45° Giglio d’Oro a Elia Viviani

45° Giglio d’Oro a Elia Viviani, per la prima volta premiato Giglio d’Oro per la classifica assoluta.
Riceverà anche il premio per il Campionato Italiano su Strada professionisti.
Ecco il programma del 21 novembre 2018 a Calenzano (FI).
Per info: Tel. 331.7070534

IL TRICOLORE FABIO ARU IN TESTA AL GIGLIO D’ORO

IL TRICOLORE FABIO ARU IN TESTA AL GIGLIO D’ORO

CALENZANO(FI)
Dopo il Campionato Italiano che tra l’altro ha determinato la nuova classifica provvisoria del “Giglio D’Oro” e prima dell’inizio del Tour de France, riunione della Commissione del prestigioso ed unico premio in Italia nel suo genere, giunto alla sua quarantaquattresima edizione. Un incontro servito a fare il punto della situazione, oltreché a parlare già della cerimonia finale per la consegna dei vari riconoscimenti perché come sempre il Giglio D’Oro oltre al premio per il miglior professionista nazionale della stagione in base ai risultati ottenuti in oltre 60 gare del calendario in linea ed a tappe, prevede una serie di importanti riconoscimenti, al vincitore del Giro d’Italia, al Campione Italiano assoluto, alla rivelazione dell’annata, ed ancora i premi Gino Bartali, Alfredo Martini, Franco Ballerini, quello alla carriera, e per finire al miglior juniores nazionale e il Memorial Tommaso Cavorso. Quest’anno Saverio Carmagnini presidente dell’Asd Giglio D’Oro, particolarmente soddisfatto per il grande successo della Gran Fondo Giglio D’Oro Alfredo Martini svoltasi il 30 aprile scorso ed i colleghi della Commissione, sono orientati alla data del 20 novembre per la cerimonia finale al Meridiana Country Hotel a Pontenuovo di Calenzano e presso il ristorante Carmagnini del ‘500. Naturalmente la data da confermare in base anche alla disponibilità dei campioni e personaggi da premiare. I primi sicuri riconoscimenti andranno al vincitore del Giro d’Italia, l’olandese Tom Dumoulin ed al neo campione italiano Fabio Aru, già premiato in occasione del Giglio D’Oro 2013 come rivelazione. Aru grazie alla vittoria nel tricolore guida anche la classifica provvisoria del 44° Giglio D’Oro alla vigilia del Tour de France con 210 punti seguito da Nibali 205, Ulissi 180, Moscon e Caruso 175.

Il 44° Giglio D’Oro è come sempre patrocinato dal Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi dell’Ussi e della Commissione del premio fa parte anche il coordinatore delle squadre nazionali Davide Cassani

Antonio Mannori

LA GRAN FONDO GIGLIO D’ORO – ALFREDO MARTINI

LA GRAN FONDO GIGLIO D’ORO – ALFREDO MARTINI

Tante novità per la manifestazione di Calenzano
Anche le bici di Marco Pantani alla mostra LA GRAN FONDO GIGLIO D’ORO-ALFREDO MARTINI

