Fine stagione toscana 2009 su pista

Con l’ultima prova del Trofeo Saverio Savelli

A SAN VINCENZO SI E CHIUSA LA STAGIONE 2009 SU PISTA

SAN VINCENZO (LI) – Al velodromo “E. Solvay” di S.Carlo si è chiusa la stagione toscana 2009 su pista con l’ultima riunione che tenuto conto del periodo ha fatto registrare una buona partecipazione. Poco meno di una cinquantina di partecipanti e prova conclusiva del Trofeo Saverio Savelli istituito e messo in palio dai dirigenti che si occupando dell’attività al velodromo livornese. La premiazione di questa challange avrà luogo il prossimo 8 dicembre in occasione della festa delle società livornese indetta dal Comitato Provinciale della Federciclismo presieduto da Luca Casini. In quell’occasione riconoscimento alla prima società che ha ottenuto complessivamente il miglior risultato oltre ai riconoscimenti per i primi tre di ogni singola categoria. Un ringraziamento va indubbiamente a Luca Becagli del Centro Specializzazione su pista di Firenze e Alessandro Milianti per quello di San Carlo, per la collaborazione verso la stampa, e per quello che hanno fatto assieme ai (purtroppo) pochi collaboratori in questa stagione 2009, sperando che la situazione dal punto di vista della partecipazione generale migliori il prossimo anno. Queste le classifiche della riunione di chiusura della stagione toscana su pista.

 

ESORDIENTI CLASSIFICA OMNIUM (velocità + corsa a punti): 1)Michael Capati (Team Chiesanuova Rieti); 2)Francesco Bettini (Rosignano Colognole); 3)Lorenzo Vallarino (Dell’Amico Cinquale); 4)Lorenzo Zanobini (Rosignano Colognole); 5)Leonardo Becagli (Campi Bisenzio).

DONNE ESORDIENTI (velocità + eliminazione): 1)Alessandra Fuccini (Olimpia Vald.); 2)Giada Del Ghianda (Costa Etrusca); 3)Beatrice Dainelli (Pol. Milleluci).

ALLIEVI (velocità + corsa a punti): 1)Marco Randazzo Di Stefano (Castelfiorentino BCC); 2)Alberto Bettiol (id.); 3)Diego Mantellassi (Rosignano); 4)Lorenzo Friscia (Castelfiorentino BCC); 5)Davide Tani (Rosignano).

ALLIEVE 8velocità + eliminatoria): 1)Valentina Romanelli (Club Ciclo Appenninico 1907); 2)Giulia Fontini (Olimpia Vald.).

JUNIORES (velocità + crosa a punti): 1)Luigi Becagli (Campi Bisenzio); 2)Cristopher Machelutti (Rimor); 3)Jacopo Betti (Big Hunter Senese); 4)Marco Migliorino (Campi Bisenzio Dieffe); 5)Emanuele Pascale (idem).

OPEN (velocità + corsa a punti): 1)Gabriele Susanna (Cicl.Sestese); 2)Emanuele Capati (Lazio); 3)Tracz Krzystof (Cicl. Sestese); 4)Simone Bartolini (La Serra Cargo Compass); 5)David Catani Ligato (Team Valdelsano).

 

ANTONIO MANNORI

 

