Sessantatrè le gare, due in meno del 2011
IL CALENDARIO 2012 ELITE UNDER 23 IN TOSCANA
MANCANO DUE GARE STORICHE A CAMPI E MARCIANA
CERBAIA DI LAMPORECCHIO (PT). Nasce ai piedi del Montalbano in una zona dove il ciclismo è di casa, la stagione dilettanti 2012. Qui infatti la stesura del calendario toscano elite under 23. Si parte a fine febbraio con la Firenze-Empoli, si chiude a Ponsacco con la Coppa del Mobilio. Unica novità qualche cambio di data rispetto a date tradizionali come per esempio l’internazionale Gp Industrie del Marmo a Carrara anticipato di una decina di giorni, mentre non sono in calendario la Coppa Lanciotto Ballerini a Campi Bisenzio ed il Giro delle Due Province a Marciana di Cascina, antiche e gloriose competizioni. In tutto 63 gare, due in meno rispetto a quanto se ne sono disputate nel 2011. Infine in occasione della riunione del calendario, i team sportivi toscani hanno deciso di chiedere agli organizzatori di gare, una cifra minima garantita di rimborso per ogni atleta al via.
[highlight color=”yellow”]IL PROGRAMMA[/highlight]
[checklist]
- FEBBRAIO – 25: Firenze-Empoli; 26: Torre Fucecchio.
- MARZO – 11: Greve in Chianti; 25: La Badiola (Ar) under 21; 27: Castiglion Fibocchi (under 23).
- APRILE – 3: Mercatale Valdarno; 9: Poggio alla Cavalla(Pt); 15: Chiassa Superiore (Ar); 17-21: Toscana Ciclismo Mondiale; 17 Montanino Reggello; 21: Idea Shoes a Ponticelli (gara a frazioni); 22: Puglia (Ar); 25: Piandiscò; 28: Camp. Regionale (in alternativa il 14/7) ;29: Gp del Marmo (int.)
- MAGGIO – 1: Penna (Ar); 5: Castiglion Fiorentino; 6: Monsummanese a Castelmartini; 15: Cicogna (Ar); 19: Città di Empoli; 20: Trofeo Matteotti Marcialla; 27: Arcidosso.
- GIUGNO – 2: Pistoia-Fiorano Modenese; 3: Castelmartini; 5: Malva; 9: Team Garfagnana; 10: Pedalata Elettrica; 12: S.Giovanni Valdarno; 17: Saltino Vallombrosa (Fi); 23: Malmantile; 24: Indicatore (Ar); 30: Memorial G.Bresci.
- LUGLIO – 1: Giro Valle Aretine (int.); 7: Castelnuovo Sabbioni; 8: Giro Montalbano; 15: Giro Casentino (int.); 17: Vaggio (Fi); 22: Coppa Bologna a Montallese; 24: Levane; 28: Bivigliano; 31: Vinci.
- AGOSTO – 5: Trofeo Corsanico; 7: Lamporecchio; 12: Mastromarco; 15: Firenze-Viareggio; 19: Mem. Pigoni e Coli; 21: Gambassi Terme; 25: Lastra a Signa; 26: Castelnuovo Val di Cecina; 28: Castelfranco di Sopra; Cesa; 29: Cerreto Guidi.
- SETTEMBRE – 1: Coppa Liberazione Sesto-Signa; 2: Gp Cuoio e Pelli; 3: Montevarchi; 4: Giro del Valdarno; 9: Coppa 29 Martiri; 11: Loro Ciuffenna; 17: Bucine; 18: Laterina; 25: Ruota D’Oro (int.).
- OTTOBRE – 7: Gp Ezio Del Rosso; 8: Castiglion Fibocchi; 16: Coppa del Mobilio.
[/checklist]
ANTONIO MANNORI
VAGLIA (FI) – Nello splendido villaggio-ritiro sulle colline tra Vaglia e Bivigliano realizzato dalla famiglia Pelatti, il Team Ciclistico Petroli Firenze-Berti Sisto la cui sede operativa è a Scandicci alla periferia della città, si è ritrovato ieri sera poche ore dopo la Coppa del Mobilio a Ponsacco, per il brindisi di fine stagione, insieme all’intero staff della formazione, ottima protagonista tra gli elite under 23 nella stagione appena conclusa. Il presidente della società Giovanni Pelatti ed il primo sponsor Sandro Pelatti, hanno fatto gli onori di casa presente anche un altro sponsor importante come Sisto Berti titolare dell’azienda di Firenzuola. Un’occasione per i ringraziamenti da parte della società e del direttore sportivo, il valdarnese Daniele Tortoli all’intero staff (meccanici, massaggiatori, a
ccompagnatori) che ha lavorato con impegno, passione e professionalità e sempre nell’ombra, permettendo il raggiungimento dei risultati che hanno reso ottima la stagione 2011. Nove le vittorie conseguite tra le quali il campionato regionale under 23 su strada con Mirko Tedeschi a Vinci, oltre al titolo toscano su pista Omnium di Simone Fruini, che tra l’altro ha offerto l’ultimo risultato importante della stagione con il secondo posto di ieri a Ponsacco. E nel bilancio positivo della Petroli Firenze di Sandro e Alessio Pelatti anche il passaggio nei professionisti di due atleti, Andriato e Tedeschi. Le vittorie nel 2011 portano la firma del brasiliano Rafael Andriato che si è affermato cinque volte, di Alessandro Mazzi e Mirko Tedeschi con una vittoria a testa, di Marco Prodigioso che ha ottenuto una doppietta.
