Notizie da Campi Bisenzio

GRANDE MOMENTO PER IL CICLISMO A CAMPI BISENZIO
TRA VITTORIE SU PISTA E NOVITA’ PER IL FUTURO

CAMPI BISENZIO (FI) – E’ un periodo frenetico tra successi e novità per il ciclismo di Campi Bisenzio, località a metà strada tra Firenze e Prato. Il riferimento è alle due società che militano e svolgono attività in categorie diverse ma unite da grande amicizia, collaborazione, unità di intenti e programmi, in un parola sola la stessa matrice tra la più vecchia che definiamo, la società “madre” presieduta da Sergio Pillozzi, e quella fondata solo da pochissimi anni e che ha Antonio Cossu quale presidente e Daniele Masiani team manager e coordinatore generale. Le soddisfazioni per i dirigenti delle due realtà sportive campigiane, sono arrivate dai campionati regionali su pista al velodromo di San Carlo con la conquista di tre titoli per la squadra juniores Campi Bisenzio Dieffe Assistenza Confini Gest Autocarrozzeria Alfieri oltre a vari piazzamenti, ed i due ottenuti con la società che si occupa di allievi, la Campi Bisenzio Centro Edile Polistrade. Cinque titoli regionali che si aggiungono alla doppietta (strada e crono) nel campionato regionale sardo dello junior Daniele Impagliazzo e che rendono davvero splendido il bilancio delle due realtà del ciclismo di Campi Bisenzio assieme  all’impegno organizzativo assolto con le due gare juniores a Campi Bisenzio e Calzaiolo di San Casciano Val di Pesa, e alla Coppa Lanciotto Ballerini per elite under 23 a Campi Bisenzio, qui grazie al comune.

LE prodezze su pista portano la firma di Luigi Becagli, l’atleta di Sesto Fiorentino che in luglio si è aggiudicato su pista i titoli dell’inseguimento individuale e quello della corsa a punti juniores, mentre il pisano Christopher Machelutti ha vinto quello della velocità. In pratica l’attività juniores su pista nei “regionali” è stata un vero trionfo per la formazione di Daniele Masiani che ha fatto il pieno. Brillante anche gli allievi e segnatamente il mugellano di Scarperia Morgan Rossi, un giovane che in precedenza aveva dimostrato apprezzabili progressi anche su strada. Rossi ha vinto i due titoli dell’inseguimento individuale e della corsa a punti quest’ultimo grazie anche all’apporto dei compagni di squadra Sequi e Grazzini anch’essi autori di piazzamenti in occasione dei campionati toscani. E qui occorre ricordare anche le medaglie, frutto di altrettanti piazzamenti conseguite su pista dalle due atlete, Sara Napolitano e Valentina Romanelli. Un bilancio di soddisfazione per Pillozzi, Masiani, Cossu ma anche per gli sponsor che sono vicini alla due società. Per quella juniores la Dieffe Assistenza con l’appassionato Dario Michelini spesso in bici, Confini Gest, Confini Costruzioni, Autocarrozzeria Alfieri, Barbara GI, Cicli Tredici, Per l’altra il Centro Edile, Polistrade, Apollo, Castello Villanova, Pocciani, Opel F.lli Ballerini e David 2000. Ma l’attività intensa e frenetica chiama ad altri impegni le due società con le ultime settimane di attività, e soprattutto con le prime novità per la stagione 2011 che vedrà il riconfermato impegno delle due realtà ciclistiche di Campi. A livello juniores il primo arrivo quello di Andrea Olmastroni, allievo della Ciclistica Figlinese che l’anno prossimo debutterà negli juniores. Tra i nuovi anche lo stesso Morgan Rossi che sale di categoria, ed il pratese Matteo Pacini, mentre sono in arrivo almeno un altro paio di atleti, mentre il sardo Daniele Impagliazzo avrà modo di gareggiare costantemente il prossimo anno nella nostra regione.Infine l’ultima novità ovvero la collaborazione appena ratificata con il Team Hopplà Magis Mavo Infissi Truck Italia. La società juniores di Campi Bisenzio sarà il vivaio di quella società con sede a Empoli, che si appresta a varare un programma ambizioso con oltre venti dilettanti elite under 23 in sinergia al Team Valdarno di Terranova Bracciolini. Ma il suo team manager Riccardo Forconi voleva avere vicino in stretta collaborazione anche un gruppo juniores e la scelta è caduta sul Campi Bisenzio, che per l’ex professionista empolese garantisce serietà, impegno, passione ed entusiasmo.