Bilancio della stagione – Occorre intervenire

ATTIVITA’ SU PISTA COSI’ NON VA

FIRENZE – Una domanda ovvia ma inevitabile. Si crede ancora nell’attività su pista in Toscana? Sgombriamo il campo dai eventuali malintesi dopo quello che abbiamo visto in questa stagione ormai praticamente conclusa. I dirigenti del Comitato Toscano preposti hanno fatto l’impossibile (Colamarino, Becagli, Milianti, il Club Sportivo Firenze, per garantire con poche altri le riunioni che sono state organizzate compreso i toscani) ma così non è possibile andare avanti. Qualche dirigente preferisce sterili polemiche e nascondersi, altri esponenti di società nonostante i frequenti appelli anche del grande Alfredo Martini sulla efficacia ed importanza dell’attività su pista non fanno nulla per portare i ragazzi sulle due piste toscane, quella di Firenze  e quella di San Vincenzo. Un esempio eclatante quanto successo quest’anno in occasione dei “Toscani” alle Cascine. Dei quasi 240 tesserati allievi che ci sono in Toscana nemmeno dieci presenti alla manifestazione. Una vergogna, che impone riflessione ed interventi se ancora si crede nell’attività, altrimenti lo si dica. Le cose sono andate meglio negli esordienti e poche le presenze, come previsto tra le donne, gli juniores e gli elite-under 23. Eppure gli iscritti ai due Centri (Firenze e San Vincenzo) sono in numero superiore, ma nemmeno questi iscritti hanno rispettato quello che avrebbe dovuto essere un impegno in occasione quanto meno dei campionati toscani. Il presidente del Comitato Regionale Toscano, Riccardo Nencini che più di una volta ha parlato di interventi prioritari per rilanciare questa attività deve intervenire. Eppure nonostante la carenza delle presenze ed il disinteresse di molti, la Toscana ha saputo ottenere buoni risultati anche nei recenti campionati italiani di Pordenone sia con le donne che con gli juniores e gli under 23, dove Andrea Guardini ha vinto il tricolore nella velocità a squadre. Non spetta a noi trovare le soluzioni ma a chi è preposto all’attività; occorre avere anche una cultura diversa ma intanto per esempio, perché non premiare con la convocazione di almeno due e tre atleti nelle squadre regionali per i campionati italiani, di quelli atleti che si dedicano maggiormente all’attività su pista?

ANTONIO MANNORI

Campionati Toscani Juniores Open

Vincono anche Trosino, Machelutti, ed il team Campi Bisenzio. Negli “open” Guardini, Tedeschi e Rocchi

AL VELODROMO DI SAN CARLO ULTIMI TITOLI-TRIS PER LO JUNIOR BECAGLI

SAN CARLO (LI) – Assegnati gli ultimi nove titoli toscani su pista. Dopo i campionati giovanili (esordienti e allievi) e quegli delle donne svoltisi a Firenze in luglio, è stato il velodromo “ E.Solvay “ a San Carlo ad ospitare un’intera giornata di gare con la presenza di poco meno di trenta concorrenti tra elite-under 23 (open) e juniores. In quest’ultima categoria protagonista la formazione del Campi Bisenzio Dieffe guidata da Daniele Masiani e Antonio Cossu, con un Becagli particolarmente brillante che ha vinto un titolo individuale oltre a quelli della velocità a squadre con i compagni Migliorino e Pascale ed in coppia sempre con Migliorino quello dell’Americana.  Nell’inseguimento conferma del pronostico con il successo di Mirko Trosino già campione italiano su pista allievi e vincitore sabato scorso a Offida nelle Marche di una gara a cronometro davanti al tricolore della specialità Orsani. Nella velocità titolo per Machelutti, uno dei migliori pistards toscani. Negli “open” la coppia Tedeschi-Guardini (ques’ultimo neo tricolore della velocità a squadre) hanno vinto l’Americana oltre ad ottenere una maglia a testa nella velocità (Guardini) e nell’inseguimento (Tedeschi). Infine nella corsa a punti vittoria e titolo toscano per Rocchi. 

JUNIORES (Inseguimento Ind.):

1)Mirko Trosino (Ambra Cavallini Vangi); 2)Luigi Becagli (Campi Bisenzio Dieffe); 3)Michael Guastini (Ambra Cavallini Vangi); 4)Marco Migliorino (Campi Bisenzio); 5)Elia Corrao (Big Hunter). Velocità: 1)Cristopher Machelutti (Arianna); 2)Jacopo Betti (Big Hunter Seanese); 3)Marco Migliorino (Campi Bisenzio Dieffe); 4)Emanuele Pascale (idem); 5)Luigi Becagli (idem). Americana: 1)Luigi Becagli-Marco Migliorino (Campi Bisenzio Dieffe); 2)Betti-Dami (Big Hunter Seanese). Velocità Squadre: 1)Machelutti-Trosino-Guastini(Ambra Vangi-Arianna-mista); 2)Becagli-Migliorino-Pascale (Campi Bisenzio Dieffe – Campioni Toscani); 3)Betti-Dami-Corrao (Big Hunter). Corsa a punti: 1)Luigi Becagli (Campi Bisenzio); 2)Mirko Trosino (Ambra Cavallini Vangi); 3)Jacopo Betti (Big Hunter Seanese); 4)Migliorino; 5)Machelutti.