Alle 9 vittorie con i due titoli toscani (strada e pista) da aggiungere i venti piazzamenti conseguiti nelle prime cinque posizioni. Il simpatico e festoso ritrovo presso l’accogliente foresteria, è stata occasione anche per annunciare la nuova formazione per il 2012 forte al momento di 12 atleti ma che potrebbero essere anche un paio di più nelle prossime settimane, essendo in corso un paio di trattative ben avviate. Sono stati riconfermati l’esperto Alessandro Mazzi, Dario Mantelli, Simone Fruini e Davide Formolo. I nuovi arrivati con i quali è stata definito l’accordo sono il giovane Barusolo, Fiumana, Balykin, Petitto, il velocista Gomirato, Sgrinzato, Bernardinetti, Roberti.
Il Ds Tortoli che ha condotto in primis l’allestimento della compagine, si è detto fino da ora fiducioso sul quartetto riconfermato e sui nuovi atleti che arriveranno con la prossima stagione, per garantire la presenza della Petroli Firenze Cycling Team in campo ciclistico, che offre una splendida immagine di organizzazione, professionalità e capacità manageriali, oltre s’intende alla passione trascinante dell’estroso ed esuberante Sandro Pelatti.
ANTONIO MANNORI
DOMANI IL MEMORIAL CORRADO PELATTI A BIVIGLIANO-SONO 170 GLI ISCRITTI
BIVIGLIANO(FI).- Per il sesto Trofeo Petroli Firenze-Memorial Corrado Pelatti in programma domani sabato a Bivigliano, ridente località collinare immersa nel verde all’ingresso in Mugello, si preannuncia un grande successo. Sono infatti 170 gli elite e under 23 iscritti alla gara fiorentina ed oltre al numero anche la qualità dei suoi partecipanti con diverse formazioni che arrivano dal nord per un confronto importante. Ci sarà in gara anche il campione italiano under 23 Matteo Trentin del Team Brilla Pasta Montegrappa, una delle più belle rivelazioni della stagione, così come non mancheranno i due campioni toscani, Mirko Tedeschi, in grande forma e portacolori della società organizzatrice, e Antonino Parrinello, vincitore martedì scorso a Vaggio di Reggello. Sandro e Alessio Pelatti titolari della Petroli Firenze e lo zio Giovanni presidente della società ciclistica con sede a Scandicci, tengono in maniera particolare alla corsa di Bivigliano in memoria del loro padre e l’anno scorso fu festa grande per la vittoria di Elia Favilli. La squadra diretta dal valdarnese Daniele Tortoli proverà a fare il bis, con Tedeschi, Andriato, Prodigioso e Formolo, apparsi brillanti nelle ultime gare, ma gli avversari sono tanti e diversi di loro agguerriti e forti. Sarà un confronto da seguire con attenzione e interesse lungo i 131 Km del tracciato diverso a quello del 2010, in quanto c’è un maggiore coinvolgimento del Comune di Scarperia grazie al sindaco Federico Ignesti. Da quella zona anche un bel gruppo di persone (una cinquantina) che collaborano all’organizzazione, assieme all’apporto della società sportiva Bivigliano. Il Trofeo Petroli Firenze-Memorial Corrado Pelatti sarà valevole anche per il 2° Giro della Città di Scarperia con otto giri di un circuito in quella zona. Partenza alle 13,50 da Bivigliano, quella ufficiale da Pratolino alle 14 per raggiungere la rotatorio di Cafaggiolo. Qui due giri del Lago di Bilancino per raggiungere Scarperia (Rotonda dei Coltelli) e dar vita a otto giri di 7 Km e 100 metri, ultimati i quali i corridori affronteranno il finale transitando da Bivio Massorondinaio, Vaglia, la salita del “Miglio”, Pratolino e l’arrivo a Bivigliano attorno alle ore 17.
