TOSCANI BRILLANTI – IL COMITATO SODDISFATTO
FIRENZE – RICCARDO Nencini, dopo gli impegni politici del congresso con la rielezione a segretario nazionale del Partito Socialista e la nomina quale assessore al bilancio della Regione Toscana, è tornato a seguire da vicino l’attività ciclistica, quale presidente del Comitato Regionale Toscano. Un ciclismo secondo Nencini, ancora protagonista, propositivo, in grado di esprimere idee innovative, e grazie agli atleti, ai loro tecnici e alla società, capace di essere protagonista di spicco.
“ Dopo i tragici lutti che hanno colpito il movimento ciclistico toscano – dice il presidente – nel corso del 2009 ed all’inizio di quest’anno con la morte di Franco Ballerini, il Comitato che presiedo esprime la sua gratitudine e soddisfazione per la nomina di Paolo Bettini a c.t. della nazionale e per i risultati (vittorie, piazzamenti, maglie azzurre) ottenuti dagli atleti in campo nazionale. Un plauso anche ai campioni regionali di tutte le discipline e specialità, ai loro tecnici, dirigenti e alle società di appartenenza “.
ANTONIO MANNORI
ROMA – Firenze batte Genova. Una giornata fondamentale quella di oggi per il ciclismo toscano, in attesa di quella, che sarebbe memorabile, del prossimo 29 settembre quando a Melbourne in Australia in occasione dei campionati del mondo 2010, l’Unione Ciclistica Internazionale sceglierà la Nazione cui assegnare i campionati del mondo di ciclismo del 2013. Per l’Italia sarà dunque Firenze la città candidata preferita a Genova, dal Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana presieduto da Renato Di Rocco, riunitosi oggi a Roma. Un primo traguardo significativo, frutto di un lavoro sportivo-politico, supportato anche da un dossier completo, sul piano tecnico, spettacolare e logistico, al quale si aggiunge la storia, l’arte, la natura, le bellezze in questa terra che vive da sempre per questo sport e che ha avuto tanti campioni. Con Firenze vanno ricordate le altre zone interessate, Lucca, Pistoia, Montecatini Terme, che hanno con entusiasmo unito le forze con la città capoluogo per raggiungere l’obbiettivo, di grande valore anche per il turismo, e la valorizzazione del territorio. Un lavoro appassionato, intenso, con la regìa di Riccardo Nencini presidente del Comitato Toscano di ciclismo, di Claudio Rossi presidente del Comitato organizzatore (in quello d’onore anche il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli), del vice sindaco e assessore allo sport del comune di Firenze Dario Nardella, di Alfredo Martini, dell’ex professionista Andrea Tafi, degli amministratori regionali, provinciali e comunali interessati, di Giuseppe Bellandi, sindaco di Montecatini Terme che diede l’input a questa candidatura. La notizia giunta da Roma ha reso tutti entusiasti, e con loro tutto il movimento ciclistico della Regione, anche se la strada per raggiungere l’obbiettivo di portare in Toscana i mondiali del 2013 è ancora lunga, con sopraluoghi e verifiche in merito al dossier presentato, richieste di garanzie e quant’altro. Raggiunto il primo significativo traguardo ci sarà da definire percorsi e logistica, aspetti in base ai quali i massimi dirigenti mondiale del ciclismo dovranno decidere a chi affidare la rassegna iridata. Da oggi il Comitato organizzatore sarà già al lavoro con maggiore entusiasmo per non fallire il traguardo, che con il concorso di tutti, istituzioni e sponsor in prima fila, potrà essere raggiunto.
Ed il pensiero corre a Franco Ballerini che sarebbe stato il primo ad esserne felice; se Firenze e la Toscana avranno i mondiali, saranno dedicati alla sua memoria, in attesa che la Toscana abbia anche il futuro commissario tecnico, ovvero Paolo Bettini.
ANTONIO MANNORI
Sono stati i due migliori allievi della stagione
BETTIOL SU VERONA DOPO UNA SFIDA EMOZIONANTE
di ANTONIO MANNORI
FIRENZE – Grande incertezza ed emozioni fino alla fine per stabilire il miglior allievo della stagione. Ha prevalso grazie al successo per distacco a Le Querci (Pistoia) nell’ultima giornata, Alberto Bettiol (vincitore anche della prestigiosa Coppa D’Oro in Trentino) nei confronti di Verona, altra promessa del ciclismo toscano, oltrechè del titolo regionale a cronometro. Sono state proprio le ultime gare della stagione a decidere questa sfida davvero bella ed avvincente tra questi due atleti che rinnoveranno la sfida da juniores nella prossima stagione, Bettiol nelle file della Iperfinish Stabbia Cargo Compass, Verona in quelle della Mobili Berti Benassi Nari di Massa. Ottimo terzo nella graduatoria di rendimento l’empolese Lorenzini, autore di un avvio di stagione super, bravi Felloni apparso a tratti incontenibile, il campione toscano Ceccanti, Sedita, Salvietti. I titoli su pista per Bettiol (ne ha vinti ben quattro), due sono stati ottenuti dal suo compagno di squadra Friscia, mentre hanno vinto un titolo anche Cossentino e Di Stefano Randazzo. Le squadre dal collettivo migliore sono state l’Empolese Birindelli e la Romagnano. Anche per la categoria allievi proponiamo la graduatoria finale relativa ai primi dieci e compilata in base alle attuali norme federali.
