro che inforcheranno la bici e si metteranno il numero sulla schiena

ANTONIO MANNORI

50^ Coppa Remo Puntoni 2009

Splendida gara a S.Salvatore, combattuta ed incerta

SCATENATO DRAGOTTO NELLA COPPA REMO PUNTONI RESISTE NEL FINALE AL RITORNO DI MALINCONICO

S.SALVATORE (LU).- Finale emozionante davvero fino all’ultimo metro per l’edizione delle nozze d’oro della Coppa Remo Puntoni. Protagonisti di un braccio di ferro esaltante Marco Dragotto, galvanizzato dal successo conseguito una settimana prima a Pian di Chena nell’Aretino e che sta attraversando uno straordinario periodo di forma, il migliore da quando è nel ciclismo, e Nicola Malinconico l’unico in gradi di lasciare il plotoncino degli inseguitore alle spalle dello scatenato fuggitivo per cercare di acciuffarlo. I due divisi da una quarantina di metri sono rimasti in tale posizione per 4.000 metri poi quando la corsa era ormai sul rettilineo di arrivo, Malinconico aveva ancora un sussulto che lo portava a tre metri da Dragotto mentre quest’ultimo a braccia alzate tagliava il traguardo di questa corsa organizzata dal Club Ciclistico Marco Giovanetti con il patrocinio del Comune di Montecarlo. Un Dragotto super pronto per il Giro della Lunigiana al quale prenderà parte nella squadra toscana con il compagno di squadra Brogi, con Casali, Manfredi, Antonini e Ulivieri. La Coppa Remo Puntoni (appassionato organizzatore il direttore generale Luigi Bianchi) ha visto impegnati 110 juniores che dopo i primi quattro giri pianeggianti hanno percorso per cinque volte la salita di Montecarlo, i primi quattro dal versante di Marginone, l’ultima volta da quella di S.Salvatore. Corsa tirata, velocissima all’inizio con una serie impressionante di tentativi di fuga e proprio Dragotto era uno dei migliori in assoluto specie in salita dove dimostrava l’eccellente condizione atletica. Erano bravi anche Di Minutto, Nibali, Franzoni, che provava la soluzione di forza a 14 Km dal traguardo. Ripreso il massese e terminata la discesa era ancora Dragotto a scatenarsi in un finale irresistibile mentre era vana la rincorsa operata da Malinconico, l’unico che aveva l’opportunità di riprendere il battistrada che resisteva togliendosi la soddisfazione del bis in sette giorni.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Marco Dragotto (Aquila Ganzaroli) Km 102, in 2h26’19”, media Km 41,370;

2)Nicola Malinconico (Guarducci Strade U.Signori);

3)Antonio Nibali (Grassi Pratese Iperfinish) a 17”;

4)Francesco Fiorenza (Arianna) a 18”;

5)Giovanni D’Alessio (Atella Fosco Bessi);

6)Osele;

7)Franzoni;

8)Di Minutto;

9)Casali;

10)Buzzi.

ANTONIO MANNORI

Pedalata Elettrica – Memorial Gino Bartali

Allungo finale e vittoria su Mucelli e Stefani

IL COLOMBIANO QUINTERO NORENA NON FALLISCE LA PEDALATA ELETTRICA

TORRITE (LU).- Tra i 145 elite-under 23 che  hanno preso il via dal centro di Lucca in questa nona edizione della Pedalata Elettrica-Memorial Gino Bartali, organizzata dal G.S. Colline Lucchesi con la piena collaborazione e disponibilità dell’Enel (l’arrivo era presso la Centrale idroelettrica di Torrite poco sopra Castelnuova Garfagnana) il colombiano CarloS Quintero Norena della Bedogni Grassi Natalini era considerato senza ombra di dubbio uno dei maggiori favoriti, viste le caratteristiche tecniche del percorso, impegnativo e difficile, adatto ai mezzi di Quintero Norena. C’è da aggiungere inoltre che proprio nelle ultime prove il colombiano era apparso in ottima forma. Bravo a Malva, ottimo anche il girono prima di questa corsa a Narnali di Prato nel Memorial Giulio Bresci (era giunto terzo), eccellente in questa corsa lungo la Valle del Serchio per transitare di fronte alle varie Centrali Enel. E già durante le fasi della corsa l’atleta diretto da Fabio Trinci si era esaltato dando dimostrazione della sua classe e salendo alla ribalta con un’azione spettacolare. Nella parte finale della corsa anche altri atleti, uno su tutti Stefani ma anche Pedrazzini, salivano alla ribalta trovando però una coalizione formidabile formata oltrechè da Quintero Norena, dai suoi due compagni di squadra, davvero importanti e preziosi, quali Mucelli, primo martedì scorso a Malva e Parrinello. Nelle ultime battute il colombiano poteva allungare ed andare a cogliere la vittoria con 10” di margine sul compagno di squadra Mucelli, su Stefani e Pedrazzini, mentre Parrinello era quinto a 16”. Una bella gara su di un percorso suggestivo e spettacolare, con il gran premio della montagna posto a Passo del Giovetto organizzata da Carlo Palandri, Stefano Bendinelli e Franco Tosi con il gruppo Colline Lucchesi.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Carlos Quintero Norena (Col-Bedogni Grassi Natalini) Km 130, in 3h16’ media Km 37,976; 2)Davide Macelli (idem) a 10”; 3)Marco Stefani (Danton Caparrini Vibert Italia); 4)Mario Pedrazzini (Petroli Firenze Caselli); 5)Antonino Parrinello (Bedogni Grassi Natalini) a 16”; 6)Di Salvo; 7)Giuntoli; 8)Majka; 9)Serafino; 10)Lucciola.

ANTONIO MANNORI