ANTONIO MANNORI

COORDINAMENTO STAFFETTE DIVISO

Si è tenuta a Campi Bisenzio

COORDINAMENTO STAFFETTE DIVISO RIUNIONE IN TOSCANA-LETTERA AL COMITATO

CAMPI BISENZIO (FI).- Si è svolta a Villa Montalvo a Campi Bisenzio, un’importante riunione per i vari addetti ai lavori che operano in occasione delle gare ciclistiche, indetta dalla Commissione regionale direttori di corsa e di organizzazione presieduta da Rodolfo Gambacciani. L’incontro dei direttori di corsa e di organizzazione, era aperto anche ai responsabili dei gruppi motostaffette di scorta tecnica, a coloro che si occupano di radio informazioni in corsa e per tutti gli organizzatori di manifestazioni ciclistiche, ed è servito non soltanto ad esaminare il bilancio al termine della stagione 2009, ma anche a fare il punto della situazione in prospettiva futura. Tra i presenti per il Comitato Regionale Toscano, il vice presidente vicario, Giacomo Bacci e Francesca Mannori, presidente della Commissione regionale giudici di gara. Una riunione che si preannunciava “calda” alla luce anche degli aumenti stabiliti dalla Federciclismo per la prossima stagione in fatto di tessere, tanto che quella di Motostaffetta passerà da 26 a 70 Euro. Ed in effetti questo argomento è stato motivo di discussione e la Commissione Regionale Toscana direttori di corsa e Organizzazione si farà sentire con una lettera ufficiale che è stata indirizzata, seguendo i “canali e le gerarchie istituzionali” al Comitato Regionale Toscano, che poi la inoltrerà alla Federazione Ciclistica Italiana. Un modo diverso rispetto al comunicato dei giorni scorsi, stilato e firmato da un gruppo di motostaffette nazionali e che in effetti non comprende tra i firmatari nessun gruppo della Toscana, a confermare di fatto la frattura esistente nel coordinamento motostaffette. Nota negativa della riunione di Campi Bisenzio la scarsa presenza soprattutto di organizzatori di gare ciclistiche e di direttori di corsa e di organizzazione, mentre è stata ribadita l’importanza di una sempre maggiore collaborazione tra le varie componenti (direttori di corsa in primo luogo, ma anche servizio informazione, motostaffette e scorta tecnica) e giudici di gara.

