AL RUSSO ARSLANOV IL GIRO DELLE PROVINCE TOSCANE STERBINI LO ATTACCA E VINCE LA TAPPA FINALE A CASCINA
CASCINA(PI).- Dopo la dura e impegnativa tappa del giorno prima a Castelnuovo Val di Cecina che ha sconvolto la classifica con l’eccezionale prestazione del diciassettenne russo Ildar Arslanov, l’esito finale del Giro delle Province Toscane-Memorial Franco Ballerini sembrava scontato. Ebbene nella terza ed ultima tappa con partenza da Marciana ed arrivo a Cascina, ci ha pensato il forte e brillante azzurro Simone Sterbini a rendere elettrizzante e vivace il finale di una tappa che per oltre tre quarti ha visto il gruppo sempre compatto con i russi a vigilare ogni mossa. Sulla salita di Castel di Nocco a 15 Km dall’arrivo, l’attacco di Sterbini terzo in classifica a 42” dal leader russo. Il laziale della Guazzolini Coratti Fassa Bortolo guidato da Claudio Monticelli, ha vinto il gran premio della montagna lanciandosi poi in discesa e nell’ultimo tratto in pianura verso il traguardo. Dietro i russi assumevano l’incarico di condurre il gruppo ed il massimo vantaggio dello splendido battistrada era di 22”, per poi diminuire sempre più negli ultimissimi chilometri. Sterbini che sarà azzurro nei prossimi giorni alla Corsa della Pace, manteneva per alcune decine di metri la testa e vinceva al braccia alzate con pieno merito la frazione finale, mentre il russo Temnenko regolava il gruppo con un paio di secondi di ritardo nei confronti del bravo Friscia. Uno Sterbini stupendo, per grinta, coraggio e temperamento, al quale sa unire le sue qualità e doti tecniche. Su questo giovane si può contare ad occhi chiusi in futuro, e grazie alla prodezza finale ha vinto la speciale classifica a punti del Giro, ulteriore segnale di una continuità esemplare. Quanto al vincitore del Giro, il russo Arslanov non c’è dubbio che sia stato il più forte nell’arco dei tre giorni esplodendo nella seconda tappa e difendendo con sicurezza il primato ben spalleggiato dai suoi compagni nell’ultima frazione della quale vi abbiamo raccontato il finale. Quanto agli altri protagonisti, secondo posto per Conti che era uno dei favoriti e che ha tenuto fede al pronostico trovando sulla strada solo un super russo. L’azzurro Rossi dopo la prodezza nella prima giornata a Via Nova, si è difeso con onore anche nel tappone in Val di Cecina. Bene i tre diciassettenni alla loro prima gara a tappe, Salvador, Mandatori e Marchi, mentre i migliori dei toscani che correvano in casa, sono stati Bettiol, Salvietti, Marzi, Anforini e Campigli. Da ricordare anche il rumeno Voicu che corre nel team toscano Ubaldo Signori Guarducci, primo nella speciale classifica dei traguardi volanti a conferma delle sue eccellenti doti di sprinters. Chiudiamo con l’organizzazione del Giro affidata alla centenaria A.C. Marcianese 1911 ed al direttore generale Claudio De Angeli. Hanno saputo essere all’altezza del gravoso impegno, per cui l’augurio più bello che possiamo fare è quello che nel 2012 ci sia la terza edizione di una gara che ha consegnato al suo vincitore la bellissima maglia realizzata con i colori dell’iride e la scritta “Toscana Iridata 2013”.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Simone Sterbini (Guazzolini Coratti) Km 120, in 2h59’24”, media Km 40,134; 2)Serghey Temnenko (Naz. Russia) a 2”; 3)Lorenzo Friscia (Aquila Ganzaroli); 4)Riccardo Zen (Work Service Brenta); 5)Simone Viero (Villadose Angelo Gomme); 6)Gabburo; 7)Conti; 8)Cigala; 9)Toffoli; 10)Stefanelli.
CLASSIFICA GENERALE: 1)Ildar Arslanov (Naz. Russia) Km 310, media Km 39,721; 2)Valerio Conti (Guazzolini Coratti) a 20”; 3)Simone Sterbini (id.) a 40”; 4)Serghey Temnenko (Naz. Russia) a 1’06”; 5)Nicola Rossi (Work Service Brenta) a 2’20.
CLASSIFICHE SPECIALI: Generale, stranieri, gran premio della montagna e giovani Ildar Arslanov (Naz. Russia); classifica a punti Simone Sterbini (Guazzolini Coratti), traguardi volanti Andrei Voicu (Habisol Guarducci U.Signori).
