Trofeo Città di Lastra a Signa 2009

Bella rimonta in volata del giovane su Betti e Rizzo

SBARAGLI NEL TROFEO CITTA’ DI LASTRA A SIGNA

LASTRA A SIGNA (FI).- Terza vittoria in sei giorni per il Seano Hooplà Bellissima. Per farlo in questo Trofeo Città di Lastra a Signa che ha riportato in questa località una gara per dilettanti dopo quasi 50 anni, il team diretto dai tecnici Borgheresi e Brunetti, si è affidato ancora a uno dei suoi giovani più interessanti e bravi. Dopo il livornese Taliani primo a Massa, ancora un diciannovenne, Kristian Sbaragli, per la prima volta da under 23 sul gradino più alto del podio grazie a una spettacolare rimonta in volata su Betti e Rizzo, mentre a qualche metro sono finiti l’ucraino Opryshko e Ianniello. Diciamo che tutti e cinque sono stati grandi protagonisti della corsa che prima ha visto 28 attaccanti mettere fuori gioco tutti gli altri (103 i partenti) quindi a trenta chilometri dall’arrivo l’allungo del quintetto al termine della salita di San Vito. Sul breve ma durissimo “muro” del Castello di Montelupo, Opryshko ha provato a staccare i quattro compagni di fuga, ma la sua azione ha fruttato pochissimi secondi di vantaggio, subito neutralizzati da Rizzo e Sbaragli. Betti e Ianniello invece, che avevano mollato una ventina di secondi sullo duro strappo sono stati ammirevoli, caparbi e grintosi nel riportarsi sul terzetto a 1.500 metri dal traguardo di via Livornese. Lo sforzo compiuto per il rientro è stato pagato da Betti, che ha provato aa anticipare tutti in volata, ma Sbaragli con accortezza e intelligenza ha atteso gli ultimi 30 metri per uscire alla sua destra e vincere la corsa organizzata dalla Ciclistica Malmantile Gaini con l’apporto del comune di Lastra a Signa rappresentato dallo stesso sindaco Carlo Nannetti, il quale ha confermato che la corsa ciclistica sarà riproposta anche l’anno prossimo nell’ambito dell’antica Fiera di Mezzagosto che vanta 228 anni di vita e che ha caratterizzato con una serie di iniziative questo ultimo fine settimana di agosto. La gara di Lastra a Signa era valevole per i Memorial Romano Gaini, Corrado Lari, Sergio e Vinicio Magazzini, e prevedeva per tre volte un circuito con la salita del Grillaio, due tornate con l’asperità di San Vito ed infine il “muro” del Castello di Montelupo.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Kristian Sbaragli (Hopplà Seano Bellissima) Km 132, in 3h15’, media Km 40,615; 2)Emiliano Betti (Petroli Firenze Caselli); 3)Felice Rizzo (Maltinti Solgomma BCC); 4)Oleh Opryshko (Cargo Compass); 5)Vincenzo Ianniello (Valdarno Prebeton); 6)Scotti a 28”; 7)Zhdanov a 45”; 8)Anacona; 9)Formichetti a 1’10”; 10)Durante.

ANTONIO MANNORI

Assemblea Provinciale – Delegati per Rimini – Solo tre dei cinque previsti

ANCORA MARCUCCI ALLA GUIDA DEL COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE

LASTRA A SIGNA (FI).- Due le considerazioni che meritano un’attenta riflessione da parte dei dirigenti del ciclismo fiorentino e toscano in generale, prima di ricordare quello che è stato l’esito dell’Assemblea Provinciale svoltasi presso il Circolo Arci Tripetetolo a Lastra a Signa. La prima riguarda le società presenti alla riunione, in pratica la metà di quella che ne avevano diritto; la seconda considerazione, relativa ai delegati eletti per l’assemblea nazionale di Rimini del 14 e 15 marzo p.v. Per la provincia di Firenze, cinque i “grandi elettori” aventi diritto, ma purtroppo solo tre disponibili, ovvero Alessandro Dolfi, Cristiano Viciani ed Emilio Farulli. Quanto all’assemblea elettiva non ci sono state sorprese in quanto i candidati disponibili erano lo stesso numero dei posti a disposizione. Rieletto presidente per altri quattro anni, Paolo Marcucci, e con lui nel Comitato Provinciale di Firenze, anche Alfredo Megli, Giacomo Martelli, Ivo Vezzosi ed Elisa Lari, presidentessa dell’A.S.Malmantile Gaini, che in pratica rispetto al Comitato Provinciale uscente, prende il posto di Francesco Neri che per motivi di lavoro non aveva riproposto la propria candidatura. Con l’elezione di quello fiorentino, salgono così a otto i Comitati Provinciali eletti; restano quello di Prato, con assemblea prevista per venerdì prossimo 13 febbraio a Galciana di Prato presso la sede del Comitato pratese, e quello di Arezzo che è stato rimandato al prossimo 4 marzo, non essendo stato raggiunto in un primo momento il numero dei candidati consiglieri (tre) necessari per poter dar luogo all’assemblea.

ANTONIO MANNORI