Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano 2010

IL GIOVANE RATTO NON PERDONA ALLO SPRINT – SUO IL GRAN PREMIO DI LARCIANO

LARCIANO (PT).- Giovani alla ribalta nel ciclismo italiano professionisti e questo non può che essere un motivo di soddisfazione come ha prontamente fatto rimarcare l’ambasciatore del nostro ciclismo Alfredo Martini, dopo essere andato sul palco della premiazione del Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano, per complimentarsi con il ventunenne atleta bergamasco della Carmiooro Ngc. Daniele Ratto si è aggiudicato la corsa che ha reso onore al c.t. Franco Ballerini ed al giovane Antony Orsani, con una splendida volata nei confronti dei sette compagni di fuga, tra i quali uno dei favoriti della corsa Franco Pellizotti, ripreso a 3 Km dal traguardo dopo il suo allungo in salita al quarto ed ultimo passaggio da San Baronto quando mancavano 18 Km all’arrivo. L’atleta della Liquigas Doimo ha guadagnato fino a 28” ma nel finale ha dovuto fare i conti con il ritorno del plotoncino degli inseguitori che ha acciuffato il battistrada, alla ricerca del successo dopo essere salito due volte in passato sul podio per un 2° e un 3° posto. Ratto settimo in Trentino ha confermato le sue ottime qualità con un finale di gara esemplare ed una volata dove ha prevalso in modo chiaro sul colombiano Rubiano Chavaz.

Si è ritirato Ginanni dopo aver fatto parte di un gruppetto di attaccanti in fuga per diversi chilometri, in luce Caruso per un tentativo durato 35 chilometri assieme a Rujano, mentre la ISD Neri ha lavorato a fondo ma Visconti, non al meglio della condizione, è rimasto in ombra nel finale ed è stato Clarke il migliore dei gialli diretti da Scinto. Infine un altro atleta mai visto se non alla partenza, Riccardo Riccò. In 152 al via e gruppo compatto fino al Km 25 quando in località Casalguidi, dove abitava Franco Ballerini, il plotone si è fermato per rendere omaggio al c.t. azzurro. Il tempo di consegnare da parte del presidente dell’U.C. Larcianese, Urbano Borgioli un mazzo di fiori alla moglie del “Ballero” Sabrina e poi la corsa è ripartita tra la commozione generale. Per Daniele Ratto un successo importante che segue quelli ottenuti da Sacha Modolo ed Elia Viviani. Che sia iniziato un periodo nuovo per il ciclismo italiano?

ORDINE DI ARRIVO: 1)Daniele Ratto (Carmiooro NGC) Km 200, in 4h48’20”, media Km 42,600; 2)Miguel Rubiano Chavez (Team Meridiana); 3)Franco Pellizotti (Liquigas Doimo); 4)Simon Clarke (Isd Neri); 5)Jesus Jackson Rodriguez (Androni Giocattoli); 6)Nose; 7)Gentili; 8)Serpa Perez; 9)Cimolai a 1’05”; 10)Ferrari.

ANTONIO MANNORI

34° Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano

G.P. DI LARCIANO ANTEPRIMA DEL GIRO D’ITALIA

LARCIANO (PT).- Presentato ieri sera a Villa Rospigliosi a Lamporecchio alle pendici del Montalbano, il 34° Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano-Trofeo Nello Bonfanti, internazionale professionisti, che si correrà sabato 1 Maggio, a sette giorni dall’inizio del Giro d’Italia. La corsa organizzata dell’U.C. Larcianese con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia e del Comune di Larciano, sarà dedicata quest’anno al compianto commissario tecnico della nazionale azzurra Franco Ballerini ed al giovane Antony Orsani. Ballerini aveva disputato la corsa di Larciano come atleta giungendo quarto nell’edizione del 1986 vinta da Giovanni Bottoia, per poi seguirla ogni anno da “cittì”. Il campione italiano juniores a cronometro Antony Orsani invece, non mancava con gli amici di assistere alla corsa, che per lui era di casa abitando a Castelmartini nel comune di Larciano. A Ballerini e Orsani dedicato un commosso ricordo dal presidente della Larcianese, Urbano Borgioli, e con le parole di Alfredo Martini. Durante la cerimonia consegnato il premio Nello Bonfanti a Michele Bartoli, uno dei più forti corridori italiani nelle gare di un giorno, professionista dal 1992 al 2004, con 57 vittorie, tra le quali due Giri di Lombardia, altrettante Liegi-Bastogne-Liegi, due volte la Coppa del Mondo, quindi Freccia-Vallone, Giro delle Fiandre, Amstel-Gold-Race, un campionato italiano e primo a Larciano nel 1996 su Casagrande e Chiappucci. Il tracciato del 34° Gran Premio di Larciano, sarà quello di sempre con cinque passaggi dalla salita del San Baronto, il primo dal versante di Vinci con passaggio qualche chilometro dopo dal centro di Casalguidi e Cantagrillo (sarà infatti effettuata una deviazione per transitare dalla zona dove abitava Ballerini), mentre i quattro passaggi successivi dal gran premio della montagna saranno dal versante di Lamporecchio. Il percorso è lungo 200 chilometri e la partenza da Larciano alle ore 10,30. Al via 17 o 18 formazioni, nonostante la concomitanza con il Gp di Francoforte, il Giro delle Asturie e quello della Svizzera Romandia, e tra i nomi di spicco che hanno confermato la loro presenza, quelli di Basso, Visconti, Ginanni, Scarponi, Pellizotti, mentre a Larciano attendono la conferma anche dello squadrone Astana.

ANTONIO MANNORI