OPEN (velocità):

1)Andrea Guardini (Neri Sottoli Comauto); 2)Luca Rinaldi (Valdarno Prebeton); 3)Annino De Marco (Petroli Firenze); 4)Mirko Tedeschi (Neri Comauto); 5)Dario Mantelli (Petroli Firenze). Americana: 1)Mirko Tedeschi-Andrea Guardini (Neri Sottoli Comauto); 2)Rocchi-De Marco (Petroli Firenze); 3)Bartolini-Rinaldi (Valdarno Prebeton); 4)Susanna-Provenzano (Cicl. Sestese); 5)Conti-Catani Ligato. Inseguimento Ind.: 1)Mirko Tedeschi (Neri Sottoli Comauto); 2)Gabriele Susanna (Cicl. Sestese); 3)Alberto Conti (Termoimpianti Tommasini); 4)Luca Rinaldi (Valdarno); 5)Pietro Orto (Petroli Firenze). Corsa a Punti: 1)Luca Rocchi (Petroli Firenze); 2)Pietro Orto (idem); 3)Mirko Tedeschi (Neri Sottoli Comauto); 4)Gabriele Susanna (Cicl. Sestese); 5)Luca Rinaldi (Valdarno Prebeton).

ANTONIO MANNORI

4^ TAPPA GIRO D’ITALIA DELLE PISTE

In gara anche il neo campione europeo Paoli

BRONZINI BACCAILLE E GUDERZO TRIS ROSA A FIRENZE TRA GLI UNDER 23 LA DOPPIETTA DI FRANCESCO CECI

FIRENZE – Ad assistere alla quarta tappa del Giro d’Italia delle Piste svoltasi al velodromo Enzo Sacchi delle Cascine a Firenze, è venuto anche Alfredo Martini che è sceso sul prato del velodromo a salutare atleti, tecnici ed organizzatori. C’era anche Marino Sacchi, già pistards e fratello di Enzo, grande campione fiorentino della pista vincitore di un titolo olimpionico e di uno mondiale, mentre è stato ospite anche Riccardo Nencini, presidente del Consiglio Regionale della Toscana e del Comitato Toscano di ciclismo. La riunione è stata caratterizzata dalla bella doppietta dell’under 23 Francesco Ceci del Team Ceci Dreambike che nell’ultima prova del programma, quella del Km da fermo, ha superato di un soffio (questione di millesimi) il neo campione europeo juniores della specialità, Loris Paoli. Bravo anche il forte velocista della Neri Sottoli Comauto Promociclo, Andrea Guardini che dopo essersi imposto nel keirin ha ottenuto anche un secondo ed un terzo posto in altre due specialità. Successi infine per Alex Buttazzoni nello scratch e di Angelo Ciccone (entrambi del G.S. Fiamme Azzurre) nel settore uomini, mentre tra le donne le tre regine della tappa fiorentina del Giro d’Italia sono risultate la campionessa mondiale Giorgia Bronzini, del G.S. Forestale e le altrettante brave Tatiana Guderzo e Monia Baccaille, compagne di squadra nel G.S. Fiamme Azzurre.

VELOCITA’ UOMINI (Juniores-under 23):

1)Francesco Ceci (Team Ceci Dreambike); 2)Loris Paoli (Liquigas Lago Rosso); 3)Andrea Guardini (Neri Sottoli Comauto); 4)Ceci L.; 5)Gasparrini.

KEIRIN UOMINI:

1)Andrea Guardini (Neri Sottoli Comauto); 2)Rino Gasparrini (Team Ceci Dreambike); 3)Luca Ceci (idem); 4)Ceci F.; 5)Paoli.

KM DA FERMO:

1)Francesco Ceci (Team Ceci Dreambike); 2)Loris Paoli (Liquigas Lago Rosso); 3)Rino Gasparrini (Team Ceci Dreambike); 4)Guardini; 5)Malavolta.

SCRATCH:

1)Alex Buttazzoni (G.S. Fiamme Azzurre); 2)Andrea Guardini (Neri Sottoli Comauto); 3)Angelo Ciccone (G.S. Fiamme Azzurre); 4)Malatesta; 5)Paoli.

ELIMINAZIONE:

1)Angelo Ciccone (G.S. Fiamme Azzurre); 2)Alex Buttazzoni (idem); 3)Manuel Cazzaro (Team Sudtirol); 4)Rinaldi; 5)Angelici.

