Giro della “Provincia di Grosseto”

Da domani a domenica la seconda edizione

SFIDA PETACCHI-BENNATI NEL GIRO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

GROSSETO – Alessandro Petacchi ha vinto sabato scorso a Donoratico. Daniele Bennati invece si è imposto martedì nella terza tappa della Challenge Maiorca in Spagna, quindi si è ritirato per essere presente da domani a domenica al Giro della Provincia di Grosseto. Sarà questa la prima sfida stagionale, il primo confronto tra i due velocisti più forti del ciclismo nazionale. L’appuntamento nel cuore della Maremma (la prima zona italiana suggerita agli americani dal sito New York Times) si annuncia di notevole spessore tecnico non solo per questa sfida, ma anche per la presenza alla gara organizzata dal G.S. Emilia, del campione del mondo Alessandro Ballan, del recente vincitore del Tour Down Under in Australia, Allan Davis, quella di Danilo Di Luca, al suo debutto stagionale e dell’ex tricolore Visconti. Altri attesi protagonisti della corsa toscana, il pistoiese Ginanni, buon quarto a Donoratico, Garzelli, Gasparotto, l’ex iridato Astarloa, Bertagnolli, Finetto, uno dei debuttanti più bravi nella passata stagione. Ventitrè le squadre iscritte per un totale di oltre 170 atleti. Il Giro della Provincia di Grosseto vinto l’anno scorso da Filippo Pozzato, partirà dal centro della città (ore 11,30) ed in viale della Repubblica è posto l’arrivo dopo 178 chilometri della prima tappa, che prevede un circuito tra Marina di Grosseto e Castiglion della Pescaia. Sabato invece si andrà sul Monte Amiata per la partenza della seconda frazione che avverrà da Santa Fiora. L’arrivo dopo 212 Km ed i suggestivi passaggi dalla Panoramica nel Comune di Monte Argentario, sarà posto a Orbetello. L’anno scorso la tappa che si concludeva in questa località, fu neutralizzata per le proteste dei corridori che ritennero pericolose alcune curve poste nell’ultimo chilometro. Terza ed ultima tappa, domenica 15 febbraio; il via da Castiglion della Pescaia ed arrivo in Piazza Garibaldi a Massa Marittima dopo 145 Km, con un circuito finale da affrontare tre volte. Alla vigilia della corsa presso la Camera di Commercio di Grosseto, un incontro didattico curato dal dott. Daniele Tarsi e con la presenza del campione del mondo Ballani, sul tema “ I principi dell’allenamento moderno “.

ANTONIO MANNORI

Assemblee Provinciali

L’ex “pro” Grimani, Gobbini e Mori consiglieri

UNANIME RICONFERMA PER SECONDO BENEDETTI A GROSSETO

GROSSETO – I rappresentanti delle dodici società affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana, in rappresentanza di poco più di 400 tesserati, hanno riconfermato per il prossimo quadriennio, Benedetti Secondo, alla guida del Comitato Provinciale di Grosseto. Il consiglio direttivo appena eletto comprende anche l’ex professionista Enrico Grimani (settore giovanile, strada e ciclismo nella scuola), Piero Gobbini (sicurezza, formazione, piste ciclabili e cicloturismo), Maurizio Mori (segreteria, tesseramento, rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva). In qualità di collaboratore esterno è stato nominato Simone Gorelli, che sarà il coordinatore del fuoristrada e maestri di MTB, nonché responsabile delle guide cicloturistiche della Federazione Ciclistica Italiana nella provincia di Grosseto. Da notare che tutte le cariche elettive sono state all’unanimità. Dopo la sua nuova elezione a presidente, Benedetti, ha rilasciato questa dichiarazione.

“ La Federciclismo nella nostra provincia ha mantenuto i suoi ottimi livelli di credibilità, ed auspico una più chiara e trasparente collaborazione con gli Enti di Promozione sportiva della provincia, senza creare conflitti in particolare per quanto riguarda il tesseramento. Noi siamo – prosegue il presidente – a disposizione per tutti i chiarimenti che interessano. Particolare attenzione sarà dedicata alla sicurezza in occasione delle manifestazioni, dove non ci sentiamo secondi a nessuno. Deve poi essere fatto di tutto per la crescita e l’incremento del settore giovanile in sofferenza negli ultimi anni, al fine di tornare ad avere un buon vivaio. Ringrazio – conclude il neo eletto presidente – tutte le società che mi hanno confermato la loro fiducia, i miei collaboratori, i giudici di gara della nostra provincia, i volontari e gli sportivi, che mi hanno dato e mi daranno nuovamente la possibilità di lavorare per il bene nel mondo delle due ruote “.

ANTONIO MANNORI

Dal 13 al 15 febbraio seconda edizione del Giro della Provincia di Grosseto

TRE TAPPE NEL CUORE DELLA MAREMMA IN GARA BALLAN, EVANS, DI LUCA

di ANTONIO MANNORI

NEI primi 40 giorni della nuova stagione la Toscana al centro dell’attenzione e dell’interesse dell’attività ciclistica professionisti. L’apertura il 7 febbraio con il Gp Costa degli Etruschi a Donoratico, dal 13 al 15 febbraio la seconda edizione del Giro della Provincia di Grosseto, ed infine dall’11 al 13 marzo le prime tre tappe della Tirreno-Adriatico, la Cecina-Capannori, la Volterra-Marina di Carrara e la Fucecchio-S.Croce sull’Arno. L’appuntamento nel cuore della Maremma si annuncia di notevole spessore tecnico per la presenza alla gara organizzata dal G.S. Emilia, del campione del mondo Ballan, del secondo classificato al Tour de France 2008 l’australiano Evans, i velocisti Petacchi e Bennati, Di Luca e l’ex tricolore Visconti. Al via in tutto 25 squadre. Il Giro della Provincia di Grosseto vinto l’anno scorso da Filippo Pozzato, partirà dal centro della città ed in viale della Repubblica è posto l’arrivo dopo 178 chilometri, con un circuito tra Marina di Grosseto e Castiglion della Pescaia. Si andrà sul Monte Amiata per la partenza della seconda frazione che avverrà da Santa Fiora. L’arrivo dopo 212 Km ed i suggestivi passaggi dalla Panoramica nel Comune di Monte Argentario, sarà posto a Orbetello. Qui l’anno scorso la tappa che si concludeva in questa località, fu neutralizzata per le proteste dei corridori che ritennero pericolose alcune curve poste nell’ultimo chilometro. Terza ed ultima tappa, domenica 15 febbraio; il via da Castiglion della Pescaia ed arrivo in Piazza Garibaldi a Massa Marittima dopo 145 Km, con un circuito finale da affrontare tre volte.