ANTONIO MANNORI

Cipriani & Gestri di San Giusto di Prato

Ecco la prima squadra toscana juniores per il 2010

TORNA ALL’ATTIVITA’ LA CIPRIANI & GESTRI A FIANCO DEL CAMPI BISENZIO DIEFFE

CAMPI BISENZIO (FI).- Dopo le anticipazioni la conferma, anzi è stata già definita la nuova squadra juniores che segnerà il ritorno all’attività della Cipriani & Gestri di San Giusto di Prato per il 2010. Il sodalizio pratese presieduto da Edoardo Zanobetti garantirà una forma di collaborazione al gruppo sportivo Campi Bisenzio Dieffe-Confini Gest e Costruzioni, già presente in categoria in questa stagione e guidato dal direttore sportivo fiorentino Daniele Masiani. La struttura tecnica e societaria non cambierà in quanto l’ex corridore Antonio Cossu sarà ancora il presidente così come è stato riconfermato il tecnico che guiderà la squadra forte di 12 atleti. Il Campi Bisenzio Dieffe-Cipriani&Gestri avrà tra i corridori riconfermati Francesco Pascali, Ceccarelli, Cardini, Becagli, Giachetti e Gori. Davvero interessanti i nuovi arrivati nella squadra ad iniziare da Antonio Picariello, proveniente dall’Ambra Cavallini Vangi e Cristhoper Machelutti (ex Rimor) campione toscano velocità su pista, che hanno militato già da juniores nel corso della stagione che sta per chiudersi. Dalle file allievi dell’Empolese Birindelli, Pieroni e Forconi, che hanno saputo distinguersi e vincere oltre a vari piazzamenti. Infine dalla provincia di Massa, arriva Bongiorni, mentre dalla Sancascianese Polimeccanica giungerà l’aretino Riccardo Marchesini, altro allievo tra i più brillanti in questa annata. La squadra fiorentina-pratese oltre alle tradizionali aziende, Dieffe Assistenza, Confini Gest, Confini Costruzioni, Campaioli, Magazzini Mercerie, Carrozzeria Alfieri, avrà anche un nuovo sponsor, la ditta Barbara G. La compagine sarà equipaggiata con bici Viner ed assistenza meccanica garantita da Cicli Tredici di Montemurlo. La Campi Bisenzio-Cipriani & Gestri oltre all’attività con la formazione juniores, garantirà l’organizzazione di almeno un paio di competizioni, la Coppa Piero Mugnaioni a San Giusto e quella di Rignano sull’Arno.

 

ANTONIO MANNORI

 

61° edizione della Coppa Lanciotto Ballerini

POKER DI APPOLLONIO

CAMPI BISENZIO (FI).- Volata sotto la pioggia sulle pietre di Piazza Dante nel centro di Campi Bisenzio e con qualche insidia per possibili cadute, al termine della 61^ Coppa Lanciotto Ballerini. Ha vinto ancora, quarto successo stagionale, Davide Appollonio del Seano Hopplà Bellissima reduce dal quinto posto conquistato il giorno prima nel G.P. Liberazione a Roma. Appollonio ha superato proprio negli ultimi metri il compagno di squadra Pinizzotto, che sembrava essere il prescelto per il successo. Pinizzotto che era vicino alla transenne ha avuto un attimo di esitazione ed al centro della strada è stato Appollonio a superarlo, preoccupato quest’ultimo dal possibile ritorno del forte russo Serebryakov, che 24 ore prima aveva vinto la gara di Pian Di Scò dedicandola al giovane direttore sportivo, Daniele Tamberi, scomparso proprio un anno fa. Per chi esultava, il venetenne molisano Appollonio su tutti, c’era chi imprecava come De Negri. Prima dell’ultimo chilometro lo spezzino era scivolato a terra con Lucciola, perdendo la possibilità di giocarsi il successo in volata. Sotto la pioggia alle 9,30 il sindaco di Campi Adriano Chini, ha dato il via ai 118 corridori e primo sussulto sulla salita delle Croci di Calenzano con Bongiorno che transitava per primo al culmine della salita, che provocava frazionamenti e ritiri. Lungo i quattro giri del Lago di Bilancino sulle strade del Mugello, sempre media vertiginosa e qualche episodio di breve durata. Si tornava a salire con il duro strappo del Cornocchio dove attaccava il pistoiese Lupori (primo al gran premio delle montagna in località Le Croci), mentre nel finale era il suo compagno di squadra l’australiano Porte a restare solo in testa fino a 700 metri dall’arrivo, quando era ripreso da un gruppo forte di una 25 corridori. La volata nel centro di Campi e sotto la pioggia, sembrava concedere il primo successo a Pinizzotto, che aveva però un attimo di indecisione ed era superato dal compagno.

ORDINE DI ARRIVO:

1)Davide Appollonio (Seano Hopplà Bellissima) Km 128, in 2h52’, media Km 44,651; 2)Leonardo Pinizzotto (id.); 3)Alexander Serebryakov (Sammarinese Lupi); 4)Elia Favilli (Neri Comauto); 5)Andrea Lupori (Bedogni Grassi Natalini); 6)Serafino; 7)Cesaro; 8)Mucelli; 9)Battaglini; 10)Volik.

ANTONIO MANNORI