IL CAMPIONE ITALIANO VISCONTI APRE LE ADESIONI AL GRAN PREMIO DI LARCIANO
LARCIANO (PT).- Il campione italiano in carica Giovanni Visconti la cui felicità per aver firmato il successo nell’ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali è stata cancellata dal furto della bicicletta personalizzata che ha subìto ieri l’altro a Vicenza, abita nella zona di San Baronto, collina celebre e famosa per il ciclismo in Toscana, dove sorge anche un monumento dedicato allo stesso San Baronto patrono dei ciclisti toscani. Il tricolore ha la residenza proprio nel comune di Larciano e quindi come mancare al 35° Gran Premio Industria & Artigianato-Trofeo Nello Bonfatti, che l’Unione Ciclistica Larcianese sta predispondendo con il solito entusiasmo, con passione e professionalità, sotto la regìa del suo presidente Urbano Borgioli e del direttore di organizzazione Bruno Ferrali. In giro era circolata la voce che Visconti sarebbe andato al Giro di Turchia, ed invece l’Uc Larcianese ha appena comunicato che il primo nome tra gli iscritti è proprio quello di Giovanni Visconti. Un’adesione importante per una corsa di prestigio che nonostante le crescenti difficoltà comuni a molto organizzatori è saldamente in piedi, ed alla quale concorrono, la Regione Toscana, la Provincia di Pistoia, il Comune di Larciano, il Credito Cooperativo Valdinievole, la Neri Sottoli e tanti altri sponsor. Con il campione italiano iscritti per la Farnese Vini Neri Sottoli anche Francesco Failli, Leonardo Giordani, l’ex tricolore under 23 Matteo Rabottini, Davide Ricci Bitti, Alessandro Bisolti ed il corridore italiano più longevo, Andrea Noè. Manca un mese al giorno della gara e quindi si attendono tante altre adesioni per un Gp di Larciano che l’anno scorso fu firmato da Daniele Ratto, e che sarà ufficialmente presentato alle autorità e alla stampa venerdì 8 aprile alle ore 17, come al solito presso la splendida Villa Rospigliosi a Lamporecchio, quando ci sarà la consegna anche del 24° Trofeo Nello Bonfanti, fondatore e primo presidente della Larcianese, a un personaggio del ciclismo.
ANTONIO MANNORI
Bravissimo il brasiliano nello sprint
AL VENTENNE MANARELLI IN UN FINALE DA BRIVIDI L’INTERNAZIONALE DI CARRARA
CARRARA – Un finale da brivido con i protagonisti che si sono giocati l’importante successo in questa internazionale, frazionandosi su quell’interminabile rettilineo che gioca sempre cattivi scherzi a tutti, perché non finisce mai ed in maniera quasi impercettibile sale progressivamente e si fa sentire nelle gambe dei corridori. In Piazza Matteotti il primo a passare sotto lo striscione di arrivo è un ventenne brasiliano Carlo Alexandre Manarelli che indossa la casacca di uno dei sodalizi più forti ed apprezzati in campo nazionale, quella della Marchiol Pasta Montegrappa Site Liquigas. Dietro al giovane sud americano un Magazzini grintoso, bravissimo ma arrabbiato per i continui piazzamenti e per il ritardo con una vittoria che sembra essere sempre alla sua portata, Al terzo posto lo slovena Stare quindi Parrinello e Kashtan, altri due atleti che volano in questo periodo. Arrivo frazionato abbiamo detto in questo 22° Gran Premio Industrie del Marmo organizzato abilmente come sempre dalla S.C. Fausto Coppi con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara ed del comune di Carrara, ed allora dopo 42 ecco d’Osvaldi, un po più indietro Santimaria, e così via con Puccioni e gli altri. Una gara tirata ed ambita dai 174 partenti su 200 iscritti e 27 squadre con larga presenza di team e atleti stranieri. Il solito tracciato bello e spettacolare con i quattro passaggi dal gran premio della montagna di Ponti di Vara posto dubito dopo aver ultimato la galleria che porta verso le maestose cave di marmo. Media notevole (42 orari quella finale) selezione progressiva e finale come al solito combattuto che poneva davanti a tutti il brasiliano Manarelli sicuramente il più fresco e pimpante di tutti nonostante l’opposizione del toscano Magazzini e quello dello sloveno Stare. Un bel podio con ai primi due posti due atleti che fanno 42 anni in due, ed anche questo è motivo di soddisfazione per gli organizzatori della Fausto Coppi che continuano a rinverdire il successo di una prova internazionale in tutti i sensi per la partecipazione e per il valore dei suoi protagonisti.