CLASSIFICA RENDIMENTO
1p 2p 3p 4p 5p P.ti
1)Bettiol (Castelfiorentino BCC) 9a 6 3 1 2 87
2)Verona (Romagnano) 8 5a 4 4 1 85
3)Lorenzini (Empolese) 6 2 5 3 – 59
4)Felloni (Pozzarello Spinal) 5 1 4 1 4 47
5)Ceccanti (Stabbia Monsummanese)2a 2 2 2a 3 38
6)Sedita (Team Valdinievole) 2 2 2a 4a – 37
7)Salvietti (Olimpia Vald.) 1 6 – 3 1 36
8)Pieroni (Romagnano) 1 5 2 1 2 35
9)Mansani (idem) 3 1 3 – 2 30
10)Forconi (Empolese) 3 1 2 – 2 27
LEGENDA: a= un piazzamento gara a punteggio doppio.
PLURIVITTORIOSI
Bettiol 9 vitt.; Verona 8; Lorenzini 6; Felloni 5; Mansani, Forconi, Sacchetti 3; Acco, Ceccanti, Costanzone, Orsini, Tomi, Sedita 2; con una vittoria Pieroni (Romagnano), Bigi, Ciucci, Salvietti, Marchesini, Marchini, D’Angelo, Andolfo, Olmastroni, Friscia, Parascandolo, Pieroni (Empolese), Parenti, Brogi.
SOCIETA’
Empolese Birindelli 15 vittorie; Romagnano 11; Castelfiorentino BCC 10; Pozzarello Spinal G.Bini 5; Sancascianese Polimeccanica, Stabbia Monsummanese, Treccificio RCG Quattro Strade 3; Butese, Olimpia Valdarnese, Team Valdinievole, Ped. Toscano Rist. Strettoio 2; Ciclistica Figlinese, Montecarlo Ciclismo, Coltano Grube Dell’Amico Cinquale una vittoria.
ANTONIO MANNORI
PACINOTTI E BRUNETTI I MIGLIORI ESORDIENTI
FIRENZE – I due esordienti toscani più bravi della stagione 2009 appartengono alla stessa società, il Velo Club Seano One, guidato dai direttori sportivi Giuseppe Finocchi e Sauro Palloni. Sono per il 1° anno, Alessandro Brunetti e per il secondo Niccolò Pacinotti, entrambi vincitori del titolo toscano su strada e plurivittoriosi nelle due categorie. Per oltre tre mesi hanno fatto man bassa di successi, poi vinto il “toscano” hanno rallentato, per tornare protagonisti in settembre. Tra gli avversari splendida stagione per Giannelli, e bravi Carrubba, Colonna, Susini, Cavallini, Meini, Mancini e Bonechi. Su pista i due titoli toscani a Niccolò Reali (corsa a punti) e Francesco Bettini (velocità) nipote di Paolo. Questi i “TOP 10” con la classifica finale di rendimento, compilata secondo le attuali norme federali in vigore.
LEGENDA: A= un piazzamento in gara punteggio doppio; B= due piazzamenti gare punteggio doppio.