ANTONIO MANNORI
Nel Gp Città di Vinci fuga in due a 20 Km dall’arrivo
TEDESCHI E PARRINELLO I DUE CAMPIONI TOSCANI
VINCI(FI) – Nonostante il gran caldo (e si è gareggiato al mattino) e gli otto passaggi dalla salita di Quattro Madonne (tre Km la sua lunghezza), un campionato toscano ad oltre 44 di media. Lo ha firmato il ventiduenne veronese Mirko Tedeschi della Petroli Firenze Cycling Team di Scandicci vincitore del 47° Gp Città di Vinci. Per lui il titolo regionale under 23, mentre per il suo compagno di fuga sconfitto nettamente in volata, il ventitreenne siciliano Antonino Parrinello della Hopplà Truck Valdarno la maglia di campione toscano elite. L’accordo tra i due fuggitivi degli ultimi venti Km è stato perfetto, visto gli interessi reciproci di Tedeschi (under 23) e Parrinello (elite). E bene ha fatto il vincitore Tedeschi su consiglio del suo Ds Daniele Tortoli, ad attendere Parrinello in salita all’ultimo passaggio, quanto quest’ultimo è rimasto leggermente attardato, in quanto il siciliano ha dato il suo apporto e dietro tra gli inseguitori c’erano tre suoi compagni a frenare la ricorsa di un gruppo alla fine giunto a soli 4”. All’inizio della fuga decisiva con i protagonisti finali c’era anche Centra che ha pagato in salita lo sforzo per rientrare. Tedeschi ha messo a frutto una corsa che la sua squadra ha controllato con attenzione sul piano tattico per poi lanciare al momento opportuno l’atleta prescelto dal Ds Tortoli per cercare di vincere la corsa, obbiettivo raggiunto dal bravissimo corridore veneto. Encomiabile Parrinello e la maglia di campione elite lo ripaga del suo grande impegno e del modo di correre in attacco, mentre dietro hanno lavorato tanto per il duo di testa i vari Mucelli, Fedi, Sbaragli, Mazzi, Andriato. Brillante lo spunto del pisano Bani vincitore della volata del gruppo a conferma del ritrovato smalto dei giorni più belli da parte di questo giovane atleta. Per tutti i protagonisti del Gp Città di Vinci organizzato in maniera straordinaria dalla Maltinti Lampadari Banca Cambiano, i complimenti di Alfredo Martini che ha dato il via alla gara presenti anche l’assessore allo sport Paolo Santini per il Comune di Vinci, mentre il Comitato Toscano di ciclismo era rappresentato dal presidente Riccardo Nencini e dal vice Giacomo Bacci che hanno fatto indossare le due maglie a Tedeschi e Parrinello. Infine complimenti a Raffaele Lippi presidente dell’Oleificio Montalbano presso la cui ampia ed accogliente sede era fissato il quartier generale della corsa.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Mirko Tedeschi (Petroli Firenze Cycling Team) Km 145, in 3h16’35”, media Km 44,256; 2)Antonino Parrinello (Hopplà Truck Italia Mavo Valdarno) a 1”; 3)Eugenio Bani (Caparrini Le Village Vibert Italia) a 4”; 4)Rafael De Mattos Andriato (Petroli Firenze); 5)Kristian Sbaragli (Hopplà Truck Valdarno); 6)Guaglianone; 7)Zanetti; 8)Fiorenza; 9)Orto; 10)Buzzi.