ORDINE DI ARRIVO:
1)Alexandre Carlos Manarelli (Bra-Marchiol Pasta Montegrappa Site Liquigas) Km 170, in 4h03’, media Km 41,975; 2)Enrico Magazzini (Hopplà Seano Bellissima); 3)Matej Stare (Slo- Team Sava Kranj); 4)Antonino Parrinello (Bedogni Grassi Natalini Gruppo Praga); 5)Anatoly Kashtan (Ukr-Ginestra Gabbiano Alessi); 6)Luca D’Osvaldi (Puros-Fapu-Mantovani) a 4”; 7)Luca Santimaria (Viris Vigevano) a 9”; 8)Mirko Puccioni (Mastromarco Sensi Mapooro) a 12”; 9)Denis Farkhutdinov (Rus- Parmense Progetto Sardegna) a 16”; 10)Winner Gomez Anacona (Col-Maltinti Solgomma BCC).
ANTONIO MANNORI
E sabato si corre il Gran Premio di Larciano
BALLANI STARTER DEL GIRO DI TOSCANA
di ANTONIO MANNORI
FIRENZE – Fine settimana con i professionisti in Toscana, in quelle che saranno le ultime due gare prima del Giro d’Italia del Centenario. Sabato a Larciano si corre il G.P. Industria & Artigianato con 17 formazioni. I nomi di spicco quello del vincitore della Freccia Vallone, David Rebellin (ma la sua presenza è ora incerta dopo la clamorosa notizia della sua positività alle Olimpiadi di Pechino 2008), Di Luca, Visconti, Garzelli, Petacchi, i giovani Ginanni e Finetto, il tricolore Simeoni ed il vincitore dell’edizione 2008 Eddy Ratti. A Larciano percorso tradizionale con cinque passaggi dalla salita di San Baronto; in tutto duecento chilometri e partenza alle 10,30. Domenica invece si corre l’ottantaduesima edizione del Giro della Toscana che cambia tracciato con partenza da Arezzo e conclusione a Sansepolcro, la città di Pier della Francesca, che ha ospitato negli ultimi due anni la partenza della corsa. Qui a dare il via ufficiale ci sarà il campione del mondo Alessandro Ballan. Il corridore veneto della Lampre era già d’accordo sulla partecipazione alla corsa toscana, ma non essendosi ancora ristabilito per i noti problemi fisici, sarà soltanto ospite della corsa dotata del Trofeo Banca Etruria ed organizzata dal Comitato Città di Arezzo. Il “Toscana” sarà lungo Km 193 e la partenza da via Roma sarà data alle 11,20. Quanto alla partecipazione alla corsa che presenta il Valico della Scheggia e nel finale lungo le strade della Val Tiberina la salita di Anghiari, diciannove i team iscritti con il vincitore della passata edizione Mattia Gavazzi, il campione italiano Filippo Simeoni, Petacchi, Pellizzotti, Garzelli. Non confermata al momento la presenza di Ivan Basso, di Gilberto Simoni e di Vincenzo Nibali, il cui nome figura in un albo d’oro ricchissimo di tanti campioni. Le due corse toscane del fine settimana rappresentano un’ideale avvicinamento alla corsa rosa e consentirà ai direttori sportivi di valutare la condizione dei propri atleti a una settimana dal Giro.