CLASSIFICA RENDIMENTO (1° Anno)
1p 2p 3p 4p 5p P.ti
1)Brunetti (Seano One) 10° 8 2 1 1 96
2)Giannelli (Stradella) 9 4a 6 1 – 85
3)Carrubba (Milleluci GM) 11 3 2 – 1 74
4)Colonna (Iperfinish) 2 5 2 7 – 50
5)Susini (Butese) 3 2 2a 7 3 49
6)Turchetti (Coltano Grube) 2 4 4 2a 4 48
7)Menchetti (Olimpia Vald.) 4 2 2 4 2 44
8)Albanese (Cicl. Figlinese) 1 3 4 1 1 32
9)Campioni (Iperfinish) 1 3 3 – 2 28
10)Vallarino (Dell’Amico) 1 3 2 1 1 26
CLASSIFICA RENDIMENTO (2° Anno)
1p 2p 3p 4p 5p P.ti
1)Pacinotti (Seano One) 15a 2 4 1 – 102
2)Cavallini (Team Valdinievole) 4 4 3 4 1 54
3)Meini (idem) 4 1 5 5 3 52
4)Mancini (Velo Club BCC Signa) 2 5 4 1 1 45
5)Bonechi (Seano One) 4 1 4 1 3 41
6)Conti (Stradella) 1 4 3a 1 2 37
7)Pesci (Arezzo Bike) 2 2 1 4 3 32
8)Chesi (Stradella) 3 2 1 1a 1 31
9)Burbi (Olimpia Vald.) 1 2a 1 – – 20
10)Zullo (Iperfinish) – – 5 2 1 20
PLURIVITTORIOSI: Pacinotti 15 vittorie; Carruba 11; Brunetti 10; Giannelli 9; Menchetti, Bonechi, Cavallini, Meini 4; Chesi, Susini 3; Mancini, Pesci, Calugi, Nicolai, Colonna, Turchetti 2; con una: Maghelli, Calcinai, Scarmigli, Albanese, Bachini, Sarri, Campioni, Maffei, Vallarino, Calafiore, Fazzini, Trippi, Conti, Monti, Rugi,Tacchi, Travertini, Burbi, Goretti.
SOCIETA’: Velo Club Seano One 29 vittorie; Stradella Maggi 14; Pol. Milleluci GM 11; Team Valdinievole e Iperfinish Stabbia 8; Olimpia Valdarnese 7; Butese e Montecarlo 3; Coltano Grube, Velo Club BCC Signa, Figlinese, Arezzo Bike 2: Aquila, Castelfiorentino BCC, Abitare Cornici, Ped. Mancianese, Club Appenninico, Empolese, Dell’Amico Cinquale, Mobilieri Ponsacco con una vittoria.
ANTONIO MANNORI
Orsani tricolore nella crono – Bravo anche Ulivieri
L’AZZURRO ANTONINI IL NUMERO UNO
FIRENZE – Non solo per il fatto di essere tornato a vincere come toscano dopo 30 anni il Giro della Lunigiana, e qualche giorno prima anche il Trittico Veneto (altra gara a tappe) ma anche come rendimento espresso da marzo a ottobre, è stato l’azzurro Simone Antonini il miglior juniores della stagione. Già tricolore allievi, autore di 7 vittorie, una bella speranza per il ciclismo del domani e per lui anche il “Giglio D’Oro” riservato alle promesse. Con lui una grande stagione anche per i compagni di squadra Ulivieri e Orsani (tricolore e toscano crono) e di riflesso per la Grassi Iperfinish Stabbia, grazie a questo splendido terzetto. Per il resto a parte Bani incappato nella nota vicenda, buona stagione per Fedi, Fiorenza, Casali, Brogi. Del primo anno i più bravi Trosino e Manfredi, e sorpresa nel campionato toscano con la vittoria di Giovanni Petroni (Rimor) sul traguardo di Siena. Su pista titoli regionali 2009 a Machelutti, Trosino, Becagli, Migliorino, Pascale.
CLASSIFICA RENDIMENTO
1p 2p 3p 4p 5p P.ti
1)Antonini(Grassi Iperfinish) 7c 2a 3a 4c 2b 131
2)Orsani (idem) 3c 3a 1 1a 1a 118
3)Bani (Ambra Cavallini Vangi) 3a 6a 3b 2 – 102
4)Ulivieri (Iperfinish Grassi) 4a 2 6b 3a 1 89
5)Fedi (Guarducci Strade) 1 1a 5c – 3b 73
6)Fiorenza (Arianna) – 2a 3 3 – 51
7)Casali (Berti Mobili Nari) 1a – – 2 1 40
8)Brogi (Aquila Ganzaroli) 3a – 1 1 – 37
9)Trosino (Ambra Caval. Vangi) 2a – – 3b 1a 34
10)Manfredi (idem) 3 1 1 – 3c 31
LEGENDA: a= un piazzamento gara a punteggio doppio; b= due piazzamenti gare punteggio doppio; c=tre piazzamenti gare punteggio doppio.
PLURIVITTORIOSI
Antonini 7 vitt.; Ulivieri 4; Bani, Brogi, Manfredi, Orsani 3; Giorni, Dragotto, Trosino, Poli 2; con una Fruini, Viola, Scorpo, Fedi, Casali, Coli, Bellagamba, Petroni, Bartemucci, Cremoni.
SOCIETA’
Iperfinish Grassi Pratese 15 vittorie;
Ambra Cavallini Vangi 10;
Aquila Ganzaroli e Mobili Berti Benassi 5;
Guarducci Strade Ubaldo Signori 4;
Arianna 2.
ANTONIO MANNORI