Gp Città di Saltino-Vallombrosa

porte-richard-julianAllungo vincente dell’australiano in salita

L’AUSTRALIANO PORTE DA SOLO NEL “CITTA’ DI SALTINO-VALLOMBROSA”

SALTINO VALLOMBROSA (FI).- Grande conferma e stavolta ancora in salita a quasi mille metri di altitudine, per il ventiquattrenne australiano Julian Richie Porte nel Gp Città di Saltino-Vallombrosa organizzato dalla Polisportiva G.S. Valdarno. Una corsa impegnativa per il finale tutto in salita (da Pietrapiana fino al traguardo circa 7 Km e mezzo) ed anche per la pioggia che non ha risparmiato durante le oltre tre ore di gara, i novantatrè elite-under 23 che hanno preso il via agli ordini del direttore di gara valdarnese Fabrizio Carnasciali. Il forte atleta delle Bedogni Grassi Natalini Gruppo Praga, caro all’ex corridore Andrea Tafi, che lo ha portato in Italia, prima alla Mastromarco Sensi e da questa stagione nel team di Monsummano Terme del presidente Giacomo Pasqui, si è presentato da solo sul traguardo di Saltino con un leggero margine di vantaggio sul bravo e generoso modenese Iattici, che appena 24 ora prima aveva colto il quarto posto nel campionato italiano elite senza contratto di Imola, vinto dal lodigiano Gianmario Pedrazzini. Per Porte quello in provincia di Firenze, è il terzo successo stagionale, dopo la tappa più dura nel recente Giro del Friuli e quella cronometro al Giro d’Italia quando riuscì a far meglio di appena dieci centesimi del campione europeo e mondiale in carica, Adriano Malori. Buone anche le prestazioni dell’uzbeko Karimov della Viris Lomellina e di Lucciola, tra i più attivi anche nella prova tricolore sul circuito dei Tre Monti. La corsa come volevano le previsioni si è risolta nel tratto finale verso il traguardo dove il “canguro” si è dimostrato il più abile e forte di tutti.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Julian Richie Porte (Aus – Bedogni Grassi Natalini MOnsummanese) Km  122, in 3h05’, media Km 39,568; 2)Luca Iattici (Ginestra Gabbiano Alessi) a 10”; 3)Ruslan Karimov (Viris Lomellina Isauto) a 25”; 4)Fabrio Lucciola (Danton Vibert Italia) a 35”; 5)Paolo Centra (Team Futura Matricardi) a 1’; 6)Durante; 7)Paolieri; 8)Grava; 9)Santimaria; 10)Bani.

ANTONIO MANNORI

G.P. COSTA DEGLI ETRUSCHI – Petacchi da Record

Rispetto del pronostico a Donoratico

Alessandro PetacchiDONORATICO (LI).- Bene la prima e sono così cinque anni che Alessandro Petacchi inizia la stagione agonistica imponendosi davanti a tutti sul traguardo del Gran Premio Costa degli Etruschi a Donoratico. Un record per il campione spezzino ritenuto da tutti l’uomo da battere in questa corsa. Non ha fallito l’obbiettivo anche se ha avuto per un attimo paura sul lungo rettilineo di arrivo.

“ In effetti dopo uno splendido lavoro dei miei compagni sono partito forse un po troppo presto ed il vento contrario era forte. Ho temuto di essere rimontato da qualcuno, ma stavo bene e l’unico che mi ha insidiato è stato Guarnieri, un giovane già bravo che sicuramente farà bene “.

In effetti l’uscita di Petacchi è stato poderosa, la sua superiorità netta e chiara, ma per il debuttante Guarnieri, che aveva già fatto bene in Australia il secondo posto gli è valso il premio istituito nel ricordo di Sauro Bettini (fratello di Paolo) quale miglior giovane all’arrivo. Nello sprint terzo il sudafricano Hunter, quindi l’atteso toscano Ginanni. Accanto alla volata poderosa di Petacchi, l’altro gesto atletico di rilievo della corsa (142 partenti con l’iridato Ballan e Basso autori di una prova tranquilla) è stato espresso dalla vivacità del team caro a Mario Cipollini e diretto da Scinto, la ISD. Protagonisti principali l’ucraino Grivko e l’ex tricolore Visconti. I due compagni di squadra scattati al Km 77 e dopo che il loro compagno di squadra Diuda si era aggiudicato lo speciale traguardo volante a La California in memoria di Sauro Bettini, sono rimasti al comando per 96 chilometri con un vantaggio massimo poco dopo il centesimo chilometro di 6’40’. Ripreso il tandem gruppo compatto negli ultimi 18 chilometri in attesa di una volata preparata dai corridori della LPR e dal Team Barloworld. Petacchi in agguato, ha avuto una progressione poderosa sfrecciando tra il boato di un pubblico numeroso come sempre, favorito da una giornata ventosa ma di sole, dopo le apprensioni della vigilia per la pioggia. Tra i presenti il presidente della FCI Renato Di Rocco che ha dato il via alla corsa con il neo rieletto presidente dell’AOCC Amedeo Colombo ed il sindaco di San Vincenzo, Michele Biagi, il c.t. Franco Ballerini.