CALENZANO (FI).- Novità in vista ad iniziare dalla data di svolgimento, per la settima edizione della Gran Fondo Giglio D’Oro-Alfredo Martini, manifestazione non competitiva in programma a Calenzano, ed occasione per ricordare l’indimenticabile personaggio del ciclismo mondiale nato proprio in quest’ultima località. I dettagli illustrati da Saverio Carmagnini presidente dell’Asd Giglio D’Oro ed organizzatore del prestigioso premio omonimo patrocinato dal Gruppo Toscano Giornalisti Spotivi dell’Ussi, che ogni anno in autunno viene consegnato al miglior professionista italiano della stagione in base ai risultati.
Prima del viaDopo le prime sei edizioni svoltesi a settembre la gara è in programma quest’anno domenica 30 aprile presenti numerosi appassionati della bici e ospiti illustri. Saranno presenti Francesco Moser, Roberto Poggiali, Franco Bitossi, Fabrizio Fabbri, la promettente quanto sfortunata campionessa di ciclismo Marina Romoli. Ci sarà anche David Boifava ex corridore professionista e direttore sportivo anche di Marco Pantani nel Team Carrera, che porterà alla mostra di bici che verrà allestita all’interno della sede Start Eventi in via Garibaldi a Calenzano, location di ritrovo della manifestazione, due bici con le quali gareggiò “Il Pirata”. Non cambiano invece i percorsi della G.F. Giglio D’Oro Alfredo Martini lungo le strade del Mugello. Partenza unica alle ore 8 da Calenzano, percorso breve ma pur sempre con la salita delle Croci di 51 Km, il medio di 83 Km con la salita da Panna a Santa Lucia, il lungo di Km 138 con il Passo del Giogo. Confermati anche gli speciali ristori lungo il percorso della manifestazione con la possibilità di gustare specialità toscane particolari; il “problema semmai” sarà poi continuare a pedalare lungo le strade del Mugello. Altra gradita novità quella che si svolgerà il giorno prima della Gran Fondo, sabato 29 aprile, con un’iniziativa che vedrà il coinvolgimento degli studenti delle scuole di Calenzano grazie anche alla fattiva e preziosa opera di Maria Pia Pelagatti comandante della Polizia Municipale del Comune di Calenzano. Una “Gran Fondo” insomma da non mancare; esserci il 30 aprile sarà il modo più bello per ricordare Alfredo Martini.

 

Antonio Mannori

IN 200 AL RITROVO DEGLI EX CICLISTI

IN 200 AL RITROVO DEGLI EX CICLISTI

04AMARCORD

IN 200 AL RITROVO DEGLI EX CICLISTI
CI SARANNO TRA GLI ALTRI ANCHE BUGNO, VISENTINI, PETACCHI, TAFI

ALTOPASCIO(LU).- L’anno scorso questa festa di ex ciclisti degli Anni ’70-’80 e ‘90 nacque quasi per scherzo, ideatore un ottimo ex ciclista pisano, Nedo Pinori, forte velocista che tutti ricordano grande protagonista anche su pista. Fu scelto, tanto per restare strettamente legati al ciclismo il ristorante L’Orcino all’interno dell’Hotel Le Cerbaie gestito dall’ex grande campione del pedale Marco Giovannetti. Furono 132 i partecipanti che all’unanimità visto il successo di adesioni all’iniziativa, decisero che avrebbero fatto di tutto per rendere in futuro ancora più grande questo ritrovo. Detto e fatto, con un’organizzazione operativa ristretta affidata al Consiglio (Pinori, Magrini, Manzi, Pettinati, Puccini, Giovannetti), l’apertura di una speciale pagina su Facebook, e quindi raduno aperto a un maggior numero di ex ciclisti. Pochi giorni di iscrizioni sono bastati per raggiungere il numero massimo di partecipanti consentito dal locale (190) che sarà ancora “L’Orcino” di Giuliana a 100 metri dal casello autostradale della Firenze-Mare. La grande rimpatriata degli ex del pedale, campioni e non, è in programma domenica prossima 13 novembre a mezzogiorno. I protagonisti di un ventennio, più o meno quello che va dal 1970 al 1990. Tanto entusiasmo per un pranzo placido, tranquillo, festoso? Nemmeno per sogno, basterà poco a renderlo frizzante, con tanti racconti, episodi e storie, ci penseranno Riccardo Magrini, Marcello Bartalini, Luca Scinto, tanto per citare tre ex corridori che non hanno certo bisogno di essere stimolati per parlare e raccontare…

alessandro-petacchigianni-bugnoroberto-visentiniNel lungo elenco di coloro che hanno aderito circa 200 ci saranno questa volta anche Gianni Bugno, Roberto Visentini, Alessandro Petacchi, Wladimir Belli, e poi il c.t. della nazionale azzurra under 23 Marino Amadori, Andrea Tafi, Max Lelli, Francesco Casagrande, Domenico De Lillo. Ci fermiamo qui gli altri gli scopriremo domenica al ritrovo quando tra saluti, abbracci, pacche sulle spalle e tanto altro ancora si aprirà questo ritrovo degli ex ciclisti per il quale diciamo una volta di più grazie a Nedo Pinori, e che solo il ciclismo sa regalare.

Antonio Mannori