KEIRIN DONNE (Elite-Juniores):

1)Monia Baccaille (G.S. Fiamme Azzurre); 2)Giorgia Bronzini (G.S.Forestale); 3)Annamaria Scaletta (Centro Sportivo Esercito); 4)Martini A.; 5)Valentini.

CORSA A PUNTI (Donne):

1)Tatiana Guderzo (G.S. Fiamme Azzurre); 2)Giorgia Bronzini (G.S. Forestale); 3)Alessandra Borchi (Safi Pasta Zara); 4)Baccaille; 5)D’Ettorre.

ELIMINAZIONE:

1)Giorgia Bronzini (G.S. Forestale); 2)Monia Baccaille (G.S. Fiamme Azzurre); 3)Tatiana Guderzo (idem); 4)Borchi; 5)D’Ettorre.

ANTONIO MANNORI

Campionati Toscani – Pista

Doppietta di Martini, Napolitano e Fuccini

POKER DI BETTIOL NEI “TOSCANI” – UN TITOLO ANCHE PER FRANCESCO BETTINI (nipote di Paolo)

FIRENZE – Cinque minuti dopo la conquista della maglia di campione toscano esordienti nel torneo della velocità, è arrivata per Francesco Bettini, la telefonata dello zio Paolo, personaggio mondiale del ciclismo per le sue imprese in carriera. Francesco, 14 anni il prossimo 21 settembre è figlio di Sauro, il fratello dell’ex olimpionico e bi-iridato tragicamente perito in un incidente stradale. Corre nella Rosignano Colognole e già nelle gare su strada aveva dimostrato innegabili progressi cogliendo vari piazzamenti, l’ultimo domenica a Collesalvetti. Su pista è stato il più forte dimostrando abilità e ottime doti da velocista, come dire “buon sangue non mente”.

Quanto al bilancio dei campionati toscani, oltre 60 i partecipanti (ma con soli 10 allievi, una vera miseria visto il numero dei tesserati in Toscana) e menzione particolare per Alberto Bettiol, vera stella della due giorni al velodromo “Enzo Sacchi” delle Cascine a Firenze, imperniata sul Trofeo Club Sportivo Firenze, con 4 titoli conseguiti dal forte sedicenne di Castelfiorentino, mentre hanno conseguito due titoli le atlete, Alessia Martini, Sara Napolitano e Alessandra Fuccini. Prossima riunione a Firenze, martedì 21  luglio (ore 16) con la 4^ prova del Giro d’Italia delle Piste, a carattere nazionale. Queste le classifiche dei campionati toscani 2009.

ESORDIENTI (velocità): 1)Francesco Bettini (Rosignano Colognole); 2)Bigazzi; 3)Becherucci; 4)Becagli; 5)Calugi.

Corsa a punti: 1)Niccolò Reali (Castelfiorentino BCC); 2)Sequi; 3)Mancini; 4)Becherucci; 5)Nuzzo.

ALLIEVI (velocità): 1)Marco Cossentino (Rosignano Colognole); 2)Valentini; 3)Cafaro; 4)Di Stefano Randazzo; 5)Mantellassi.

Velocità squadre: 1)Castelfiorentino (Bettiol, Friscia, Randazzo Di Stefano); 2)Rosignano Colognole (Cossentino, Tani, Mantellassi); 3)Mista (Valentini, Masi, Cafaro).

Corsa a punti: 1)Alberto Bettiol (Castelfiorentino BCC); 2)Randazzo Di Stefano; 3)Friscia; 4)Masi; 5)Anforini.

Americana: 1)Bettiol-Friscia (Castelfiorentino BCC); 2)Cossentino-Mantellassi; 3)Randazzo Di Stefano-Tani; 4)Anforini-Rossi.

Inseguimento Ind.: 1)Alberto Bettiol (Castelfiorentino BCC); 2)Anforini; 3)Masi; 4)Fruscia; 5)Mantellassi.

DONNE ESORDIENTI (velocità): 1)Alessandra Fuccini (Olimpia Valdarnese); 2)Tassoni; 3)Del Ghianda; 4)Dainelli.

Corsa a punti: 1)Alessandra Fuccini (Olimpia Vald.); 2)Tassoni; 3)Del Ghianda.

DONNE ALLIEVE (velocità): 1)Sara Napolitano (Polycolor Ponte a Egola); 2)Pierattini; 3)Dinelli; 4)Romanelli; 5)Cartei.