ANTONIO MANNORI
SCATENATO IL RUSSO ARSLANOV VINCE PER DISTACCO E INDOSSA LA MAGLIA DI LEADER
CASTELNUOVO VAL DI CECINA (PI).- Nel segno della nazionale della Russia guidata dal tecnico Igor Lukyanov, la seconda tappa del Giro delle Province Toscano-Memorial Franco Ballerini lungo le strade delle terre fumanti con partenza ed arrivo a Castelnuovo Val di Cecina. I russi qui si sono scatenati in una frazione impegnativa e difficile attaccando ben presto e forse il Giro è “finito” oggi. Il grande protagonista è stato Ildar Arslanov che già prima del ventesimo chilometro ha preso decisamente l’iniziativa. Con lui il suo connazionale Temnenko mentre tutti gli altri ad iniziare dalla maglia iridata del leader della corsa Rossi erano chiamati a un duro lavoro nell’inseguire. Con il passare dei chilometri Temnenko accusava la fatica ed era Arslanov a restare al comando da solo mentre alle spalle emergeva la coppia azzurra formata da Conti e Sterbini, tra i favoriti principali di questa splendida corsa organizzata dalla Associazione Ciclistica Marcianese 1911. Il russo scatenato non accusava flessioni nemmeno verso il traguardo in salita di Castelnuovo Val di Cecina, dove oltre ad imporsi in solitaria tra gli applausi degli sportivi ammirati per l’impresa, conquistava anche il primo posto in classifica. Ai posti d’onore i due azzurri Conti e Sterbini, quindi l’altro russo Temnenko ovvero coloro che sono stati davvero i protagonisti della tappa in Val di Cecina, con un vincitore che ha mostrato qualcosa di più per grinta, coraggio e potenza, rendendo bellissima anche la seconda frazione del Giro, che si concluderà domani mattina questa mattina a Cascina in provincia di Pisa, con la terza tappa di 120 Km, la più lunga del Giro, che prevede quattro passaggi dal Termine di Buti. Il via ufficiale da Marciana di Cascina alle 9,30, l’arrivo a Cascina.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Ildar Arslanov (Russia) Km 77, in 2h08’18”, media Km 36,009; 2)Valerio Conti (Guazzolini Coratti) a 20”; 3)Simone Sterbini (idem) a 42”; 4)Serghey Temnenko (Russia) a 1’06; 5)Enrico Salvador (Rapp. Friuli Venezia Giulia) a 2’20”; 6)Gabburo a 2’23”; 7)Mandatori; 8)Marchi; 9)Borso; 10)Zullo.
CLASSIFICA GENERALE: 1)Ildar Arslanov (Russia); 2) Conti a 20”; 3)Sterbini a 42”; 4)Temnenko a 1’06”; 5)Rossi a 1’56.
ANTONIO MANNORI
Arrivo di lusso al termine della prima tappa
ROSSI SU CAPPELLI SUL TRAGUARDO DI VIA NOVA
VIA NOVA (PT).- E’ un podio di classe con l’azzurro Nicola Rossi al primo posto, Cappelli secondo, ed un altro azzurro Cigala al terzo, quello che emerge a conclusione della prima tappa del Giro delle Province Toscane-Memorial Franco Ballerini sul traguardo di Via Nova. Tutto questo al termine di una tappa veloce e combattuta, quanto splendida nel finale in occasione dei due giri finali (dei quattro previsti) con la salita di Vico. Protagonisti dieci corridori che hanno tagliato fuori il gruppo. All’ultimo passaggio da Vico attacchi a ripetizione nel drappello di testa, la fatica iniziava a farsi sentire ed in testa restavano in sei, mentre la nazionale della Russia operava un grande lavoro sulla testa del gruppo. Ma le emozioni non erano finite, perchè nella discesa verso la Nievole, Rossi e Cappelli allungavano staccando gli altri quando mancavano ancora venti Km al traguardo. Tra i due, l’accordo era perfetto, transitavano da Via Nova per l’ultimo giro pianeggiante in Valdinievole con 37” di margine sul primo gruppo inseguitore. Il tandem si esaltava, il gruppo recuperava qualcosa ma non avvicinava mai pericolosamente ai battistrada che si presentavano al traguardo dove Rossi non aveva nessuna difficoltà ad imporsi nei confronti del bravo Cappelli. Un vincitore di classe, complimentato anche da chi lo conosce bene come il c.t. azzurro Rino De Candido, che rientrava nel novero dei favoriti e che ha mostrato subito le sue intenzioni. Bravissimo Cappelli mentre hanno disputato un bella tappa anche il giovane Toffoli, il rumeno Voicu che corre per il team pistoiese della Ubaldo Signori ed il russo Arslanov, primo nella classifica dei gran premi della montagna. Al via del Giro tutte e 34 le squadre annunciate per 170 corridori con encomiabile lavoro della società Via Nova e di Franco Mazzoncini. Alla cerimonia di premiazione è intervenuto anche il sindaco di Pieve a Nievole, Massimo Alamanni. Domani seconda tappa con partenza ed arrivo a Castelnuovo Val di Cecina.