ORDINE DI ARRIVO:

  1. Alessandro Petacchi (LPR Farnese) Km 193, in 4h44’43”, media Km 40,693;
  2. Jacopo Guarnieri (Liquigas);
  3. Roberto Hunter (Saf-Barloworld);
  4. Francesco Ginanni (Diquigiovanni Androni);
  5. Marko Kump (Adria Mobil);
  6. Paolini;
  7. Frapporti;
  8. Axelsson;
  9. Rivera; 1
  10. Szczawinski.

G.P. COSTA DEGLI ETRUSCHI – Si apre domani a Donoratico la stagione in Italia

PETACCHI L’UOMO DA BATTERE NEL G.P. COSTA DEGLI ETRUSCHI

DONORATICO(LI).- Se Alessandro Petacchi è l’uomo da battere domani nel Gran Premio Costa degli Etruschi, che tiene a battesimo la stagione professionisti in Italia, e vinto negli ultimi quattro anni dal velocista spezzino-toscano, interessante è andare a scoprire quelli che possono essere i suoi antagonisti più temibili in questa corsa sulle strade della provincia di Livorno. Non lo possono essere per le caratteristiche tecniche del tracciato alcuni campioni che onorano con la loro presenza questa appuntamento prestigioso, come il campione del mondo Alessandro Ballan, il suo compagno di squadra Cunego, Basso, Nibali, l’ex tricolore Visconti che ha tribolato nelle settimane scorse per problemi fisici, e nemmeno il campione italiano Simeoni. Gli avversari di Petacchi a caccia della cinquina sul traguardo di Donoratico, sono allora sicuramente il toscano Ginanni, rivelazione del 2008, il suo compagno di squadra Loddo, Paolini, Cadamuro, Gasparotto, Abel Richeze, Gatto, già pimpante con due quarti posti colti in Argentina, e due neo professionisti, Guarnieri, in evidenza in Australia con un quinto ed un nono posto, e Merlo. Complessivamente saranno al via da San Vincenzo (ore 10,45), diciannove formazioni per un totale di 152 corridori. Il Gp Costa degli Etruschi sarà valevole quest’anno per il Memorial Sauro Bettini, a ricordare l’appassionato fratello dell’ex olimpionico e iridato di ciclismo, Paolo, testimonial della corsa. Il percorso presenta una leggera variazione ed è lungo 193 chilometri. Nella prima parte due passaggi dalla salita di Guardistallo, quindi ritornati a Donoratico un circuito di 24 chilometri, prima dell’anello finale di Km 9,150 da ripetere per nove volte con arrivo posto lungo la Vecchia Aurelia attorno alle 15,30.

LA GUIDA:

I principali iscritti 1 Ballan, 2 Cunego, 4 Gasparotto, 11 Basso, 12 Carlstrom, 13 Guarnieri, 14 Nibali, 28 Petacchi, 41 Ginanni, 42 Loddo, 56 Paolini, 61 Simeoni, 67 Riccio, 68 Rossi, 71 Visconti, 72 Gatto, 81 Astarloa, 82 Cadamuro, 97 Merlo, 101 Richeze Abel, 103 Finetto.

TV:

Sabato su RaiTre ore 17,15; su Rete 37 ore 21.

ALBO D’ORO:

1996 Guidi; 1997 Conte; 1998 e 2000 Cipollini; 1999 Leoni; 2001 Sacchi; 2002 e 2004 Mitlushenko 2003 Kirsipù, dal 2005 al 2008 Petacchi.