Inseg. Ind. 1)Samuele Pierattini (Vaiano LTI); 2)Romanelli; 3)Dinelli; 4)Napolitano.

Corsa a punti: 1)Sara Napolitano (Polycolor); 2)Cartei; 3)Romanelli; 4)Pierattini; 5)Dinelli.

DONNE JUNIOR (velocità): 1)Alessia Martini (Vaiano LTI); 2)Lazzerini; 3)Ballerini; 4)Mari; 5)Addobbato.

Inseg.Ind.: 1)Alessia Martini (Vaiano LTI); 2)Lazzerini; 3)Mari; 4)Addobbato.

Corsa a punti: 1)Corinna Mari (Vaiano LTI); 2)Martini; 3)Lazzerini; 4)Ballerini; 5)Addobbato.

DONNE ELITE (velocità): 1)Maddalena Di Nato (Fenixs Edilsavino); 2)Falorni; 3)Ficini; 4)Martini; 5)Neri.

Inseg. Ind.:1)Irene Falorni (Vaiano LTI); 2)Ficini; 3)Martini; 4)Neri; 5)Di Nato. Corsa a punti: 1)Simona Martini (Vaiano LTI); 2)Falorni; 3)Ficini; 4)Neri.

ANTONIO MANNORI

Toscana-Pista: In 50 all’apertura stagionale a Firenze

DRAGOTTO E BETTIOL BRILLANO SULLA PISTA DELLE CASCINE

FIRENZE – Alla prima riunione stagionale su pista svoltasi al Velodromo Enzo Sacchi della Cascine a Firenze, cinquantuno i concorrenti che hanno preso parte al Trofeo Club Sportivo Firenze organizzato dalla stessa società fiorentina. I due risultati più brillanti dal punto di vista tecnico, sono stati realizzati da Marco Dragotto juniores dell’Aquila Ganzaroli di Ponte a Ema, e dall’allievo Alberto Bettiol della Castelfiorentino Banca Credito Cambiano, che dopo aver vinto la prova dell’inseguimento individuale, si sono ripetuti anche nella corsa a punti a chiusura della riunione fiorentina, vincendo così nettamente la prova Omnium prevista dal programma. Nelle altre categorie bravo e brillante anche l’esordiente Francesco Mancini esponente del Velo Club Scuola Ciclismo, mentre nel settore femminile hanno prevalso Sara Napolitano (Ponte a Egola Polycolor) nell’Omnium donne esordienti-allieve e Alessia Martini (Velo Club Vaiano Riverauto LTI) in quello riservato alle juniores-under 21. Queste le classifiche delle cinque prove “Omnium” previste.

JUNIORES-OPEN:

1)Marco Dragotto (Aquila Ganzaroli); 2)Jacopo Malatesta (V.C. Bottegone); 3)Samuele Pierattini (Maltinti Solgomma BCC); 4)Lorenzo Rapaccini (Aquila Ganzaroli); 5)Luigi Becagli (Campi Bisenzio Dieffe Assistenza).

DONNE JUNIOR-OPEN:

1)Alessia Martini (V.C. Vaiano LTI); 2)Alessandra Neri (id.); 3)Irene Falorni (id.); 4)Simona Martini (id.); 5)Marina Ballerini (Giusfredi).

ALLIEVI:

1)Alberto Bettiol (Castelfiorentino BCC); 2)Gabriele Cafaro (Pozzarello Spinal G.Bini); 3)Lorenzo FrIscia (Castelfiorentino BCC); 4)Xhulio Pjetrushaj (id.); 5)Lorenzo Galluzzi (Aquila Ganzaroli).

ALLIEVE-ESORDIENTI:

1)Sara Napolitano (Polycolor Ponte a Egola); 2)Olga Cartei (V.C. Vaiano LTI); 3)Valentina Romanelli (C.C. Appenninico 1907); 4)Selene Pierattini (Vaiano LTI); 5)Beatrice Dainelli (Pol. Milleluci GM).

ESORDIENTI:

1)Francesco Mancini (Scuola Ciclismo BCC Signa); 2)Francesco Becherucci (Gastone Nencini); 3)Niccolò Nuzzo (Aquila Ganzaroli); 4)Marco Sequi (Gastone Nencini); 5)Pierpaolo Carruba (Pol. Milleluci). Prossima riunione a Firenze il 4 giugno.

ANTONIO MANNORI