ANTONIO MANNORI
AL GIOVANE STACCHIOTTI LA GARA IN SEMINOTTURNA DI SAN GIOVANNI VALDARNO
S.GIOVANNI VALDARNO (AR).- Il non ancora ventenne Riccardo Stacchiotti, marchigiano di Recanati in forza alla S.C. Reda Mokador di Faenza, la squadra diretta da Roberto Drei e dall’ex professionista Fabiano Fontanelli, ha vinto con una splendida volata su Corso Italia, la 17^ edizione del Gran Premio Industria Commercio Artigianato-Memorial Marcello Mini, che quest’anno su iniziativa del Comitato Organizzatore presieduto da Gino Vieri, ha fatto registrare la novità della partenza nel tardo pomeriggio dopo le ore 19. La conclusione attorno alle 22, dopo uno spettacolare circuito nel centro della cittadina valdarnese ripetuto per 23 volte. Una vittoria importante per Stacchiotti che era stato tra i più attivi in gara e che ha regolato in volata atleti certamente più esperti di lui come il brasiliano Andriato e Dugani Flumian, che molti visto il finale di corsa, pronosticavano come i maggiori candidati al successo. La gara il cui via ufficiale è stato dato dal sindaco di San Giovanni Valdarno, Maurizio Vigiliardi, prevedeva nella sua prima parte un circuito di Km 25,5 da ripetere tre volte con la salita verso Cavriglia, Neri e Castelnuovo Sabbioni. Primo allungo di Cicciari e Giglio, quindi una fuga di 23 corridori dopo vari tentativi di fuga protagonisti di spicco e tra i più attivi il colombiano Pachon, Tedeschi, Pozzetto, Stacchiotti, Andriato, Binelli, Goffredi, il belga Vanendert, i quali riuscivano a sganciarsi durante la kermesse notturna cittadina. Si avevano altri rientri ed in testa si portavano in 14 quando mancavano 15 Km alla fine. Provavano ancora Andriato, Pachon e Binelli, ripresi prima da Stacchiotti e Pozzetto, quindi da altri sette inseguitori. Era la fuga decisiva in quanto i dodici di testa riuscivano a conservare una manciata di secondi nei confronti di un altro gruppetto di rimasti in gara. La volata su Corso Italia con arrivo all’altezza di Piazza Cavour e di fronte al Comune, vedeva protagonisti assoluti Andriato e Stacchiotti, ed era il giovane marchigiano a spuntarla di forza nei confronti del forte e temibile avversario della Petroli Firenze. Terzo finiva Dugani Flumian seguito da Goffredi e Da Castagnori, al termine di una gara veloce, spettacolare, il cui successo innovativo ha soddisfatto gli organizzatori intenzionati a ripetere questa formula anche il prossimo anno nel mese di giugno, che è quello ricco di tante iniziative per questa cittadina.
ORDINE DI ARRIVO:
1)Riccardo Stacchiotti (S.C. Reda Mokador) Km 130, in 2h59’, media Km 43,567;
2)Rafael De Mattos Andriato (Petroli Firenze Cycling Team);
3)Luca Flumian Dugani (Brisot Gaiaplast Bibanese);
4)Federico Pozzetto (Idea Shoes Mcs Madras); 5)Mirko Goffredi (Campi Bisenzio Dieffe Assistenza); 6)Da Castagnori; 7)Binelli; 8)Stamegna; 9)Pachon; 10)Zamparella.
ANTONIO MANNORI
UN GRANDE ANACONA NEL G.P. CITTA’ DI EMPOLI STACCA TUTTI IN SALITA A 29 KM DALL’ARRIVO
EMPOLI – Superba e spettacolare impresa del ventitreenne colombiano Winner Gomez Anacona nel G.P. Città di Empoli al quale hanno preso parte 126 atleti dei quali solo 22 hanno concluso la gara. Anacona ha staccato i due compagni di fuga Maestrini (che come lui fa parte della Vibert Italia Le Village) e Tedeschi lungo l’ascesa di Castra verso il Montalbano, quando mancavano ancora 29 Km al traguardo di Piazza Matteotti. Dietro gli inseguitori che al gran premio delal montagna accusavano 57” di ritardo, riuscivano a recuperare solo una ventina di secondi al brillantissimo vincitore, apparso in grande forma ed al terzo successo stagionale dopo Montefiascone e quello a Lonato del Garda nella prova in linea della Coppa Italia. La gara che ha preso il via dal Centro Coop di Empoli ha visto protagonisti nella parte centrale 13 atleti con Mazzi, Centra, Alberti, Formolo, tra i più attivi. Ma come sempre avviene in questa corsa vinta in passato tra gli altri anche da Visconti, Riccò e Ginanni, è stata la collina di Castra a selezionare le forza in campo e qui Anacona, ha dimostrato di essere il più forte dando vita a una fuga straordinaria. Ottime peraltro le prestazioni di Tedeschi, Miletta e Fedi, che hanno cercato senza successo di acciuffare lo scatenato fuggitivo che ha avuto anche il sostegno proprio al momento dell’allungo decisivo, del compagno di squadra Maestrini autore di una prova generosa e caparbia. Ottima l’organizzazione della Maltinti Lampadari Banca Cambiano, con il patrocino del Comune di Empoli e l’apporto del Comitato Comunale Sviluppo Sport-Ciclismo.
ORDINE DI ARRIVO:
1)Winner Gomez Anacona (Le Village Danton Vibert Italia) Km 134, in 3h31’, media Km 37,809; 2)Mirko Tedeschi (Petroli Firenze) a 33”; 3)Luigi Miletta (Gragnano Caselli); 4)Andrea Fedi (Hopplà Truck Italia Mavo Valdarno); 5)Vincenzo Ianniello (Le Village Danton Vibert Italia) a 1’05”; 6)Zamparella; 8)Dzhabrailov; 8)Da Castagnori a 1’15”; 9)Casini; 10)Maddaluno.
Antonio Mannori