ANTONIO MANNORI

14° TR. REGIONE TOSCANA/MEMORIAL CECCONI

Tradizionale appuntamento con il Gp La Pieve

BELLA PROVA DEL PRATESE NANNINI A PIEVE A PRESCIANO PRIMI ANCHE TINTORI, CANCHERINI, VISCONTI, CAVALLINI

PIEVE A PRESCIANO (AR).- Ottimo successo per la quinta edizione del Gran Premio La Pieve, prova valevole per il Trofeo Regione Toscana e brillante successo assoluto colto dal pratese Laerte Nannini che al termine di un prestazione esemplare è riuscito ad avere ragione di Tiziano Del Mistro appartenente ai Vigili del Fuoco, per i quali erano in palio otto maglie tricolori. Del Mistro quindi è stato il migliore in assoluto di quella categoria insidiando il successo al bravo Nannini che in partenza temeva soprattutto il beniamino di casa Marco Forzini, giunto terzo, e che aveva vinto il giorno prima a Venturina. Nelle altre categorie si sono affermati Tintori (under 23), lo junior Cancherini passato nelle file della formazione pratese Borgonuovo Milior Cambi diretta da Marcello Nannini, il quale è riuscito a superare il tandem romagnolo formato da Alessandrini e da Lucchi. Nuova brillante conferma per l’allievo pratese Visconti che ha saputo superare un antagonista altrettanto valido come Bonaccorsi, mentre tra gli esordienti c’è stata la bella riconferma del pistoiese Cavallini sempre più a suo agio nel ciclocross. Quanto al settore femminile (scarsa la partecipazione) da ricordare le affermazioni di Samantha Galassi e quella della più giovane Alessia Bulleri, mentre tra gli amatori ha brillato Milo Burzi quarto assoluto nella seconda gara. In margine al Gran Premio La Pieve organizzato dall’ASD Tecnicolor Vernici Vaio Pennelli, e dagli sportivi di Pieve a Presciano, oltrechè Franco Forzini occorre segnalare le difficoltà per la stesura delle classifiche tenuto conto dell’alto numero dei concorrenti soprattutto vigili del fuoco.

“ Una difficoltà – dice Franco Forzini – non imputabile certo ai giudici di gara che si sono adoperati in maniera encomiabile. Avremmo voluto invece una presenza alla manifestazione, che invece non c’è stata, da parte dei dirigenti che fanno parte della Commissione preposta al ciclocross, con gli strumenti necessari (computer e quant’altro) affinché non ci fossero le difficoltà incontrate in sede di stesura delle classifiche, e dopo una manifestazione che ha avuto un magnifico successo di partecipazione e tutto durante la gara è filato liscio.

LE CLASSIFICHE

ELITE:

1)Laerte Nannini (Team Felt Internazional); 2)Marco Forzini (Tecnicolor Vernici Vaio); 3)Marco Roviglioni (idem); 4)Damiano Moracchioli Guidi (Team Ciaponi Ipermade).

UNDER 23:

1)Devid Tintori (Ciclistica Sestese).

JUNIORES:

1)Matteo Cancherini (Borgonuovo Milior Cambi); 2)Alex Alessandrini (Banca Popolare Romagna); 3)Fabio Lucchi (idem); 4)Fabio Cavallini (Ponte Buggianese Sorini); 5)Alessandro Torelli (Banca Popolare Romagna).

ALLIEVI:

1)Stefano Visconti (Borgonuovo Milior Cambi); 2)Gerardo Bonaccorsi (Mercedes Benz Selle Italia); 3)Matteo Spinetti (Elba Bike); 4)Francesco Acco (Sancascianese Polimeccanica).

ESORDIENTI:

1)Federico Cavallini (Ponte Buggianese Sorini); 2)Leonard Lisi (Borgonuovo Milior Cambi); 3)Mirko Meini (Ponte Buggianese); 4)Valerio Pucci (Borgonuovo Milior Cambi); 5)Ivan Sarti (Ciclistica Maranello).

DONNE OPEN:

1)Samantha Galassi (Michela Fanini Rox); 2)Deborah Mascelli (Team System Data).

ALLIEVE:

1)Alessia Bulleri (Elba Bike).

AMATORI (Fascia 1):

1)Milo Burzi (Team Felt Internazional Banelli); 2)Vega Burzi (Team Scott Pasquini); 3)Emiliano Farina (Team Beghè).


ANTONIO MANNORI