Dodici atleti con il polacco Majka
GRANDE FIDUCIA NEL TEAM DI SCANDICCI
SCANDICCI (FI).- Dal motociclismo dove negli Anni Novanta è stato anche ottimo pilota, vincitore di alcune gare e campione italiano di categoria, allo sport delle due ruote. Sandro Pelatti titolare della Petroli Firenze di Scandicci è pronto a scommettere sul proprio team elite-under 23, nella stagione ciclistica che si aprirà sabato 21 febbraio con la Firenze-Empoli. Un vero amante dello sport, deciso a togliersi le soddisfazioni nel ciclismo, ma presente anche nell’automobilismo e nel calcio, tra i partner ufficiali della Fiorentina. Un personaggio ricco di entusiasmo, di passione, che ama fare le cose per bene. Con lui in questa avventura nel ciclismo anche altre aziende toscane come la CL Conglomerati Lucchesi e Caselli di Marlia, e la sigla Gragnano Sporting Club a ricordare le origini della società che nell’imminente stagione avrà un organico di tutto rispetto. La formazione infatti ha dato piena fiducia a coloro che già lo scorso anno furono protagonisti ad iniziare dal ventenne polacco Majka, un talento e splendido vincitore del Trofeo E.Sacchi proprio a Scandicci. Oltre a lui riconfermati anche Betti, Binelli, Gitto, Miletta, Orto e Pantò, oltre al direttore sportivo Elso Frediani, mentre i nuovi della formazione fiorentina sono cinque tra i quali due debuttanti in categoria, Toci ed il mugellano Mantelli, entrambi dotati di un ottimo spunto in volata. Un’ottima formazione con atleti vincenti desiderosi di comunque di essere protagonisti. La Petroli Firenze Gragnano (presidente l’appassionato Carlo Palandri) organizzerà anche quest’anno a Bivigliano, il Memorial Corrado Pelatti già titolare della Petroli Firenze e papà di Sandro. La gara nella località nel comune di Vaglia prevista per il 25 luglio, con un percorso identico a quello del 2008, sul circuito attorno al Lago di Bilancino e conclusione a Bivigliano con la salita del “Miglio” di Pratolino nel finale. La presentazione della squadra e dei programmi 2009, lunedì prossimo 16 febbraio alle ore 18, presso l’Hotel Country a Gragnano in provincia di Lucca.
LA SQUADRA:
- Betti Emiliano
- Binelli Michele
- De Marco Annino
- Gitto Luigi
- Majka Rafal
- Mantelli Dario
- Miletta Luigi
- Orto Pietro
- Pantò Corrado Consolato
- Pecoraro Giuseppe
- Rocchi Luca
- Toci Daniel
La terza in Italia e per la prima volta in Toscana
FIRENZE – Per la prima volta nella storia del ciclismo toscano una donna è stata promossa giudice di gara internazionale. Si tratta di Francesca Mannori, nata a Firenze ed ora residente a Bacchereto di Carmignano (Prato) che tra l’altro con i suoi 35 anni è in assoluto uno dei giudici internazionale più giovani del ciclismo mondiale. Dopo aver superato brillantemente il pre-esame a fine giugno, Francesca è tornata in Svizzera presso la sede dell’Unione Ciclistica Internazionale per il corso finale di una settimana (presenti 28 giudici di tutto il Mondo ed unica italiana ammessa) al termine del quale ha superato brillantemente l’esame ottenendo l’importante e prestigiosa qualifica. La Mannori è così attualmente la terza donna in Italia, quale giudice internazionale di ciclismo per quanto riguarda l’attività su strada, dopo Rossella Bonfanti e Tiziana Coccioni. Entrata in categoria nel 1993, giudice nazionale in moto dal ‘98 con tre Giri d’Italia al suo attivo (l’ultimo quest’anno) oltre a quasi tutte le più importanti gare che si svolgono in Italia (Lombardia e Sanremo comprese) ha coronato brillantemente il proprio sogno, dimostrando competenza, bravura e conoscenza dei regolamenti. Una bella soddisfazione personale per Francesca ma anche quella crediamo della Commissione Nazionale Giudici di Gara presieduta da Rodolfo Biancalani, di quella regionale della Toscana (presidente Franco Nannini), del Comitato Regionale Toscano presieduto da Riccardo Nencini e di tutto il ciclismo toscano, che plaude Francesca Mannori per aver superato così brillantemente la prova e raggiunto il massimo traguardo.