ORDINE DI ARRIVO E CLASSIFICA: 1)Nicola Rossi (Work Service Brenta), Km 113, in 2h40’29”, media Km 42,247; 2)Luca Cappelli (Big Hunter FP Seanese) a 2”; 3)Matteo Cigala (Aspiratori Ortelli Zaini) a 27”; 4)Andrea Toffoli (Cieffe Forni); 5)Riccardo Zen (Work Service Brenta); 6)Longo; 7)Falco; 8)Larentis; 9)D’Angelo; 10)Rosellino.
ANTONIO MANNORI
DA DOMANI IL GIRO DELLE PROVINCE TOSCANE NEL RICORDO DI FRANCO BALLERINI
VIA NOVA(PT).- Come nel 2010 prenderà il via dalla periferia di Montecatini Terme, domani venerdì, il secondo Giro delle Province Toscane-Memorial Franco Ballerini, prima gara juniores a tappe in Italia della stagione. Grande impegno anche stavolta da parte dell’A.C. Marcianese 1911 e del direttore organizzativo Claudio De Angeli, che hanno saputo superare i vari ostacoli con tenacia, passione ed entusiasmo presentando una rassegna che vedrà al via 34 squadre con le nazionali di Russia, Belgio e Danimarca, due rappresentative regionali (Umbria e Friuli Venezia Giulia) undici team toscani e 18 provenienti da varie regioni. Non ci sarà invece la prevista seconda tappa a cronometro che costituiva l’attesa novità tecnica della corsa che vedrà al seguito il c.t. azzurro Rino De Candido. Al posto della frazione contro il tempo annullata per problemi di viabilità, una tappa impegnativa e insidiosa sempre nella zona di Castelnuovo Val di Cecina.
FAVORITI: In gara diversi azzurri che hanno disputato di recente le due prove di Coppa delle Nazioni (Parigi-Roubaix e Giro dell’Istria) e tra i maggiori favoriti Conti e Sterbini, tandem della Guazzolini Coratti annunciato in grande forma, Senni, Cigala, Rossi, Lenti, Cazzola, Larentis, Longo, Cappelli, i russi Shaymuratov e Arslanov e tra gli atleti di casa (leggi toscani) Bettiol, Campigli, Verona, Salvietti, Asti, Friscia, Sacchetti. Tra le più belle novità della corsa la maglia che sarà indossata dal leader della classifica, con l’immagine della Regione Toscana ed i colori della pace e dell’iride, omaggio alla Toscana Iridata 2013. Il Giro delle Province Toscane-Memorial Franco Ballerini si avvale del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pisa, dei comuni di Pieve a Nievole, Castelnuovo Val di Cecina e Cascina, mentre i maggiori sponsor sono la Banca di Credito Cooperativo di Fornacette, Enel Green Power, Supermercati Di Meglio, Maglificio Sportivo Biemme. La prima tappa interamente in provincia di Pistoia prevede la partenza da Via Nova alle ore 13, ed un tracciato di Km 113 con quattro passaggi dalla salita di Vico, la collina che domina la città di Montecatini Terme e la Valdinievole. Sabato partenza (ore 13,30) ed arrivo a Castelnuovo Val di Cecina di Km 75, per una tappa non lunga ma insidiosa e con pochissima pianura. Infine domenica mattina (partenza ore 9,30) da Marciana di Cascina a Cascina con quattro giri comprendenti la salita del Termine di Buti e lunga 120 chilometri.
