NOVITA’ PER IL MEMORIAL PELATTI A BIVIGLIANO
CAMBIA L’ORARIO E IL PERCORSO – 213 ISCRITTI
BIVIGLIANO (FI) – Novità quest’anno per il 5° Memorial Corrado Pelatti-Trofeo Petroli Firenze, la giovane gara per elite e under 23 in programma sabato pomeriggio nella ridente località turistica di Bivigliano nel comune di Vaglia, ai piedi di Montesenario. Il Cycling Team di Scandicci con Giovanni e Sandro Pelatti e la collaborazione della società sportiva locale, hanno voluto modificare orario di partenza e percorso. Il via infatti sarà dato alle ore 13, mentre il tracciato quest’anno sarà lungo 132 chilometri. Da Bivigliano a Pratolino, Vaglia, Cafaggiolo (qui 4 giri del Lago di Bilancino), cui ne seguiranno altri quattro (Masso Rondinaio nella zona di S.Piero a Sieve, Scarperia e ritorno). Il finale sarà quello di sempre che attraverso Vaglia, e la salita del “Miglio” di Pratolino porterà al traguardo di Bivigliano dove nel 2009 s’impose il pisano Diego Borgi della Maltinti Lampadari di Empoli. Grande attesa naturalmente per la Petroli Firenze Cycling Team che apre le iscrizioni che hanno raggiunto ad oggi la straordinaria cifra di 213, superando il tetto massimo degli ammessi al via che come è noto è in fissato in 200. Un successo superiore alle attese per un’altra bella edizione, la quinta della corsa di Bivigliano che ricorda Corrado Pelatti, imprenditore stimato e benvoluto da tutti, padre dei fratelli Sandro e Alessio impegnati a fondo nello sport. Tra l’altro prevista anche una bella cerimonia di premiazione, oltre a una ospitalità particolare dal punto di vista gastronomico per coloro che saranno presenti sabato a Bivigliano.
ANTONIO MANNORI
Finale di corsa vivace e combattuto
BORGI IN VOLATA SU SERAFINO E MANCUSO NEL TROFEO PETROLI FIRENZE A BIVIGLIANO
BIVIGLIANO (FI) – E’ arrivata finalmente la prima vittoria stagionale anche per la Maltinti Solgomma Banca Credito Cambiano, una delle società simbolo della categoria dilettanti in Toscana, se è vero che il suo primo sponsor e presidente Renzo Maltinti, ha tagliato il traguardo dei 30 anni di presenza in categoria. Autore del successo nel Trofeo Petroli Firenze-Memorial Corrado Pelatti, il ventiduenne pisano di Terricciola, Diego Borgi che al termine di una finale di corsa combattuto e tirato, è riuscito ad avere la meglio sul vivacissimo Serafino, mentre Mancuso che aveva mollato qualche metro, ha cercato vavamente in extremis di riportarsi sui due che hanno concluso con 10 metri di vantaggio. All’edizione 2009 della corsa di Bivigliano, splendida località di villeggiatura a quasi 600 metri di altitudine hanno preso il via 128 corridori di 17 società, per la soddisfazione di Sandro Pelatti che assieme al fratello Alessio ha voluto ricordare il padre Corrado con un’altra giornata di sport e la presenza di numerosi sportivi. La corsa è vissuto su tre episodi oltre al tiratissimo finale. Il primo lungo i sei giri del Lago di Bilancino, zona cara al compianto campione di quella località del Mugello, Gastone Nencini, protagonisti per una ventina di chilometri 40 corridori, cui seguivano la fuga di Rosini e Anichini, e quella più consistente protagonisti Stefani, Bani L., Belli e Banelli raggiunti dal gruppo a 8 Km dal traguardo. Da allora lungo il tratto in salita del “Miglio” ma anche sui continui saliscendi verso il traguardo si assisteva a una continua girandola di azioni che vedevano tra i più intraprendenti e battaglieri in assoluto, Serafino, Durante, Iattici, Mancuso, Borgi, Randazzo, Borchi, Tintori, Majka. Si lottava aspramente per la vittoria e alla fine a mille metri dall’arrivo, l’uscita di Serafino subito ripreso da Borgi con gli altri a pochi metri. In volata il pisano della Maltinti superava Serafino e vinceva chiaramente dando sfogo alla sua personale soddisfazione ma anche a quelle dell’intero staff Maltinti Solgomma BCC, mentre Mancuso finiva vicinissimo ed aveva un gesto di stizza per il terzo posto conquistato davanti a Borchi e Durante.
ORDINE DI ARRIVO:
1)Diego Borgi (Maltinti Solgomma BCC) Km 123, in 2h48’, media Km 43,929; 2)Raffaele Serafino (Malmantile Gaini); 3)Salvatore Mancuso (Cremonese Arvedi Unidelta Lucchini); 4)Stefano Borchi (Mastromarco Chianti Sensi); 5)Matteo Durante (Malmantile Gaini); 6)Tintori; 7)Majka; 8)Iattici; 9)Pecoraro a 10”; 10)Randazzo a 12”.
ANTONIO MANNORI