SEANESE BIG HUNTER-FIL-3 ECCO LA NOVITA’ DEL 2009
SEANO(PO).- Con un ampio ed apprezzabile anticipo l’Unione Ciclistica Seanese Corse (sede a Seano di Carmignano in provincia di Prato) ha definito tutti i dettagli per quanto riguarda la nuova compagine juniores per il 2009 che segna anche il rientro all’attività agonistica da parte di questa società pratese, che vanta nella sua storia come Seanese Tre Stelle, tante vittorie tra cui l’oro olimpico nella 100 Km a cronometro, ottenuto a Los Angeles nel 1984, da Marco Giovannetti. Fatta la squadra, scelti i tecnici, definiti gli sponsor, che garantiranno al sodalizio di Seano presieduto da Marco Fuochi la futura attività e che costituisce una delle novità in Toscana per la prossima annata. La squadra avrà quale primo nome quello della Big Hunter, nota azienda di Collodi, il paese di Pinocchio in provincia di Pistoia, che si occupa di articoli di caccia e pesca e tempo libero. Il secondo sarà garantito invece dall’azienda tessile pratese di Montemurlo, Fil-3. Sei altri sponsor pratesi saranno vicini all’U.C. Seanese Corse: si tratta del Gruppo Giannerini, Colzi Fabrizio, Incorsatura Soccorso, Super Glanz, Jolly Estintori e Pancrazi Batterie Raddrizzatori. Un pool importante con sigle già presenti nello sport e nel ciclismo. Presidente della società Marco Fuochi, vice presidente Ubaldo Grassi (una coppia da molti anni nella Seanese Corse anche ai tempi del successo olimpico ricordato), mentre i direttori sportivi saranno Filippo Fuochi figlio del presidente e Alessandro De Stefano; medico sociale il dott. Roberto Rempi di Seano; collaboratori Pier Giovanni Baldini, Renzo Matteucci, Tiziano Nesi, Enrico Macii, mentre le bici saranno Fondriest con ruote Marchisio, selle SMP, abbigliamento MS Tina e Outwet. E veniamo alla squadra che gareggerà nella categoria juniores con tre atleti del secondo anno e sei debuttanti.
Si tratta di
Manuele Bartolini, Gianni Bellini (dieci le vittorie ottenute da allievo quest’anno oltre al titolo toscano nella cronometro), Jacopo Betti, Fausto Biagioni, Filippo Braschi, Alessio Dami, Alessandro Randazzo Di Stefano, Mauro Lassi, Alessandro Risaliti.
ANTONIO MANNORI
EMPOLESE E SANCASCIANESE
BRILLANO NEL TROFEO STILMOBIL
– 180 IN GARA
CASTELFIORENTINO –
Con il primo sabato del mese di aprile, l’apertura su strada anche
per i giovanissimi del pedale e subito un grande successo di partecipazione
sia in provincia di Pistoia che nella zona industriale di Malacoda nei
pressi di Castelfiorentino.
(altro…)
DRAPERI E BONO
VOLANO NEL FINALE DEL G.P.CALZIFICI-CALZATURIFICI
DI STABBIA
di Antonio
Mari
STABBIA (FI) –
Dopo gli allievi al mattino la giornata ciclistica organizzata dal G.S.
Stabbia è proseguita con il classico G.P.
Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi, questa volta riservato agli juniores,
tenuto conto che il sodalizio locale presieduto dal giovane presidente
Fabio Benvenuti, è presente nel 2008 in questa categoria.
(altro…)