ANTONIO MANNORI
La corsa presentata a Peccioli
34 SQUADRE PER IL GIRO DELLE PROVINCE TOSCANE
PECCIOLI.- Le nazionali della Russia, Belgio e Danimarca, oltre a 29 squadre di club delle quali undici toscane, e due rappresentative regioni (Umbria e Friuli Venezia Giulia), daranno vita alla seconda edizione del Giro delle Province Toscane-Memorial Franco Ballerini, la gara nazionale a tappe juniores, in programma dal 29 aprile al 1 Maggio, presentata al Centro Polivalente di Peccioli, dall’A.S. Marcianese 1911 e dal direttore del Giro, Claudio De Angeli. Scelta Peccioli perché ha un sindaco, Silvano Crecchi, appassionato dello sport, amico del ciclismo e di De Angeli, e la cittadina della Valdera in seguito potrebbe essere interessata a questa giovane manifestazione, patrocinata dalla Regione Toscana, dalla provincia di Pisa e dai comuni interessati, che per la prossima edizione sono essenzialmente tre. La partenza sarà infatti ancora dalla zona di Pieve a Nievole in località Vianova, dove è previsto anche l’arrivo della prima tappa di 113 Km, che prevede quattro passaggi dalla salita di Vico. Al sabato l’inedita cronometro individuale sulla distanza di 12 Km, con partenza dall’antico borgo di Montecastelli Pisano ed arrivo dopo tre chilometri finali in costante salita a Castelnuovo Val di Cecina, nelle “terre fumanti” della Toscana. La frazione finale lunga 120 chilometri prenderà il via da Marciana di Cascina, località dove a sede la società organizzatrice fondata 100 anni fa, mentre la conclusione si avrà a Cascina dopo quattro passaggi dall’asperità del Termine di Buti. Tra le novità illustrate durante la cerimonia cui sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, il sindaco di Castelnuovo Val di Cecina, Alberto Ferrini, con il vice Evaristo Nesi, gli assessori Marco Buti per Peccioli e Paolo Cipolli per Cascina e dirigenti del ciclismo, la maglia che sarà indossata dal leader della classifica, disegnata con stile e classe, sulla quale c’è la figura della Regione Toscana e ci sono i colori della Pace e dell’iride, omaggio alla Toscana Iridata 2013. Sarà un Giro importante, bello, affascinante, incerto, che servirà al c.t. azzurro Rino De Candido per fare il punto prima delle ulteriori convocazioni in azzurro. Dopo la Coppa delle Nazioni della prossima settimana, la Toscana sarà ancora al centro del grande ciclismo questa volta giovanile, grazie alla tenacia organizzativa di Claudio De Angeli e grazie a importanti sponsor come Supermercati Di Meglio, Maglificio Sportivo Biemme, Enel Green Power, Banca Credito Cooperativo Fornacette ed altri.
LE TAPPE: 29/4: Vianova-Vianova(PT) Km 113; 30/4: Crono individuale a Montecastelli Pisano-Castelnuovo Val di Cecina Km 12; 1/5: Marciana di Cascina-Cascina Km 120.
ANTONIO MANNORI
Si assegna anche il titolo provinciale
CHE SFIDA NELLA PISA-LIVORNO – IN 130 AL VIA
PISA – La Pisa-Livorno per gli juniores festeggia con un’altra edizione di lusso il primo lustro. E’ questo il primo impegno organizzativo della stagione per l’Associazione Ciclistica Marcianese 1911 e per Claudio De Angeli, direttore organizzativo degli eventi ciclistici, nell’anno in cui la società celebra il Centenario. Sono poco più di 130 gli atleti iscritti che si ritroveranno domenica mattina presso il Palazzo comunale sul Lungarno Gambacorti per dar vita a questa gara, bella e spettacolare nel suo itinerario e che unisce nel segno del ciclismo due città tradizionalmente rivali. Merito delle istituzioni con le rispettive amministrazioni provinciali e comunali, che hanno creduto sino dall’inizio sulla validità di questa manifestazione, dai lungarni di Pisa alla Terrazza Mascagni sul lungomare di Livorno. Merito altresì dei due Comitati Provinciali di ciclismo presieduti da Roberto Spadoni (Pisa) e da Luca Casini (Livorno) che hanno sostenuto e sostengono l’evento. Il tracciato della Pisa-Livorno per gli oltre 130 corridori che alle 9,40 prenderanno il via è quello della prima edizione. Due giri cittadini sui lungarni pisani, quindi via verso Caprona e Uliveto terme, Cascina, Cenaia, Laura, Orciano Pisano, la salita di Parrana S.Martino, Cisternino, Livorno con passaggio dalla zona di arrivo su Viale Italia. Da qui l’impegnativo finale di corsa che prevede la salita della Valle Benedetta, bivio Gabbro, Popogna con la insidiosa discesa verso la città per tornare nuovamente sul lungomare dove all’altezza della Terrazza Ma scagni è posto il traguardo. L’anno scorso fu un autentico trionfo per lo squadrone Ambra Cavallini Vangi con il successo di Paolo Brundo sui due compagni di squadra Pietro Mina e Andrea Manfredi, e sul traguardo di Livorno per loro anche i complimenti del grande maestro del nostro ciclismo, Alfredo Martini. Questa volta alla luce del maggiore equilibrio esistente in questa stagione nella categoria juniores, il pronostico è più incerto, la corsa più difficile da interpretare, quello che è certo è che sarà ancora una volta spettacolo. In palio anche il titolo provinciale pisano 2011, ed arrivo dopo 100 Km previsto tra le 12 e le 12,30.
ANTONIO MANNORI